:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 2061 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 9 17:41:00 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Velocità fossile

Poesia e Musica

Pierluigi Virelli - Davide Rondoni
Nessun editore

Recensione di Roberto Biagiotti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 12/03/2010 17:41:00

"Velocità fossile" è il primo lavoro da solista di Pierluigi Virelli.
E' un Ep di poesia sonorizzata con la collaborazione del poeta Davide Rondoni, voce e autore dei testi.

*

Musica poetizzata, Poesia musicata, Canzone dilatata, Free rap chiamatela come volete, chiamiamola insieme come vogliamo, il risultato emozionale, secondo me, non cambia.

Ci ho messo un po’, per assaporarla, decine di ascolti, i primi curiosi ma confusi, poi ripetutamente distratti, il sottofondo sonoro di qualche ora noiosetta, trascorsa a lavorare al computer…poi…

Bang!

Arriva come un treno, afferro improvvisamente, parole, frasi intere, le forme prima frammentate si ricompongono e rimango sorpreso dal percepirne linearmente un senso.

Immagini liquide ma distinguibili che pian piano mi toccano: più le ascolto, più le apprezzo.

Pierluigi Virelli ha scolpito suoni che ben si intrecciano con le parole di Davide Rondoni.

Urla sonore, notturne atmosfere elettriche, l’incedere ritmico, a volte ipnotico ma mai scontato, i timbri decisi con tagli netti di equalizzazione, la distorsione e la compressione, là, dove non me le aspettavo, magari su un rullante!

Il richiamo alle immagini di un certo cinema americano per me è forte, mi vengono in mente la fotografia di David Lynch, i piani sequenza di Wim Wenders.

Tremoli e sintetizzatori inquietanti, cornamuse epiche e suggestioni di marranzano, loop e delay ostinati, note scivolate dissolte nel riverbero, armonici e sibili che sembrano punteggiatura, respiro, accento.

6 tracce in tutto, un viaggio lirico/onirico che mi proietta e mi sbalza in lontani luoghi geografici e dell’anima; dalle luci fredde del Sacrario Militare di “Redipuglia, con te”, sottolineate da chitarre lontane e taglienti, all’intimità familiare della ballade, ricca di echi, che accompagna i versi di “Visione dei miei figli”, ai banchi allestiti per il carnevale, in una piazza della provincia italiana dal vago sapore western, di “Cercando il cappellino da fata”, agli intervalli sospesi di “L’amore all’inizio e alla fine”, che sfociano in un finale al tempo stesso ipnotico e solare, alle arie elettriche ed interrogative dei fuochi notturni di “la notte è piena, vedi come”, all’ultimo, splendido, “Blues stasera del vento”, dove un uomo sopra un terrazzo, sotto un cielo basso, fatto di incomprensibili fili disegnati dal vento, si pone domande, prima che le cose possano svanire con i loro segreti.

*

Le poesie del cd sono tratte da "Apocalisse amore", Mondadori, 2008, di Davide Rondoni, già recensito su LaRecherche.it:

Leggi la recensione di Roberto Maggiani »

Leggi l'intervista a Davide Rondoni »

*

Visita il blog di Pierluigi Virelli »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »