:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Biografia di Clemente Rebora

Sei nella sezione Proposta_Biografie
Pagina aperta 4552 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Jun 3 09:53:00 UTC+0200 2024

« indietro | versione per la stampa | segnala ad un amico »


Nacque a Milano nel 1885. Dopo gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di Lettere. Conseguita la laurea, insegnò presso le scuole tecniche in alcune città della Lombardia e del Piemonte. Intanto collaborava con la rivista la "Voce". Partecipò alla grande guerra come ufficiale di fanteria. Nel 1915 è posto in congedo in seguito a una grave crisi nervosa. Riprende a insegnare privatamente. Intanto vive una crisi spirituale ed esistenziale che si risolve con la sua piena adesione alla religione cattolica. Nel 1936 è ordinato sacerdote nell'ordine rosminiano. Da allora visse tra Domodossola e Stresa. Morì a Stresa nel 1957. La prima raccolta poetica di Rebora è Frammenti lirici (1913); seguono Canti anonimi (1922) e Canti dell'infermità (1956). Caratteristica della poesia di Rebora è lo stile arduo, difficile, con bruschi accostamenti tra astratto e concreto, ricco di analogie, con recupero di termini aulici e invenzioni lessicali. La cultura della "Voce" indirizza il poeta fin dall'inizio verso l'autobiografismo e la rappresentazione della propria inquietudine morale. Dopo l'adesione al cattolicesimo e l'ordinazione sacerdotale scrisse esclusivamente poesia religiosa.

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Clemente_Rebora