LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Rosetta Sacchi
I poeti incompresi

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Quelli che raccontano l'Infinito

quasi Leopardi abbia gettato solo le basi
quelli che non si limitano a sognare
ma urlano alla luna e se ne stanno

col naso in aria a contar le stelle.

 

I poeti che indossano Montale
ad ogni affanno. E ad ogni feritoia
incontrano  il male di vivere
camminando  piano,

sulla groppa il peso dell'universo.


E i poeti taciturni persi

nei pensieri e nei loro amori
che scrivono un poema in tre parole
trafitti da un raggio che è già sera.


I poeti amanti delle contraddizioni

e i poeti maledetti tre volte

e quelli che scrivono normale

e  di tanto in tanto nei vocabolari

rinvengono termini antichi,

poco usati taluni, altri poetici.


I poeti che scrivono bla bla

drin drin tri tri o fru fru fru

e forse si vogliono solo divertire

in questo tempo in cui tutto è stato detto.

 

I poeti di cantilene e filastrocche

e delle odi per ogni cosa inanimata o astratta

ma che non sono felici come Neruda

 "fino all'ultimo profondo angolino nel cuore”…

 

sono forse i poeti incompresi?

 Dedalus - 12/02/2020 20:07:00 [ leggi altri commenti di Dedalus » ]

Convenendo con chi mi ha preceduto nel dire che questo testo, ben scritto, sia arguto e velato da un’ironia sottile, quel tanto che basta, nel descrivere il mondo in cui viviamo, mi preme suggerirne una lettura approfondita. Indubbiamente merita da tutti i punti di vista d’esser letto anche perchè dipinge questo mondo contemporaneo cogliendone pregi e difetti. Come sempre il tutto poggia su una ricchezza lessicale degna di particolare riguardo, che si avvale di tutti i registri della lingua e di tutte le concordanze foniche, ritmiche e semantiche, di cui dispone.

 walter mereu - 12/02/2020 19:35:00 [ leggi altri commenti di walter mereu » ]

arguta e ironica, molto ben fatta. Come tu stessa scrivi "tutto è stato detto". Può darsi che sia proprio così e che sarebbe meglio limitarsi a leggere e meditare i classici senza aggiungere parole superflue. Una volta Carmelo Bene disse che dopo l’Ulisse di Joyce non si sarebbero scritti altri romanzi. In realtà se lo augurava, ma era in errore. Ci riguarda?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.