:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Biografia di Francesca Simonetti

Sei nella sezione Biografie
aggiorna la tua biografia »

Pagina aperta 9334 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Jun 3 05:25:00 UTC+0200 2024

« indietro | versione per la stampa | segnala ad un amico »


 

Francesca Simonetti è nata nella provincia di Palermo (San Giuseppe Jato). Si è laureata in Materie Letterarie all’Università di Palermo nel 1963, appena ventenne. Ha superato concorsi statali, insegnando in scuole di ogni ordine e grado e infine nelle scuole medie, presiedendo poi un istituto d’istruzione di secondo grado (1998-2001). Ha pubblicato le sue prime liriche nel 1961, ancora universitaria, nell’antologia Poeti italiani del ‘900 per le edizioni Nuova Italia Letteraria di Bergamo. Quasi contemporaneamente venne segnalata per la poesia in un concorso indetto da Circolo della Stampa di Palermo e ottenne un diploma di merito a Villa Vitaker per il premio “Conca d’oro”. Risale allo stesso periodo la pubblicazione di alcune liriche nella rivista “I poeti dell’alloro” e il premio della casa editrice La Nuova Italia Letteraria. Nel 1993 l’editore messinese Carlo Bisazza, in collaborazione con il preside Di Giorgi della Scuola media “G. Mazzini”, omaggiano la sua arte poetica con la pubblicazione della silloge: Poesia per una conversazione, a cui seguono: Conversazione per una poesia (Ila Palma, 2000); Il ponte necessario (Ila Palma, 2001), 1° premio Pavese- Gori (Cuneo, 2002)con medaglia d’oro per la poesia “Terra Arsa”; Il coraggio di cantare ancora (1° premio de “Il club degli Autori”, 2002, Montedit, Milano, con prefazione di Antonino De Rosalia e Pino Giacopelli); L’essenzialità della speranza (Thule, 2003, con prefazione di Tommaso Romano; Premio Speciale AEC- Cefalù, 2003; Premio Domenico Fiore - Bagheria, 2004); Per versi necessari peregrinando (Thule, 2006, con prefazione di Lucio Zinna), che ha ricevuto un attestato di merito, in occasione della ventesima edizione del Premio Lorenzo Montano 2006 (Ed. Anterem), ed ha vinto il 1° premio dalla casa editrice Calabria, Messina, nel 2006. Nel 2005 ha pubblicato con la casa editrice Thule il saggio Da Quental all’inquieto Novecento, primo premio nel concorso “Cassino Città della pace” con patrocinio della Regione Sicilia – Regione Lazio (pag. 21 dell’Eco dell’Arte, Roma, dicembre 2005). Nel 2007 esce con le Edizioni del Leone la raccolta Nei meandri del tempo a ritroso, Spinea-Venezia, con prefazione di Paolo Ruffilli e post-fazione di Franca Alaimo (Menzione di Merito nel premio Lorenzo Montano 2007). Nello stesso anno esce pure la silloge Indagine postuma con traduzione a fronte in inglese (ed. Carello, Catania). Nel 2010, introdotta da Paolo Ruffilli, esce per la casa editrice Edizioni del Leone la silloge Inedita per vestigia. È Dottore Honoris Causa en Litterature dell’Accademia Antero De Quental. Sue liriche sono state tradotte in lingua portoghese e rumena. È inclusa nella “Storia della Letteratura Italiana”, ed. Helycon.


 

 Dialoga con Francesca Simonetti / Commenta [ lascia un commento ] [Δ]

1 :: Ivan Pozzoni - 14/02/2018 19:35:00
[ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Interessante!