Pubblicato il 07/04/2025 16:21:31
I.R.P.A. Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata ETS Scuola di specializzazione in psicoterapia diretta da Massimo Recalcati
Da oltre 15 anni formiamo psicoterapeuti orientati alla psicoanalisi. Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2026, per la sede di Milano e di Ancona. L'Anno Accademico Irpa 2026 inizia a gennaio. Per effettuare il colloquio di valutazione per l'iscrizione alla scuola, scarica compila ed invia il modulo alla mail indicata, avendo cura di compilare tutti i campi previsti e facendo in modo che siano tutti comprensibili.
AMMISSIONI SEDE MILANO AMMISSIONI SEDE ANCONA
I.R.P.A. Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata ETS, è un istituto quadriennale riconosciuto dal MIUR come scuola di specializzazione in psicoterapia. Il suo obiettivo è quello di formare gli allievi (psicologi e medici) alla pratica della psicoterapia orientata dalla psicoanalisi. Il programma di insegnamento dell’Istituto ha come principale riferimento dottrinale l’insegnamento di Jacques Lacan e della sua Scuola e la sua ripresa originale, che ha ispirato la nostra comunità di lavoro negli ultimi 15 anni. Il suo obiettivo è quello di introdurre gli allievi ai principali problemi teorico-clinici della psicoanalisi e della psicoterapia psicoanalitica nel mondo contemporaneo, orientandoli nella pratica clinica (costruzione del caso, diagnosi differenziale, problemi del trattamento). Il maestro non è colui che possiede il sapere, ma colui che sa entrare in un rapporto singolare con l’impossibilità che attraversa il sapere, che è l’impossibilità di sapere tutto il sapere. Non perché non esista una Biblioteca delle Biblioteche capace di raccogliere tutto il sapere, ma perché, anche se esistesse e se leggessimo ogni suo libro, non avremmo affatto risolto il limite che attraversa il sapere come tale. Il sapere non si può mai sapere tutto perché è per sua struttura bucato, non-tutto, impossibile. M. Recalcati, "L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento" IRPA ricorda con piacere l'appuntamento con il ciclo di presentazione di libri "Discutere la psicoanalisi". Il prossimo appuntamento sarà venerdì 11 aprile 2025. Massimo Recalcati IL VUOTO E IL FUOCO Per una clinica psicoanalitica delle organizzazioni (Feltrinelli, 2024) Sarà presente l'autore Discussant: Nicolò Terminio psicoanalista, psicoterapeuta, Ph.D., Società Milanese di Psicoanalisi, docente IRPA Ombretta Prandini psicoanalista, psicoterapeuta, Società Milanese di Psicoanalisi, docente IRPA Coordina: Mauro Milanaccio psicoanalista, psicoterapeuta, docente IRPA
Tutti gli incontri si svolgeranno da remoto dalle ore 18:30 alle 20:30. La partecipazione è gratuita previa prenotazione da effettuarsi sul sito www.istitutoirpa.it
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|