:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 1527 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Apr 19 10:55:00 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Viaggiamo fuori rotta

Poesia

Michela Buonagura
Michelangelo 1915 editore

Recensione di Enzo Rega
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 21/09/2018 12:00:00

 

I versi di questo libro di Michela Buonagura non sono allineati a bandiera, su un lato della pagina, ma centrati: le parole appaiono dunque come onde che si srotolano, come un moto incessante, qual è la poesia che ditta dentro di noi. E la raccolta apre metapoeticamente con un testo che si intitola appunto Poesia e che parla della poesia, di ciò che essa è per l’autrice: “Tu sei furor di vento / che stringe e cinge il petto / di rosso melograno” (p. 3). E in chiusura frl testo, passando attraverso il riferimento alle Erinni, le Furie per i latini, si afferma: “E ribolle il mio sangue / che questa notte artica / non riuscirà a gelare” (ivi). La poesia dunque è ciò che dà vita e calore alla vita. Viene in mente La poesia salva la vita di Donatella Bisutti. Per Michela, dunque la poesia salva la vita perché la vivifica. Essa, abbiamo visto, è “furor di vento”. A p. 33 ricorre un altro richiamo al vento, quasi fosse una musa: “Cantami o vento”. Pensiamo che in greco anemos, da cui viene “anima”, significa “vento”, dunque il soffio vitale,che è anche il significato di spiritus in latino: soffio, brezza, respiro, sospiro. E Sospiro è il titolo della poesia che chiude il libro. Dunque, tornando al primo verso di questo libro, la poesia è anima, è vita.

In qualche modo questa prima poesia riguarda il privato, perché l’autrice parla dell’effetto che la poesia ha su di sé, ma, come abbiamo visto, c’è però al contempo un respiro universale. Proiettato sul civile è invece il testo successivo, la poesia eponima, che dà il titolo al volume, Viaggiamo fuori rotta (p. 4), nella quale si accusa il nostro mondo di aver perso la bussola; vi imperano Satanàs, Follia e Morte: una “Terra sfatta / dai congegni inceppati”. E il testo successivo, Abbiamo sognato (pp. 5-7), con il recupero memoriale della giovinezza sembra dialetticamente conciliare privato e politico. Come si diceva anni fa, “il privato è politico e il politico è privato”. L’autrice ricorda, con un linguaggio che si fa più quotidiano, il suo impegno politico negli anni caldi della contestazione: “E i pugni alzati e le rosse bandiere e gli slogan / erano le armi di lotta” (politico); “Se ricordo me stessa in quegli anni / un gran nodo mi stringe la voce” (privato). Era bella quell’idea: “Ci credevo / che un giorno lontano / l’avremmo cambiato ’sto mondo”. E viene in mente Noi credevamo, il titolo del film di Mario Martone, e del libro di Anna Banti che l’ha ispirato. Senza dubbio, Risorgimento, Resistenza e ’68 possono essere accomunati nella speranza di un mondo nuovo, poi non realizzato. Eppure l’autrice, anche se con modalità cambiate, non rinuncia a quello spirito: “L’ideale è ormai mito / è vapore di lontane memorie / ma io più ostinata la nutro / la mia ultima Dea”. Ciò a differenza dei tanti che invece il tempo ha mutato. Due pagine dopo, in E ti rivedo amica (pp. 9-10), Michela ricorda un’antica compagna, proprio la più pasionaria, oggi con “occhi spenti”, tutta ripiegata su “bucato / figli / lavoro” (e il verso si spezza olofrasticamente scandendo una parola alla volta).: ripiegata forse non per scelta ma per le necessità di un mondo maschile e maschilista che scarica sulle donne una serie di incombenze.

Sembra a ogni modo di ritrovare l’atmosfera di Mito di Cesare Pavese, quando l’adulto non ricorderà più le speranze del se stesso giovane: “Ora pesa / la stanchezza su tutte le membra dell’uomo, / senza pena”. Ma questa metamorfosi ricorda anche l’agnizione finale de Il tempo ritrovato di Marcel Proust, quando alla fine il Narratore a una festa incontra volti che gli sono noti, ma qualcosa ha cambiato i lineamenti, rendendoli quasi irriconoscibili: la vecchiaia.

A fronte della metamorfosi dell’amica di un tempo, l’autrice – torniamo al suo libro –ricerca ancora la sensibilità di un tempo. La poesia che si incastona tra le due ora analizzate s’intitola Dammi un cuore che ascolti (p. 8): cuore e politica, passione e ideologia per dirla con Pasolini: “Dammi un cuore che ascolti / le grida dei martiri immolati / gli schiocchi delle flagellazioni / i colpi dei chiodi delle crocifissioni / il dolore delle anime sante / disperso nella calca / delle notizie sfuggenti”. Tanto per fare ancora un esempio di questa vena civile, a p. 35 possiamo leggere: “Si stagliano netti i muri / se hai occhi per vedere. / Puzzano di rabbia i muri. / Della ricchezza e della miseria / dei bianchi e dei neri / degli uomini e delle donne / dei fortunati e dei diseredati. / Mugolano dolore i muri”. Sono questi “i lager delle disuguaglianze”.

I diseredati. Ecco allora in Grembo s’è fatta l’acqua (p. 42) il naufragio dei migranti: “Poi irrompe. // Inattesa / possente / assassina // L’onda” (anche qui con versi incalzanti fatti di una sola parola).

Le donne. In Zapatos rojos (“scarpe rosse”) leggiamo: “Conto i passi /. Passi di viva brace / resti di donne / rossi di sangue” (p. 48). Una poesia al femminile, questa, che dal politico qui espresso si raccoglie delicatamente sul privato in Medaglie (p. 39) nella sorpresa al primo apparire dei seni, prima portati con imbarazzo e poi con baldanza.

Tanti fili vengono qui ricuciti in circa sessanta pagine, e questo è il compito della poesia, che nello stupore di fronte all’immensità del cosmo cerca pure un senso, raccogliendo quanto la vita ci ha dato, come nella tela di Penelope, ma senza disfarla: “Breve è la vita. / E sovente  / solo sterminio / di istanti preziosi (Istanti preziosi, p. 22). Come Penelope altre figure del mito si affacciano in questi versi – Le Erinni, Aracne, Pandora, le Moire ecc. – modelli sempiterni buoni anche per leggere la modernità, il cui richiamo si affianca in questi versi anche a interventi sperimentali sul linguaggio, con neologismi – “assolo” nel senso di ritirarsi in solitudine ma anche di “illuminarsi”, “moto messaggioso”, o scrivendo parole attaccate come anche qui a ricucire fili in un solo soffio di voce.

E Sospiro (p. 55) – come dicevamo – s’intitola l’ultima poesia. E dopo l’apertura alla poesia c’è come il senso di uno scacco, di un’impossibilità a dire davvero: “Ho l’infinito nel petto / ma mi si serra in gola”. È come se il desiderio rimanesse – per dirla con Freud, inibito alla meta. Ma è in fondo il destino della poesia, quello di muoversi sul crinale tra dicibile e indicibile.

 

 

Leggi alcune poesie tratte dal libro pubblicate nella sezione Poesia della settimana

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Leggi altre recensioni ai libri di Michela Buonagura:

:: Conto i passi. Storie di disamore - Grafica Metelliana Edizioni
(Pubblicata il 24/01/2020 12:00:00 - visite: 2061) »