:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 378 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat May 25 23:19:09 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Indulgenza?

Argomento: Politica

di Francesco Rossi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 30/06/2019 21:46:14

Siete convinti come lo sono io nell’ affermare che l’ indulgenza produce insolvenza?
A questa domanda rispondo in modo provocatorio ma assolutamente ragionato: dalle insolvenze si generano dissonanze, rancori, abbandoni, contrasti, perché l’ eccessiva giustificazione porta ad evadere le regole del contratto sociale, esaspera i conflitti e le ribellioni; agita le piazze fomentando sempre atteggiamenti individuali a volte non solo di dissenso ma in uno sfociare di pericolosa e ingiustificata violenza.
Sembra che questa indulgenza tesa sempre a giustificare soddisfi le esigenze dei più deboli invece con l’ aiuto della chiesa cattolica le sacrifica a un particolare oscurantismo che nulla apporta alla definizione e alla evoluzione dello stato sociale nell’ affrancamento dei bisogni reali.
Focalizziamo la nostra attenzione su una riflessione che proviene da una lettura critica delledinamiche religiose che si sono succedute nei tempi per affermare, ovviamente lasciando spazio ai detrattori di queste riflessioni: le religioni, in questo senso si può affermare, tutte, sul valore del tempo lineare cadenzano presenze di perdoni e motivazioni salvifiche mentre gli stati si contrastano su temi politici di esportazione e importazione di modelli dimenticandosi delle stratificazioni ambientali e culturali dei popoli.
Un macello. In cui il buonismo si erge a depositario delle buone ragioni morali sacrificando le insolvenze dell’apparire per un’ etica di stupore che definisco senza ombra di dubbio, in questo caso mi arrogo il diritto di sentenziare, per quel che vale: untuosa carità che concede false speranze allo strato della popolazione più debole, irretendola e dettaglia in maniera minuziosa le tematiche e le metodologie per quello che è un nuovo schiavismo.
Oggi, nella nostra contemporaneità e mi riferisco a quello che avviene nell’ anno 2019 c’è una dose sostanziosa di buonismo alimentato dalla chiesa cattolica e dalla morale su cui si fortificano i poteri.
Dallindulgenza e in particolare da quella plenaria verso il bravo ragazzo o la piccola corruzione, la immigrazione clandestina o la conflittualità culturale che il buonismo così come l’ indulgenza, giustifica e scruta il vantaggio.
In sostanza non interessano le morti o le disperazioni, interessa compiangerle, erigere monumenti di parole, apparizioni salvifiche per ottenere il timore, con esso il consenso, che poi sfocia in dominio, escludendo a priori la comprensione dei fenomeni per porvi rimedio.
No, non è questa la sinistra, è tutto fuorché sinistra.
Il buonismo, l’ indulgenza non stanno nel patrimonio genetico delle forze autenticamente si sinistra, la sinistra è una regola di comportamenti austeri il cui fine è la tolleranza nella individualità, e nella particolarità dei bisogni; faticheranno a comprendere questo aspetto tutti quelli che hanno vissuto esperienze politiche e non all’interno della chiesa e in questo caso il riferimento è alla chiesa cattolica e a quella che si è riconosciuta dal lontano 1921 nel Partito Comunista Italiano.
Quindi è la contemporaneità che ha sconfitto la sinistra priva di un progetto, non la necessità di una sinistra che sappia cogliere sempre le nuove sfide, rinnovandosi, a volte pure arretrando ma sempre oltre questa sinistra.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Francesco Rossi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Francesco Rossi, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Società ] Una nuova opportunità da cogliere valutando i Pro e i Contro (Pubblicato il 12/10/2023 19:00:15 - visite: 124) »

:: [ Scuola ] L’importanza del sapere. (Pubblicato il 04/10/2023 20:11:38 - visite: 81) »

:: [ Alimentazione ] Breve storiografia Congressi Psi 1953 (Pubblicato il 06/06/2022 16:46:55 - visite: 287) »

:: [ Politica ] Breve storiografia PSI anno 1951 (Pubblicato il 03/06/2022 16:35:57 - visite: 320) »

:: [ Politica ] Breve Storiografia Congressi PSI 1949 Firenze 28° Congresso (Pubblicato il 31/05/2022 17:59:47 - visite: 168) »

:: [ Politica ] Breve storiografia Congressi Psi Genova 1948 (Pubblicato il 29/05/2022 10:39:24 - visite: 420) »

:: [ Politica ] In simbiosi con la Repubblica. Un uomo una storia. (Pubblicato il 28/05/2022 10:11:43 - visite: 325) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei Congressi PSI 1948 (Pubblicato il 27/05/2022 16:54:38 - visite: 306) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei congressi del PSI 1947 (Pubblicato il 25/05/2022 17:28:59 - visite: 280) »

:: [ Politica ] Breve storiografia dei congressi del PSI (Pubblicato il 24/05/2022 18:50:48 - visite: 345) »