LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Rosetta Sacchi
E’ una primavera silenziosa

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

E’ una primavera silenziosa

così sospirata e tanto attesa

giunta come all’improvviso

dopo un inverno lungo

più di una stagione,

un inverno non certo di rigore

ma di sorprese amare ed insospettate,

che ancora resta nelle case

quando coi gomiti sopra al davanzale

si guarda il sole fuori, nitido nel cielo

senza delle nubi il velo

e degli uccellini si insegue il coro

prima di scorgere più alto

un armonioso trillo l’acuto

d’un fischio o un gorgheggio

ascrivibile ad una specie.

 

Ma il tempo allegro è solo un flash

sulla lentezza d’una mestizia

che ora ha più solide radici.

Si sta come incartati

nei gesti e nelle parole,

i passi svelti e nel contempo lenti

per respirare una natura in fiore.

Un risveglio che sembra non ci appartiene.

 

 Rosetta Sacchi - 11/04/2020 16:10:00 [ leggi altri commenti di Rosetta Sacchi » ]

Grazie Dedalus e grazie Arcangelo Galante per l’interesse dimostrato e per avere esaminato il testo ciascuno sotto un aspetto diverso. Un saluto ad entrambi.
La primavera non è una stagione è la stagione. Quest’anno più anomala del solito forse perché non abbiamo avuto un vero inverno ed ora la primavera ha quasi una giustificazione nelle sue strane manifestazioni. Ma quest’anno la primavera ha vesti diverse, interpreta stati d’animo particolari differenti rispetto al passato. E’ una primavera di cui siamo spettatori e non partecipi. E’ tutto nuovo, tutto rivisitato.
Di qui quel motivo di mestizia che fa da sottofondo ai versi.

 Arcangelo Galante - 11/04/2020 05:49:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Una mesta lirica, fatta di versi che sorprendono ogni lettore, parlando di profonda amarezza nell’anima, diffusa persino tra il fiorire della primavera che, nonostante il proprio stagionale arrivo, appare una cartolina della natura, dipinta da falsi colori.
E l’essere umano, racchiuso tra le pareti di casa, resta spettatore incartato, nei gesti e nelle parole, e giammai è partecipante della vegetale vita che lo circonda.
Cosicché, le percezioni divengono più insistenti, in un’atmosfera pesante che permette di guardare in faccia le cose, senza filtri.
Lo scenario descritto dalla poetessa è reale e surreale, contemporaneamente, in quanto la verità causa tristezza, pari alla voce del silenzio che, udita, può fare male proprio perché l’ansia e il senso di fallimento, possono bloccare ogni spontaneo movimento.
Un silenzio che annulla ogni comunicazione, ma non annienta lo scorrere del tempo che, nonostante abbia ritardato il giungere allegro del risveglio del cuore, non lo distruggerà mai.
E anche il passaggio silente della primavera, si sfalderà, cara Rosetta, per lasciare il posto ad una stagione autentica, da vivere con esplicita condivisione umana.
Congedandomi, ti saluto amichevolmente!

 Dedalus - 10/04/2020 22:54:00 [ leggi altri commenti di Dedalus » ]

Volendo fare un seppur blando commento potrei essere accusato di fare una "critica estetizzante" a dirla come Croci, per questo motivo la mia analisi cerca sempre di essere asettica anche se non nascondo che le liriche dell’autrice attraggono il mio interesse. In questa lirica la poetessa si narra, ha atteso una metaforica primavera che ha tardato a giungere dopo un inverno incolore e carico di "mestizia", lugubre portatore di amare sorprese. C’è uno stralcio di lirismo centrale per poi tornare ad una sorta di malinconica stasi, uno starsene quasi assenti a se stessi, in un attenuar di contrasti e smussare spigoli.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.