:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 463 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Apr 16 12:30:58 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Al Cinema ... Suggerimenti e Novità

Argomento: Cinema

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 23/06/2020 03:58:46


INDUSTRIA / MERCATO Europa
I cineasti europei scrivono al Commissario Thierry Breton.

Articolo di Cineuropa / News
16/06/2020 - Il commissario europeo per il mercato interno è interpellato in merito alla regolamentazione dei GAFAN. Tra i firmatari, Pedro Almodovar, Luc Dardenne, Costa Gavras e Cristian Mungiu.

“Dear Commissioner Breton,
We are European filmmakers and, like you, it is clear to us that after this global health crisis, Europe has a date with history. What will remain of Europe’s culture if it fails to catch up with non-European digital giants? We refuse to take the risk of being reduced to a colony, and maintain that Europe will not survive without its culture, as it is defined less by its geography than by the community of cultures which unites its peoples.
America understood these cultural and economic stakes when it imposed its films on other countries with the Marshall Plan. But today, the GAFAN companies have grown a thousand times more powerful. And the national lockdowns have allowed them to become wealthier than ever, as other nations and their industries collapsed.
But European states, through their solidarity, can still control this growth, with courage and with their citizens’ support. The pandemic will have enabled European nations to realize the danger posed by a loss of autonomy and to understand the need for cultural sovereignty. And they also understood that by avoiding taxes, the GAFAN companies contributed very little to the funding of hospitals, education and all the vital apparatuses of European democracies. Because of this, European nations are prepared to offer their support.
As for courage, the duties the representatives of European states must fulfil will require bravery. Navigating strict regulations, imposing appropriate sanctions for what is at stake, and maintaining diplomatic power relations will be no easy task, but it is nevertheless essential. You have suggested that you were ready to assume those vital further steps so that we can continue telling our stories to our own people and to other nations. Original, unexpected stories, unique dramaturgies, and creative prototypes straying from the narrow paths set by platforms and their big data analytics.
Surrendering now means opening the way to “Big Brothers” and accepting the insidious disappearance of European culture in favour of permanent distraction, reducing citizens to mere consumers. This cultural destruction will leave European minds colonized and allow digital giants, whether Chinese or American, thanks to “Soft power”, to freely expand in other fields.
And without “spirit”, what is Europe worth? Jean Cocteau once said “Ta différence, cultive-là, c’est toi” (“Cultivate your difference, for you are your difference”). Europe owes its difference to the variety of its cultures.
As you suggested by referring to “a naïve Europe” we can’t get something for nothing. In 1990, Europe had to make brave decisions in order to implement cultural exception, which has since been enacted by 183 countries. Like South Korea that has had to fight to impose quotas protecting its filmmakers. But the movie Parasite’s worldwide success makes it a formidable ambassador for its country’s cultural power.
Commissioner, we have heard, and we appreciate the strong message you sent to the CEO of Facebook. But we more believe in combined forces than in verticality, even if virtuous. It is why we, as European filmmakers, field citizens, are asking to meet with you and invent together innovative, daring and concrete solutions to enable European films and culture to lead the way to a bright future.”

The signatories:
Pedro Almodovar
Cristina Comencini
Luc Dardenne
Costa Gavras
Hugo Gelin
Jeanne Herry
Pierre Jolivet
Kamen Kalev
Claude Lelouch
Radu Mihaileanu
Cristian Mungiu
Olivier Nakache
Eric Toledano



Luís Froes • Distributore, Outsider Films

"Una delle misure potrebbe essere quella di far sì che i canali TV gratuiti supportino i distributori indipendenti"
di Jesús Silva

18/06/2020 - Luís Froes, direttore generale di Outsider Films, parla del mercato della distribuzione portoghese dopo la pandemia e della loro strategia per le prossime uscite.
Luís Froes, General Manager of Outsider Films, talks about the situation of the Portuguese distribution market after the pandemic and their strategy for upcoming releases.
Cineuropa: Can you tell us about your line-up and editorial policy?
Luís Froes: We focus on commercial quality movies, feel-good titles and animation films for children and adults. When we started, the major studios and the more important independent distributors were focusing mainly on big American productions, while small independent distributors took care of the arthouse titles. However, we felt there was a gap between those two, so that’s where we started looking for our films, with a special interest in European productions. We try to make a difference by finding innovative ways to reach the audience.
What are the complexities of the Portuguese market for distribution?
It is a very tough market. A single company [NOS] controls more than 80% of the market share in film distribution. Apart from releasing films by Disney, Paramount, Dreamworks and Warner, they also distribute more than 100 independent titles every year. They also have a 65% market share in the exhibition side, so they basically control the cinemas and the business. On top of that, the only Portuguese Pay-TV channel belongs to them, so you can imagine how dependent we are. As for the size of the market, we have 10 million people, with an average of 1.6 cinema tickets per person every year.
What is the most successful promotional campaign for a European film that you had so far? What was the secret ingredient?
We had a few good examples over the last few years. We released Serial (Bad) Weddings [+] (Philippe de Chauveron, 2014), the biggest French success of the last decade, building our campaign around a strong promotion in cinemas and TV. It was a commercial hit with over 100k admissions in theatres. For the Italian movie Perfect Strangers [+] (Paolo Genovese, 2016), we launched a viral campaign with short videos we filmed on the streets, based on the main theme of the film. We also had the director coming to the premiere during La Fiesta del Cine Italiano in Portugal, which is not that common for a small territory like ours. With Ozzy [+] (Alberto Rodríguez, 2016), the Spanish animation film, we organized a strong campaign during Christmas, producing merchandising for children that we gave away in cinemas. Eventually, the film made roughly 103,000 admissions. Finally, for The Bookshop [+] (Isabel Coixet, 2017), we worked with the actual book publisher and promoted the film during the Lisbon Book Fair. The secret ingredients were picking up wisely the release dates and being creative with the promotion.
What is the usual repartition of income between each window for your films?
Theatrical is always crucial, and having good results in cinemas means higher revenues from TV and home entertainment as well. The repartition of income changes a lot depending on the type of film, but on average I would say around 53% comes from theatrical, 31% from VOD, Pay and Free TV; and the other 16% from home entertainment. With the arrival of the big streaming platforms like Netflix and HBO, we noticed a big decrease in the transactional market. Let’s see if the revised AVMS [Audiovisual Media Service] EU directive contributes to change a little bit the current situation, forcing platforms to include at least 30% of European productions within their catalogues.
What measures have been put in place in your country to help distributors getting on their feet in the current COVID situation?
The impact until now has been extremely hard because our revenue comes basically from theatrical. So far, the only measures implemented by the government have been a support scheme for salaries, a delay in our taxes and some credit lines with a small interest. We still don’t know what will happen after the pandemic, but one of the measures they could take is giving directions to the Free TV channels to support independent distributors.
What is the situation with cinema reopenings in Portugal? Do you plan to release yourself?
The Portuguese government decided to open on 1 June, but we don’t think that was a good idea. We are still lifting some of the general restrictions in the country, and a lot of people don’t follow the rules, so we don’t know what will happen. Opening in June without big blockbusters to support the industry is a mistake. In the Lisbon region cinemas are still closed, but some small arthouse theatres opened across the country - with very bad results. A lot of cinemas plan to reopen in early-July because they are expecting some big releases such as Tenet (Christopher Nolan, 2020) or Mulan (Niki Caro, 2020). These are the kind of movies that can bring people to the cinemas. On our side, we usually work for a more adult audience, and these will be more reluctant to go back to the theatres. Therefore, our first release is scheduled for the second week of July.
What kind of films will you release? How will you manage with the restrictions and the promotion?
We are going to release Proxima [+] (Alice Winocour, 2019) on 9 July, and the Danish animation Checkered Ninja [+] (Anders Matthesenon, 2018) on 30 July. Cinemas will only be allowed to open at 50% of capacity by then, so we will have to be very careful. No one knows how long will it take for the numbers to be the same as before. We can see that in other countries things are going very slow.
As for the promotion, we are taking risks with our own money. Considering the situation, and based on the results from other countries, we will be much more careful with the upcoming campaigns. For Proxima, we are doing a social media campaign with Gruvi, a digital marketing agency we usually work with. We will launch the trailer in all cinemas a week before the release. As for Checkered Ninja, it will be a bit different because we have to aim at children’s media. We will have some promotional material to give away in the cinemas and create some buzz around the movie.
What brought you to distribution? Are you optimistic about the future?
I started in this business in 1986, working for different companies such as LNK Audiovisuais and VC Multimedia, and in 2012 I decided to start Outsider Films with two other partners. At the time we used to acquire 6-8 movies every year, but now we are realising between 15 and 18. As for the future, I have no idea. I’m not optimistic or pessimistic, I’m just expectant. I think it will all depend on people’s choices and how they behave.

Recensione: 'La nostra strada' di Vittoria Scarpa
17/06/2020 - Il doc di Pierfrancesco Li Donni, miglior film italiano al Biografilm Festival, tratta con delicatezza ed empatia il tema dell’abbandono scolastico e di un’adolescenza senza sogni.

“Non siamo più bambini, che pensiamo ai sogni. Ora dobbiamo pensare ai soldi”. Una frase amara e disincantata che, se pronunciata da una ragazzina di 13 anni, suona mille volte più dura. È questa la realtà in cui si cala il regista Pierfrancesco Li Donni (Loro di Napoli) con il suo nuovo documentario, La nostra strada [+], proclamato miglior film del concorso italiano al recente Biografilm Festival, la cui 16ma edizione si è svolta online. La realtà dell’abbandono scolastico e dell’adolescenza senza sogni, in un quartiere popolare di Palermo, la Zisa, dove la disoccupazione tocca punte del 50%, dove molti ragazzi lasciano gli studi una volta superata l’età dell’obbligo, se non prima, e con il record cittadino di minori segnalati per reati.
Li Donni segue con la sua telecamera tre adolescenti in particolare – Daniel, Desirée e Simone – durante il loro ultimo anno alle scuole medie inferiori. Un momento di passaggio molto delicato nelle vite di questi giovani dei quartieri “difficili” e con ambizioni limitate, per i quali la scuola è vissuta come un ostacolo al lavoro, qualunque esso sia. “Voglio essere indipendente e libera”, è la convinzione della giovanissima Desirée, lunghi capelli biondi e un temperamento da guerriera. Il progetto di Simone è invece comprarsi un’Ape e vendere la frutta per strada. Mentre Daniel vuole fare l’orafo, ma forse anche l’elettricista. A ricordare a questi ragazzi che hanno l’obbligo di studiare, almeno fino a 16 anni, è il professor Mannara, uno di quei professori che oltre a insegnarti Dante e i poeti maledetti, ti insegna qualcosa della vita. Mannara è molto rispettato dai suoi studenti, e le scene più interessanti sono quelle in classe, in cui stimola il loro pensiero su temi come la schiavitù e l’omosessualità, e poi, per alleggerire un po’, li invita a “rappare” le terzine della Divina Commedia.
Il regista pedina i tre ragazzi anche fuori dalla scuola: Desirée e le sue uscite con l’amica Morena, Daniel e il suo apprendistato da orafo, Simone e il suo allevamento di capre e cavalli incorniciato dai palazzi di via Colonna Rotta. Le tradizionali “vampe” di San Giuseppe (falò rituali che si celebrano ogni anno nei vicoli del centro storico e nei quartieri di periferia, in nome dell’omonimo santo) diventano l’occasione, per i ragazzini della Zisa, per aggredire poliziotti e carabinieri. “E questo vi fa sentire forti?”, chiede il professor Mannara, incredulo davanti a Daniel e Simone che esultano alla notizia che il loro è l’unico quartiere dove si sono registrati disordini.
È in questa lotta costante tra le derive pericolose di una comunità svantaggiata e il richiamo alla cultura come strumento per aspirare a un futuro migliore che si muove il doc di Li Donni, che oltre alla delicatezza e all’empatia con cui tratta l’argomento, ha il pregio di ricordare il ruolo capitale della scuola nella costruzione di una società sana, specialmente in un momento in cui, per dirla con lo stesso regista, “il lockdown ha aumentato le disuguaglianze e la didattica a distanza ha scoperchiato i già noti problemi di chi prova a fare didattica in territori di frontiera”.
La nostra strada è prodotto da Ladoc con il sostegno di Mibact e Siae nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e con il contributo della Sicilia Film Commission nell'ambito del progetto Sensi Contemporanei. Dopo la partecipazione al Biografilm, sarà presentato in concorso alla prossima edizione del Sole Luna Doc Film Festival che si svolgerà dal 6 al 12 luglio a Palermo.

True Colours scommette sul D.N.A. di Lillo & Greg.
di Camillo De Marco.

16/06/2020 - L’esilarante commedia sullo scambio di personalità, è uno dei titoli su cui punta la società italiana di vendite internazionali al Marché du Film Online.
D.N.A. Decisamente Non Adatti [+] è una delle commedia su cui punta maggiormente la società italiana di vendite internazionali True Colours al Marché du Film Online del Festival di Cannes, che si terrà dal 22 al 26 giugno. Il film esordio alla regia di Lillo & Greg ha debuttato il 30 aprile scorso, durante il lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, sulle piattaforme Sky Primafila, Chili, Infinity, Rakuten Tv, CG Digital e TIMVISION.
Prodotto da Lucky Red e Vision Distribution con la collaborazione di Sky e Amazon Prime Video, distribuito da Vision Distribution, il film è scritto da Edoardo Falcone, ferratissimo e prolifico regista e sceneggiatore specializzato in commedie, con Greg (Claudio Gregori) e Lillo (Lillo Petrolo). Il duo è affiancato da Anna Foglietta (Perfetti sconosciuti [+]), che per questo ruolo è entrata nella cinquina delle Attrici di Commedia candidate ai Nastri d'Argento, i premi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che verranno assegnati il prossimo 6 luglio. Con l'eclettica Anna Foglietta, che nel film veste i panni di tre diversi personaggi, nel cast compaiono Max Paiella e Marco Marzocca. I giovani Alessio di Domenicantonio e Federico Jahier sono rispettivamente Nando (Lillo) ed Ezechiele (Greg) da bambini.
I due sono ex compagni di scuola elementare, molto diversi tra loro. Nando ed Ezechiele si rincontrano da adulti e decidono di scambiarsi i codici genetici per migliorare le proprie vite. Tra esperimenti scientifici maldestri e hackeraggi del D.N.A. dagli effetti nefasti, i due risulteranno Decisamente Non Adatti a queste nuove vite.
E’ piuttosto evidente il riferimento alla parodia di Dr. Jekyll e di Mr. Hyde fatta da Jerry Lewis nel 1963 con The Nutty Professor, ripetuta da Eddie Murphy nel 1996. Greg dichiara di aver pensato per molto tempo ad una rivisitazione del capolavoro di Robert Louis Stevenson, nella quale si incontrano un brillante professore di genetica, nerd da sempre vittima di burle e vessazioni, e un bullo di periferia alle prese con la piccola criminalità di quartiere, in un bizzarro esperimento di scambio di personalità.
La comicità surreale e originalissima dei due - nati come come autori di fumetti comici per poi passare alla musica con una band di rock demenziale, e infine approdare alla radio e alla tv - è fatta di gag rapide e tagliente, spesso basate su giochi di parole e privazioni di significato, ma in grado di raccontare il contemporaneo in modo esilarante. Nello stralunato universo di Lillo & Greg ci sono vizi e virtù degli italiani: il rapporto uomo-donna, l’ossessione per il sesso, l’ambizione e le mania di protagonismo, in una feroce osservazione degli esseri umani, delle loro piccolezze e meschinità.
E a proposito del passaggio dietro la macchina da presa, spiegano: “Era doveroso e imprescindibile per noi per poter dedicare al nostro primo film quella cura dei dettagli che desideravamo. Sappiamo che la commedia ha registri e tempi particolari per veicolare bene le gag; ma sappiamo anche che maestri come Gene Wilder, Mel Brooks o Woody Allen ci sono riusciti. Volevamo che la nostra creatura fosse una storia divertente, ma davvero gradevole e piacevole a vedersi, con una fotografia suggestiva, fatta di contrasti anche forti, con inquadrature mai banali, ma anzi, azzardate e icastiche. Abbiamo sfruttato tutti i mezzi che la produzione ci ha messo a disposizione: steady cam, droni, cherry picker, dolly, ma dosati ad arte, abbiamo scomodato i già citati maestri e in più Kubrick, Almodovar, Abrahams, Zucker and Zucker e gli abbiamo dato giù con tutta l’euforia e il cimento che la nostra opera prima ci scatenava”.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] Lab Femmes de Cinéma - nuovo rapporto sulle donne registe (Pubblicato il 15/04/2024 10:28:03 - visite: 42) »

:: [ Cinema ] Fabbricante di lacrime un film di Alessandro Genovesi (Pubblicato il 13/04/2024 16:42:31 - visite: 55) »

:: [ Cinema ] Cineuropa torna su Instagram - Tutto Cannes (Pubblicato il 07/04/2024 04:44:57 - visite: 86) »

:: [ Cinema ] Cinema - con Cineuropa News (Pubblicato il 22/03/2024 05:59:43 - visite: 96) »

:: [ Libri ] Marzia Latino – La mia vita in ’ferrari’ , RiseandPress 2024 (Pubblicato il 07/03/2024 08:50:22 - visite: 171) »

:: [ Cinema ] Cineuropa - Berlinale Festival (Pubblicato il 28/02/2024 17:33:29 - visite: 74) »

:: [ Esoterismo ] Lezioni di Tenebra - Il laro oscuro (Pubblicato il 28/02/2024 17:15:51 - visite: 142) »

:: [ Cinema ] Cineuropa News - Festival Premi (Pubblicato il 18/02/2024 17:04:32 - visite: 96) »

:: [ Sociologia ] L’Altro come scelta - Parte prima. (Pubblicato il 04/01/2024 17:17:38 - visite: 174) »

:: [ Letteratura ] ‘L’Arte e la Morte’, libro di Antonin Artaud, L’Orma Editore (Pubblicato il 31/12/2023 18:56:19 - visite: 133) »