:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

« torna alla pagina precedente

Commento sul libro

La struttura è quella che recentemente vedo spesso nei romanzi targati a stelle e strisce, una famiglia che più male assortita non si può, che passa il tempo a litigare e cercare di farsi del male, soprattutto per poi crogiolarsi nel rimorso e negli alcoolici. Famiglie che pur tentando di apparire disastrate, vivono negli agi che la cultura americana ritiene ormai indissolubili dall’essere umano: grandi case, automobili, lavori d’ufficio (nei romanzi americani che ho letto nessuno svolge mai un lavoro manuale, a parte lo chef di ristorante - considerato molto trendy) e scorte inesauribili di bevande alcoliche. Ed ora con grandi squilli di trombe appare questa esigua raccolta di racconti brevi “inediti” sottolinea l’editore (e meno male sottolineo io), scritti negli anni 80 ed uno in tempi recenti. Dopo aver letto i racconti mi è sembrato assai ovvio che li abbiano pubblicati esclusivamente per le tirature da sogno dei due precedenti libri, siamo qui di fronte ad un esempio di quel tanto amato movimento che prese il nome di minimalismo. Io, che non amo le etichette in genere, ricorro a questo termine in quanto le storie sono davvero minime, sono come delle istantanee scattate su scene di vita quotidiane, con situazioni amarognole e dialoghi davvero stucchevoli. Il racconto che dà il titolo alla raccolta parla di matematica così come potrebbe tranquillamente parlare di letteratura o educazione fisica, e lascia una idea nella mente del lettore che potrebbe tradursi in “embè?”. I racconti sono come sfere di vetro soffiato, o addirittura bolle di sapone, evanescenti, leggeri, possono per un attimo meravigliare, ma sono destinati a volare via senza lasciare grossi ricordi o meditazioni. Per un viaggio in autobus a Roma, periferia-centro, è assolutamente adatto e dura giusto quell’oretta, comprese distrazioni circostanti.