LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Salvatore Armando Santoro
Mareggiata

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 
La foto è tratta da:

https://it.wikipedia.org/wiki/Tiresia

La foto della mareggiata a Leuca è di Antonio Fino (g.c.)


Leuca ricordo con il cuor contento
l’onda bianca che sfiora la falesia
il volo dei gabbiani contro vento
per il destino mio ci va Tiresia*.

Tra queste rocce del color d’ardesia
Enea approdò con il suo cuor sgomento
forse di lui narrò anche Milesia**
dopo che Ilio, Ulisse, aveva spento.

Rimane nel mio cuore una gran pena
tanti ricordi, la mente mia turbata,
ma un poco di sollievo infonde Atena***.

che l’anima alla tua ha incatenata
ma spezzerò un dì questa catena
che a te la dea mi lega da ostinata.

 

Salvatore Armando Santoro

(Boccheggiano 17.01.2019 - 12:23)

- Sonetto

* Tiresia – Indovino della mitologia greca
**Fabula Milesia – raccolta novelle mitologiche greche
*** Atena (Minerva) – Dea protettrice di Enea il cui tempio sorgeva a Castro (LE) dove Enea, in fuga da Troia, sbarcò.

 Salvatore Armando Santoro - 21/06/2020 10:52:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Armando Santoro » ]

A MARINA PACIFICI

Marina mi vizia ed adula con i suoi garbati commenti. Ma in effetti questo è un sonetto classico con richiami mitologici che alcuni lettori riescono ad apprezzare meglio di altri a cui mancano i riferimenti mitologici e storici.
Penso che qualsiasi autore che riceva un commento simile lo apprezzi ed è spinto a migliorare nelle proprie composizioni.
Leggo a volte riferimenti a poesie di poeti moderni che scribacchiano in rete su portali pseudo poetici, affidati spesso alla gestione di moderatori molto scadenti, e che vengono indicati come maestri di composizione e metrica, ma a chi mi chiede suggerimenti o mi apprezza, ripeto che i miei poeti di riferimento sono e rimangono quelli classici: Petrarca prima di tutto, poi quelli più recenti, come Carducci, Pascoli, Foscolo, Moretti, ecc... Suggerire come eccellenti poeti che scrivono in rete mi sembrerebbe fuorviante. I veri maestri sono quelli dei testi sacri della poesia classica anche se io prediligo i classici perché sono stati, sono e saranno maestri sempre per tutti coloro che vogliono tentare di imitarli ed imparare a scrivere poesia vera.

 Marina Pacifici - 17/06/2020 10:03:00 [ leggi altri commenti di Marina Pacifici » ]

Bellissime rime, aggraziate e musicali. Un piacere leggerle e rileggerle. Complimenti al Poeta!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.