LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maurizio Soldini
La partita di Cerami, la poesia contro loblio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

LA PARTITA DI CERAMI, LA POESIA CONTRO L'OBLIO DELLA STORIA

Recensione di Maurizio Soldini

a Vincenzo Cerami, Alla luce del sole, Mondadori, Lo Specchio, 2013, € 16,00

pubblicata sul quotidiano AVVENIRE il 1 novembre 2013

 

La metafora della partita della vita è tutta giocata dentro Alla luce del sole e, nonostante la consapevolezza di essere in zona Cesarini, vi è uno sforzo di vitalità e di soprassalto energetico a profondere tutto l’agonismo per cercare di vincere la partita nel nome della bellezza, della poesia, nonostante i frequenti ritorni della fiamma del nulla. L’agonismo di Vincenzo Cerami è lo stesso di quello di ginnasti, acrobati, artisti, cantati in questa estrema raccolta nella terza sezione intitolata Salti mortali, nella quale si intessono in poesia le gesta di funamboli virtuosi, che si destreggiano abilmente nei loro esercizi e sono campioni come Faillo di Crotone, vincitore dei Giochi Pitici. Il poeta è come l’atleta, ecco il sillogismo, che artisticamente cerca l’equilibrio tra gli estremi, brandeggia in un cosmo che è bellezza (ma anche bruttezza) dove Arduo gioco di equilibrio/ è la plastica beltà. Questa è la poetica dichiarata di Cerami, che correla il poeta al ginnasta. All’equilibrista. Equilibrio di forme, ma anche equilibrio di sostanza. E la sostanza sta tutta nel cercare di armonizzare passato e presente, storia particolare-personale e storia in assoluto-universale, memoria e oblio, gioie e dolori, e infine se non soprattutto vita e morte.  Nella prima sezione, Distanze, si accenna di già all’esistenza come tabula lusoria e con mestizia si prende atto che In questo ludus di mercenari/ al soldo del fato/ vince l’ignoto verso cui, giocando,/ si muove il mondo. Mondo nel quale si rischia la marmorizzazione, si rischia di diventare con la morte statue come quelle dei busti degli antichi romani, che popolano la città del poeta. Statue il cui marmo non ha da che essere lucidato e ripulito da qualche manutentore per essere tenuto in vita a ricordare la morte. Marmo che non può non rimandare al suo doppio della pietra tombale. Era meglio un mondo di nulla/ senza sacerdoti e senza cani,/ senza i delitti della felicità, è il grido disperato del poeta che sente avvicinarsi la morte, che rende vano tutto e che fa addirittura assimilare la felicità ad una rea che compie delitti, dal momento che illude. E meglio allora sarebbe stato il niente piuttosto che l’essere, in un recupero pieno del pessimismo cosmico leopardiano. Ma vi è il soprassalto agonistico di chi vuole comunque sfidare la morte: … batto le mani contro il muro/ perché non voglio più morire. Nonostante ritorni spesso, come in Rondò, un nichilismo di fondo proprio di quell’essere per la morte non so quanto mediato da Heidegger o da Leopardi: Tutti siamo nati per morire/ e si comincia a morire / quando si è nati. Ma il poeta riesce, lottando, a trascendere la morte, in qualche modo a farsene un onere per onorare in qualche modo la vita, mi sia consentito, anche a futura memoria, per quanto senza nessuna retorica e con uno stile affabulatorio e antilirico, che comunque sia in questa raccolta raggiunge vette di alto lirismo quando subentrano affetti e passioni, come nella sezione Padri. Ma nell’affabulatore di mestiere, che è Cerami, fromboliere pronto per giocare anch’io la mia partita/…/ con lettere mie e un mio segreto// sapere cosa dire e cosa fare, e per fare il suo goal, vi sono i Congedi, la penultima sezione della silloge, in cui si gioca tutta l’ironia a pedale basso, immersa nel mondo di una realtà sfacciatamente istrionica o di un accorato ultimo grido al proprio Paese, in Italia mia,poemetto finale,per denunciare con fremito civile, che si sta facendo sempre più tabula rasa la storia del nostro Paese, dove il gioco si fa sempre più difficile e non ha nulla da insegnare l’eroe di pietra/ a cavallo, in mezzo ai giardinetti. Il lascito testamentario è chiaro: abbiamo bisogno della parola viva dei poeti, viva come la bellezza dell’agone degli atleti, e non dei busti di marmo dei trapassati, per esorcizzare la morte.

 

 Maurizio Soldini - 07/11/2013 20:12:00 [ leggi altri commenti di Maurizio Soldini » ]

Caro Gian Piero,
grazie e complimenti per queste note scritte abilmente dal tuo punto di vista di raffinato e sensibile poeta e critico.
Le tue parole implementano assai bene la mia piccola nota all’estrema poesia di Cerami, con la quale si compie la "tabula lusoria" attraverso la quale egli ha pervaso la sua esistenza di affermato intellettuale scrittore poeta e sceneggiatore innamorato della vita, di quella vita, che nonostante tutto, possiamo definire bella. La vita è bella.
un caro saluto con rinnovata amicizia e stima
Maurizio

 gian piero stefanoni - 07/11/2013 19:09:00 [ leggi altri commenti di gian piero stefanoni » ]


Caro Maurizio,

grazie per il bell’articolo su Cerami, artista e uomo volitivo, tignoso per grazia ed attaccamento alla vita. Volontà di incidere e di essere inciso da un reale che nel suo allarme, nel suo rimestare ci chiama quotidianamente alla sfida, all’agone che tu ben riporti nella concreta immagine iniziale della zona Cesarini, luogo caro che forse ben descrive il carattere vero di noi italiani (nel bene e nel male), il cui meglio viene nell’urgenza, mai disperando verso la meta finale.


Meta sì, forse direbbe Cerami stesso, rugbysta di buon livello (credo nel Frascati) e che tu indirizzi in mezzo ai pali della bellezza in quella pugna senza fine (come le partitelle fino all’oscurità dell’infanzia, punto rimandare a punto- tu a Montesacro immagino ne saprai qualcosa). Giacché alla fatica della bellezza ci riporti partendo da Cerami, fatica che arriva solo se condivisa tra equilibrismi di diverso stile e affidamenti di natura, in cui la stessa morte nel carico è forma dell’ “onere per onorare in qualche modo la vita” (sì!). Ed in cui l’uomo e l’artista sono chiamati a rispondere con la carne alla mestizia senza ritorno della pietra. E, a proposito di onore, grazie per averlo ricordato in Cerami. Arriva fino in fondo una lettura che traspare appassionata e sofferta.

Un abbraccio caro, e grazie, ciao Maurizio

Gian Piero








Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.