LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Bruno Centomo
Ci aveva traditi, Giacomo?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Mangiafuoco

 

Descrivilo come di fuoco. E non badarci più di tanto.

Prima la stanchezza penda dalle braccia d’angeli

irrequieti per il dover tornare mortali, come ben sappiamo.

 

- Penso al mio Dio, alla terra, ai pianeti. -

 

- Poco più in là, deporrai la pistola. -

Così s’arrese il predatore, a un pallore

che morte gli riconobbe presto, generosamente.

 

Scendeva le scale con l’attenta paura di cadere:

l’attendeva un vento inatteso che si ritma con le mani,

s’imprigiona ai fanali dove s’affollano gli insetti.

 

Per concludere che ci aveva traditi, Giacomo.

Non aver guardato oltre la siepe, immaginando

noi che rimaniamo specchio di noi, profumo

incerto d’una lacrima, ultimo palpito di domani.

Posso però giurarti che quella nuvola

appena scomparsa non t’assomigliava

nemmeno un po’, anche se ne avrai a male.

 

 

 

Di quando si parlava di sogni

 

Di pianeti. Un percorso. Distanti. Interminabile.

Di questo si parlava, senza sapere d’astronomia,

mai aver letto una cartina, eppure credendo

l’un l’altro, sorridendo, annuendo, poter convincere

persino gli angeli a partire, le ragazze che tutto

sarebbe stato facile e ci sarebbero stati comodi letti

e ombre per la notte e tempo per la pigrizia.

 

Ma bastò Giacomo, il più sapiente, dichiarasse

tempo perso, il cercare issare a bordo dell’astronave,

con il destino, il cestino coi panini, i sacchi a pelo,

le lenzuola lise, la polaroid, la chitarra.

Ognuno si riprese quel che era finito nel mucchio:

il vocabolario d’inglese, i vinili di Neil Young,

la tanica per l’acqua, le caramelle molli, le amache,

i teli di nylon, la tenda a casetta, il bikini amaranto

della canzone di Guccini, le paure dell’ignoto,

il tè indiano, un pallone rattoppato, la cartina d’Europa.

 

Solo la preghiera taciuta rimase nei labirinti

dei pochi resti sudici che nessuno voleva

riportarsi a casa. Sta forse ancora là. Forse.

 

 

Ad immaginare un dopo 

 

Provo a immaginarmi scomposto a breve

in ossa che sfogliano poi in carta velina,

sopra cui scrivere porterebbe piacere

a chi tenta farlo sempre e solo sopra

ragnatele scomposte e foglie marcescenti.

Sorprendendosi dunque, se nulla rimane

se non polvere ed acqua e bava di lumaca

o terra smossa da talpa e buco di topolino.

 

Tanto mi potrebbe bastare per conquistarmi

quel poco d’eternità vien messa in palio

ad ogni apparire di sole dopo tempesta,

riconoscendo che, pur lontani, i richiami

sono sicuramente per noi, raminghi e soli.

 

Potrò rassicurarmi, certo potermi addormentare

nei sotterranei di musei farinosi dove stanno

le cose dimenticate, mai esposte, mai ammirate.

 

 

 

[ Opera I classificata al Premio Letterario Nazionale Il Giardino di Babuk - Proust en Italie, VI edizione 2020, sezione Poesia ]

 

 

 Arcangelo Galante - 05/05/2020 08:47:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Gentile Bruno, quelli appena letti, son componimenti impregnati di adamantine parole.
Cosicché, li ho trovati liricamente deliziosi e naturali, per quanto concerne l’autentico pathos che pervade ogni millimetro del tuo stato d’animo.
Pertanto, ti lascio i miei più sinceri elogi per l’introspezione riflessiva, esternata in chiave poetica.
Ringraziandoti d’avermi letto, amichevolmente, saluto, augurandoti buona vita!

 Maria Teresa - 16/04/2020 03:36:00 [ leggi altri commenti di Maria Teresa » ]

Congratulazioni Bruno, un percorso suggestivo le tue liriche

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.