LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Manuel Paolino
La lira di Enialio. Riflessione su Archiloco e sulla poesia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La mia passione per il mondo ellenico, e per ciò che ruota intorno ad esso, costituisce anche il punto di arrivo di una poesia che in tutti questi anni, in cui sento di poter affermare di aver conosciuto, come disse Archiloco, "l'amabile dono delle Muse", si è mossa fino ad approdare ad una specie di realismo mitologico. 

Il poeta di Paro, colonizzatore di Taso, nel suo cammino non solo ebbe il privilegio di incontrare la lira: egli fu anche un soldato, e da soldato, forse mercenario, perì in battaglia. 
Nel primo verso del suo distico citato poc'anzi egli afferma: "Io sono il servo d'Ares", o "lo scudiero di Enialio", epiteto di Ares, a seconda di come si preferisca tradurre il frammento.
Archiloco rappresenta al meglio l'idea del poeta-soldato, tanto da definirsi servo della guerra, scudiero di un dio massacratore. 
Di fatto lo era; allo stesso modo si potrebbero invertire i paradigmi. Ecco che il senso si amplia notevolmente come nella risoluzione di un enigma arcano: scudiero delle Muse e conoscitore di Enialio. 
Perché no, quindi, immaginarsi Ares armato di panoplia splendente con al posto dell'ascia una lira? 
Questa è la mia interpretazione di Archiloco, un poeta che fa della poesia la sua vita, la sua missione, la sua arma, il suo dovere, la sua responsabilità, la sua bilancia, proprio come se fosse un soldato, e un poeta. Muovendosi nel territorio del realismo, lasciando da parte il linguaggio epico omerico, egli sfrutta il suo dono per raccontare ciò che lo circonda, quello che questo provoca in lui, e reagisce come la freccia scoccata con violenza da un arco alle provocazione e alle suggestioni della realtà. 
È a questo punto che mi ha portato il mio percorso poetico, alla definizione del poeta-soldato attraverso il movimento nelle estetiche e nelle scelte, o forse incontri, che lo hanno contraddistinto. 
Ogni mio particolare comporre ha sempre suscitato in me delle riflessioni; ogni mio cambiamento stilistico, un nuovo apprendimento e un tassello ulteriore per definire il cerchio del mio viaggio, per la costruzione di una definizione di poesia, che si estende quasi fuori dalla teoria per conferire ad essa un'immagine e un corpo.
In un mio componimento passato Ermete ammoniva il poeta chiedendogli: "Non credi sia vano il tuo agire?". 
Lo è. Forse. Eppure come Archiloco io sono spinto ad agire, e ad agire ancora, insieme a una lira dalle sembianze di una spada, o viceversa.

 

 

 

 Ivan Pozzoni - 24/02/2018 18:01:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Complimenti: interessantissimo!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.