LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Scommesse e altri racconti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Un’agile raccolta di racconti che appare come una sorta di album dei ricordi dell’autore, lo immaginiamo come descritto nelle prime pagine della raccolta. Un uomo in pensione che tenta di riempire il suo tempo con varie attività. E tra queste, due ci sembrano quelle in cui il soggetto eccelle. La prima è l’osservazione, l’autore riesce a sezionare gli avvenimenti con passione entomologica e a gettare il suo sguardo indagatore sulle minuzie dell’animo umano. Minuzie che si fanno emblematiche di tutte le persone, rivelando quella personale universalità che risiede in ognuno di noi e ci rende unici e molteplici al contempo.

L’altra grande dote del Cassieri è la capacità di riportare su carta quanto raccolto nelle sue esplorazioni siano cavallette morte o l’atto creativo di un compositore. Nell’incasellarsi delle parole nelle frasi dell’autore emerge una grande capacità descrittiva, venata da una sottile e costante ironia, rendendo davvero gustosa e piacevole la lettura di queste Scommesse.

In questi 13 racconti l’autore racchiude in un linguaggio elegante e preciso, una notevole dose di sdegno per i tempi perfidi in cui gli capita di vivere, oltre ad una grande ironia per le miserie e le facezie del genere umano. Ma non vi è traccia di condanna o di giudizio, tutt’altro, basta rendere evidenti certi atteggiamenti per trasformarli in un che di grottesco. Per meglio esplicare quanto detto posso citare Flaiano, nei brevi scritti in cui, attraverso un vezzo, mette alla berlina un intero popolo. Così per Cassieri, ma in vicende minime, che però si gonfiano di tutti gli esempi che al lettore balenano nella mente una volta sottolineati da un implacabile passaggio. Sembra che l’autore ci indichi con il mento una scena qualsiasi, ma bastano un suo sopracciglio sollevato, una certa piega della bocca, per sottolineare che nell’apparente quotidiano vi è una specie di stortura, c’è quel lato ridicolo capace di seppellire molte persone. Quanti non riconoscono nel Jogger molti concittadini che, per fare i comodi loro, non si fermano di fronte a nulla; o nel viaggiatore della Capra di Eleusi, quegli illusi sapientoni che fanno milioni di chilometri dietro un’illusione ma si ritrovano a seguire palline di sterco.

Ho spesso stigmatizzato l’uso improprio che molti autori fanno delle briciole della loro esistenza facendone castelli di sabbia di parole. Molti si concentrano sul proprio diario o sull’affetto verso i cari per sommergere il lettore con sproloqui vuoti del benché minimo avvenimento degno di nota e soprattutto del più flebile interesse. Ma quando alla tastiera siede un autore capace veramente di scrivere e non solo di pigiare tasti, ecco che si compie quella sorta di miracolo minimo, per cui tra le righe di uno scritto appare la letteratura, pagine e pagine di parole si animano, prendono vita e si personificano in quella misteriosa entità che chiamiamo romanzo, o racconto. Il nostro Giuseppe Cassieri ha, credo, questa capacità, trasforma un fatto privato in un racconto, facendo sorridere e riflettere il lettore, offrendo uno spunto di interesse universale in un atto singolo e privato. Credo che il cosiddetto talento in uno scrittore sia proprio questo, creare dalla vita qualcosa che ha a che fare con l’arte. Penso che ognuno sia capace di fotografare, disegnare o, per esempio, descrivere due contadini che si riposano addossati ad un covone di fieno, ma solo una persona è stata in grado di distillarne un’opera d’arte. Così immagino molti abbiano avuto una costipazione al ventre, ma ben pochi abbiano tratto da quel passeggero quanto fastidioso malessere, un racconto breve, ma bello da leggere. Cassieri ci è riuscito e direi che ha vinto in pieno la scommessa del titolo: far divertire il lettore, e di questi tempi non è cosa da poco. Concludendo stavo anche per tirare in ballo il Guareschi, per certi giri di parole e un certo loro uso, sempre preciso e lontano da certi stilemi che vanno oggi per la maggiore, spesso insipidi e simili a facili scorciatoie. Qua l’inciso è breve, ben marcato e sempre perfettamente scandito, omogeneo al discorso ma dal gusto personale.

Per chi ama il piacere dello svago nella lettura consiglio questa raccolta di racconti.

Per concludere una breve nota sull’autore, recentemente scomparso, che io, ammetto la colossale ignoranza, non conoscevo; è stato un prolifico scrittore e romanziere con dozzine di titoli al suo attivo. Questo per dire con quanta fatica un autore riesca a farsi conoscere nel vasto panorama, anche da chi i libri li cerca e li ama. Purtroppo nel nostro amato Paese bastano una frase insulsa e un sorriso forzato davanti ad una telecamera per essere più noti di chi ha inanellato frasi intelligenti ed argute per anni.

 

 meth Sambiase - 03/05/2013 17:53:00 [ leggi altri commenti di meth Sambiase » ]

mi piacciono i racconti, e anch’io non conoscevo quest’autore. Faccio uno più uno e cerco di procurarmi il libro. MI accodo ai pensieri finali della recensione, con uno strato amarognolo di verità assoluta.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.