LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Paolo Mazzarello
Studi sull’isteria d’Impero romano - XVI

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Studi sull'isteria d'Impero: Il Futuro dell'Aquila
Del Dr. Giuseppe Paolo Mazzarello

'Per la folla di persone che si pigiava nel suo palazzo per avere udienza, la conversazione personale con lui divenne così difficile che Cesare si vide costretto a intrattenersi per scritto persino coi suoi amici ed i personaggi più distinti dovevano aspettare in anticamera lunghe ore'
Theodor Mommsen

Ordinariamente un leader si comporta in modo opposto. Privilegia gli amici, blandisce i potenti. I primi gli assicurano gratificazioni, i secondi gli garantiscono il sostegno. Tuttavia un leader non deve essere ordinario. Non è ordinario il dovere richiesto dalla vita sociale. Per dirla con Foscolo:
'Celeste è questa corrispondenza d'amorosi sensi'.
'Es ist so': Sesemi Weichbrodt non amava le mezze misure. Di fronte alla scomparsa delle figure maschili nella famiglia Buddenbrook, non si limitava una vaga speranza di incontro avvenire. Proclamava che esso ci sarebbe stato. Vogliamo crederle e chiudere la nostra opera con l'impegno di tradurre le parole in realtà. Non solo per una riedizione di uomini trascorsi, ma per la promozione di future personalità. E' il significato che vogliamo dare all'ineludibile ma emendabile Decadentismo. Ineludibile per la materia narrativa che incombe, emendabile nella sua compiaciuta acquiescenza. Se uno è un grande scrittore, non deve celebrare la sua storia per testimoniarle l'auspicata grandezza. Deve impiegare gli strumenti necessari ad interpretarla in maniera nuova, fresca ed avvincente. Nella costituzione Austriaca, elaborata dopo la seconda guerra mondiale, c'è scritto che la nazione ricorrerebbe nuovamente alle armi solo in difesa della sua identità. La figura del 'kaiser' è stata soppressa da un ordine repubblicano rinnovato ed amabile, sia pure ridimensionato e ristretto. Terminato il periodo di occupazione, in AD 1955 l'Austria dichiarò la sua 'neutralità permanente'. Non c'è più niente da conquistare ma c'è sempre qualcosa da perdere. Se pensate che il tedesco sia una lingua in disuso, potete usarne altre. Lo stesso sentimento è espresso in un film Americano dello stesso periodo, con la dichiarazione d'impossibilità a ricostruire un impero: 'Love is nature's way of giving/ A reason to believe in/ The golden crown that makes a man, a king'. Forse pensava che 'Love is a Many-Splendored Thing' il piccolo Romolo quando restò orfano. Il padre Oreste si era opposto alla concessione di terre Italiche ad Odoacre, che vi era calato alla guida di una confederazione Germanica. In AD 476, Oreste fu sconfitto ed ucciso, Augustolo fu deposto ma aveva ancora fatto in tempo a coniare alcune belle monete d'oro. Odoacre inviò le insegne imperiali d'Occidente a Zenone, imperatore d'Oriente: non ci si emoziona dai notai, tutto è già successo prima. Odoacre restò a governare l'Italia col titolo di patrizio che il senato Romano benevolmente gli concesse. Il piccolo Hanno Buddenbrook guarirà dal tifo, crescerà, si sposerà ed avrà dei figlioli, come Romolo Augusto. Le vergini Muse e l'amore ancora riserveranno loro qualche dolcezza. Non saranno mai, o non saranno più, imperatori. L'aquila ha svolto il suo volo. La stessa che Dante riconobbe nel suo viaggio quando, il Poeta ricorda:
'I' vidi Elettra con molti compagni,
tra' quai conobbi Ettòr ed Enea,
Cesare armato con li occhi grifagni'.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.