:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 483 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat May 18 07:58:28 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Prefazione al Catasto Onciario di Civitella Roveto (AQ)

Argomento: Storia

di Angela Venditti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 04/10/2020 12:25:43

Prefazione al Catasto Onciario di Civitella Roveto (AQ)

 

Nell'Archivio di Stato di Napoli, dove sono depositati circa novemila Catasti Onciari, si trova custodito anche il Catasto Onciario del 1745 di Civitella Roveto e del 1746 di Meta.


Gli Atti riguardanti sono racchiusi in più volumi.

Per Civitella Roveto:
Banni, Ordini ed Altri Atti redatti per la sommazione del Catasto e del Libro d'Apprezzi nel volume 3002
Rivele e Discussioni nel volume 3003
Catasto Nominativo nel volume 3004

Per Meta:
Banni, Ordini ed Altri Atti redatti per la sommazione del Catasto e del Libro d'Apprezzi  nel volume 3045
Rivele e Discussioni  nel volume 3046
Catasto Nominativo nel volume 3047

La seconda copia, stesa come da disposizione del 1741, e che doveva restare a disposizione delle singole Università, andò però perduta.


In seguito, furono stesi altri volumi di Catasto Onciario, quella riguardante l'Università di Civitella Roveto è datata 1762, quella dell'Università di Meta è datata 1804.


Queste copie sono tutt'oggi depositate nell'Archivio di Stato di L'Aquila, e noi di esse, vi proponiamo la lettura dei nominativi, quella di cinque schede tipo, e quella dei toponimi.


Se oggi possiamo fornire la documentazione al riguardo, lo dobbiamo al Sig. Raffaele Testa, pensionato, civitellese d’origini, ma residente in Roma, appassionato di Storia Etnologica, che ha attinto a tali notizie con abbondanza di tempo e passione.


Queste e tante altre notizie, inerenti al paese di Civitella Roveto e di Meta, oltre che al reddito, alla struttura urbana, alla terra, gli animali, i prestiti, i toponimi, sono emerse dall’articolata ricerca che Raffaele Testa ha condotto, per suo interesse personale, ma soprattutto nella consapevolezza che la divulgazione dello studio andrà ad arricchire ulteriormente il bagaglio di conoscenze documentali sulla storia del paese.


Le ricerche sui Catasti Onciari sono un fertile campo della propria conoscenza storica, e rappresentano un’ottima fonte per ricerche genealogiche.

 

2006-2007

©AngelaVenditti77

 

Storia e Archeologia di Civitella Roveto (AQ) - Il Catasto Onciario

Ricercatore: Raffaele Testa - Testi: Angela Venditti - Coordinatore tecnico: Antonio Allegritti  

 



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Angela Venditti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Angela Venditti, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Storia ] I catasti della provincia dell’Aquila (Pubblicato il 04/10/2020 11:48:43 - visite: 613) »

:: [ Storia ] Cos’è il Catasto Onciario (Pubblicato il 04/10/2020 11:34:25 - visite: 664) »