LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fabrizio Oddi
La palude definitiva

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Un prisma prezioso e segreto, un gioiello immaginifico e visionario

 

Ho memoria oscura, sempre più logora col passare degli anni, di ciò che mi ha condotto in questo luogo deserto che mi è diventato patria. Rammento una città sontuosa, edifici irti di pinnacoli, grovigli di strade sottili, subitanee piazze; su una di queste s'affaccia una casa dalle stanze anguste, certamente una casa illustre, sulle pareti della quale erano disegnati stemmi, motti, ora nella memoria, risibili e sinistri; giacché quel che ricordo è una folla che, di notte, gremiva la piazza davanti all'ingresso - un ingresso elaboratamente ornato da belve allegoriche, devotamente araldiche - e urlava la mia infamia. Si agitavano torce, come a promettere il rogo, si scuotevano ferri; ma che mai avevo compiuto per essere oggetto di tanto furore?.

 

Un incipit da brivido, un libro difficile, complesso e densissimo, scritto in un linguaggio immaginifico, forbito e visionario, un’opera da assaporare e riprendere, per soffermarsi sulle miriadi di immagini, figure, esseri, incessanti metamorfosi, trasformazioni notturne e mondi magicamente e incredibilmente creati e subito dissolti.

 

La palude definitiva – e la Casa –, oltre ad essere “il luogo [della poliedrica] immaginazione” (come recita il risvolto di copertina e direi della stessa storia di Manganelli), attraverso i suoi occhi disincantati e impietosi (soprattutto verso sé stesso), è anche, a ben vedere, per tutti noi “un’avventura estrema”, irrinunciabile, negli insondabili e rischiosi labirinti del nostro animo.

 

Alla prima lettura non può che lasciarci attoniti e smarriti, senza possibilità di reazione, in una rapidissima sequenza di rappresentazioni dalle infinite sfaccettature, che scorrono davanti ai nostri occhi, incessanti e imprevedibili, inquietanti e affascinanti, con un periodare compatto e, apparentemente, insondabile nella sua struttura, lungo un percorso che fa rimanere il lettore letteralmente senza fiato.

 

In tale ultimo profilo, pur nella diversità stilistica (la prosa infatti contrariamente a quella di Manganelli è povera di punteggiatura) il pensiero rivà irrimediabilmente – con un accostamento forse ardito – allo stupendo e inquietante romanzo del 1964 di Giuseppe Berto: Il male oscuro: un ininterrotto flusso di coscienza, un percorso autobiografico della propria vita alla ricerca delle radici della propria sofferenza; flusso che, privo di sistematicità, dissolve la struttura narrativa, presentandosi come una vera novità a livello letterario, quale è, in effetti, La palude definitiva di Manganelli (e ritengo tutta la sua attività di scrittore).

 

Nel luogo dove abitano demòni e démoni, brulicante di esseri come nella Genesi biblica, pervaso dunque come da una  “metamorfosi divina”, per menzionare Pietro Citati (le cui lodi si affiancano a quelle di Calvino, Roberto Saviano, Angelo Guglielmi), alla fine ci sarà una redenzione? “viaggiamo, tu, io, la reggia, le carte degli antenati verso una dannazione, verso la suprema, perfetta luminaria?” (p. 117).

 

Un prisma prezioso e segreto, un gioiello sicuramente da non perdere.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.