LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
Il dott. Beup! (per bambini)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]


Il dottor Beup era un medico di famiglia. Anzi, a dire il vero, era una dottoressa che preferiva pensarsi al maschile in quanto dottore.
Dicevo, era un medico di famiglia nel vero senso della parola, poiché curava soltanto i suoi due familiari che, disgraziatamente per lui, godevano di ottima salute.
Possiamo dire che il dottor Beup era disoccupato.
Come tutti i disoccupati aveva molto tempo libero, ma così tanto che non sapeva cosa farsene.
Allora si cercò dei passatempi.
Cominciò a pensare al tempo passato, ma gli faceva venire il magone, che fino ad allora aveva creduto un grande mago ed invece capì che era come avere un macigno sullo stomaco e gli veniva da vomitare.
Quindi, decise di smettere di pensare ai tempi passati che nuoceva alla sua salute (era un dottore e queste cose le sapeva) e pensò di guardare il tempo che passa sul quadrante di un orologio. Ma che monotonia, che noia!
Gira che ti rigira le ore son sempre quelle: da 1 a 12 e poi da capo, anche se fuori un colpo c’è luce e un colpo c’è buio.
Pensò, allora, di passare il tempo come di solito passava le verdure per fare il minestrone, ma il passaverdura non macina gli orologi.
Il problema si faceva complicato. Era proprio difficile trovare un passatempo!
Un giorno ebbe un’idea!
Decise di darsi agli anagrammi.
E’ un esercizio che tiene giovane la mente, lui lo sapeva bene perché era un dottore.
Volle cominciare col suo nome, tanto per tirarsi su il morale, pensando che in inglese “be up” volesse dire “stare su”.
L’unica parola che riuscì a trovare anagrammando il suo nome fu: pube.
“Che c‘entra il pube?” pensò, guardandosi sotto la sottana. E vide che era senza mutande.
Tutti i disoccupati sono senza mutande e non sanno come tirarsi su il morale, ché, se il morale fosse un paio di mutande, tirarselo su sarebbe cosa da poco e anche veloce!
Fu in quel preciso momento che decise di cambiare passatempo.
Smise di fare gli anagrammi e andò a decorare le locomotive per rendere i treni più allegri e colorati, in modo che alle stazioni, i bambini che andavano a salutare il treno, potessero dire: “Guarda mamma, guarda papà, che bella locomotiva, tutta colorata, fate ciao anche voi con la manina!”
Da quel giorno le stazioni si riempirono di bambini allegri e di genitori costretti a salutare tutti i treni.

Ma i bambini non sanno, nella loro innocenza, che quando mamma e papà salutano tutti i treni, non c’è proprio niente da stare allegri

Punto esclamativo

 Lorena Turri - 26/09/2010 11:16:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Sì, Loredana, staziono nei pressi di una stazione ma anche quando lavoravo, lavoravo in un luogo di fronte a un binario e da ogni finestra ho sempre visto treni senza mai poterne prendere uno per andare, ad esempio, a Roma, agli incontri de LaRecherche! ;-)

 Loredana Savelli - 26/09/2010 11:09:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Per bambini accompagnati dai genitori, questo racconto spiritoso da leggersi sotto, sopra e tra le righe!
(Se non ricordo male, abiti nei pressi di una stazione, vero?)
Molto aprrezzato.
Ciao Lorena

 Maria Musik - 26/09/2010 11:08:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Questo racconto è delizioso, leggero e amaro al punto giusto.
Un grazie dalla sottoscritta alla quale tutto quel sali/scendi di "mutande da disoccupato" ha strappato una risata e grazie da mio padre che ha appena finito di salutare tutti i treni, salendo sull’ultimo e lasciando me a guardare stralunata l’assurda scritta "be up"!

 Lorena Turri - 26/09/2010 10:40:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Nota: "DOTT.BEUP!" è un graffito che vidi su un treno.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.