:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1302 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Apr 19 16:30:30 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

NEL GIORNO DELLA MEMORIA

Argomento: Società

di Nicola Lo Bianco
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 27/01/2011 20:47:46

Nel giorno della Memoria

ricordiamo

PRIMO LEVI  (1919-1987)

MEDITATE CHE QUESTO E’ STATO

di Nicola Lo Bianco

 

Liberato nel gennaio del ’45 all’arrivo delle truppe sovietiche, sopravvissuto più per circostanze fortuite che per “virtù” propria , perché nel Lager-sopravvivevano di preferenza i peggiori, gli egoisti, i violenti, gli insensibili, i collaboratori della “zona grigia”, le spie-, ci ha lasciato, con la memoria di quella tragica esperienza, frammenti di storia viva, personaggi, pensieri, sui quali siamo chiamati a riflettere.

Primo Levi, nel tentativo di capire la “logica” del Nazismo, i meccanismi organizzativi, mentali e comportamentali, che rendevano possibile il “sistema Auschwitz”, ci pone di fronte ad una serie di interrogativi inquietanti, che ci riguardano come singoli uomini e come membri di questa società.

Perché il sospetto è che “l’ombra di Auschwitz” non s’è affatto diradata e che permane l’ammonimento di chi ha sperimentato l’umore maligno del nostro secolo:l’impensabile, progettare e scientificamente attuare lo sterminio di un intero popolo e gruppi sociali “indegni di vivere” -è avvenuto, quindi può accadere di nuovo…può accadere dappertutto…perché la deportazione politica di massa, associata alla volontà della strage ed al ripristino dell’economia schiavistica, è centrale nell’economia del nostro secolo-.

Invero, gli scritti di questo strenuo difensore della dignità umana si leggono sussultando, perché i sintomi di quell’ assurda vicenda sembrano riaffiorare come elementi sparsi nella storia e nella cronaca di questi ultimi decenni in tutto il mondo:il potere che ricorre alla tirannia e al terrore, le vittime innocenti, l’esclusione, la diffusa “violenza inutile”, il fanatismo, l’intolleranza…

E’ perciò impegno quotidiano riaffermare la fiducia nell’uomo, perseguire instancabilmente l’impegno -contro l’inquinamento del senso etico e l’assuefazione alla degradazione dell’individuo-.

E propriamente alla perdita del profilo umano, al sentire animalesco è costretto il deportato in un mondo concentrazionario che sussiste alla rovescia:-…i professori lavorano di pala, gli assassini sono caposquadra e nell’ospedale si uccide-.

In tali condizioni il comune senso morale è travolto:“bene” e “male”, “giusto” e “ingiusto” sono parole ridicole, spazzate via dal conflitto permanente anche tra le stesse vittime per non perdere il “privilegio”, ad esempio, di una razione di zuppa in più.

I carnefici -non erano mostri…erano esseri umani medi…avevano un viso come il nostro-,il che equivale a dire che a ciascuno di noi, posto in condizioni estreme, può capitare di ritrovarsi dalla parte dell’aguzzino.

Non ci sono uomini buoni o cattivi in assoluto, il nostro comportamento dipende in gran parte dalle condizioni nelle quali siamo costretti ad agire.

Il che ovviamente non esclude, anzi accentua la responsabilità individuale come base della convivenza civile, la vigilante cura da porre riguardo alle strutture sociali che creiamo, al tipo di potere al quale deleghiamo il nostro destino, perché, anche nelle situazioni estreme-una facoltà ci è rimasta e dobbiamo difenderla con più vigore perché è l’ultima:la facoltà di negare il nostro consenso-.

I Lager furono l’applicazione in forma concentrata dell’ideologia nazista, della dissacrazione della vita, della riduzione in schiavitù, -della diffusa violenza inutile, fine a se stessa, volta unicamente alla creazione del dolore-.

Auschwitz è stato il luogo, direbbe il Poeta, della “matta bestialità”.

Ora, chi conosce gli avvenimenti raccontati da un protagonista e testimone oculare come Levi, legge e ascolta con un brivido di paura quanto accade in giro per il mondo, nelle città in preda a violente convulsioni, negli atti del potere, nel comportamento di tanta “gente normale”.

Dobbiamo rimetterci in discussione, rimettere in discussione l’ambiente che abbiamo creato.

Dice Primo Levi a proposito di Rumkoskj, un ebreo infettato dalla sete di potere, complice e vittima dei nazisti, che all’ombra delle SS si elesse “re” del desolante ghetto ebraico di Lodz:-…la sua ambiguità è la nostra di ibridi impastati di argilla e di spirito;la sua febbre(del potere)è la nostra, quella della nostra civiltà occidentale che “scende all’inferno con trombe e tamburi”, e i suoi orpelli miserabili sono l’immagine distorta dei nostri simboli di prestigio sociale-.

Potremmo cominciare col sottoscrivere le parole dello scrittore Pier Vincenzo Mengaldo:-Da Primo Levi ho imparato che non devi mai schernire nessuno, che non devi mai travisare nessuno, che non devi mai ingannare nessuno-.

Nicola Lo Bianco

 



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Nicola Lo Bianco, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Nicola Lo Bianco, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Società ] l’etica del posto fisso (Pubblicato il 03/10/2020 17:52:11 - visite: 310) »

:: [ Società ] l’etica del posto fisso (Pubblicato il 03/10/2020 17:50:47 - visite: 307) »

:: [ Letteratura ] che me ne faccio della poesia (Pubblicato il 16/08/2019 17:52:21 - visite: 500) »

:: [ Società ] elogio del lavoro (Pubblicato il 11/07/2018 11:00:16 - visite: 521) »

:: [ Società ] Terrore e Terrorismo (Pubblicato il 05/07/2015 12:39:19 - visite: 1177) »

:: [ Società ] Il ’vizio’ assurdo della guerra (Pubblicato il 03/03/2014 17:42:19 - visite: 1632) »

:: [ Letteratura ] Hannah Arendt (Pubblicato il 27/01/2014 13:35:45 - visite: 1385) »

:: [ Teatro ] Franco Scaldati (Pubblicato il 03/06/2013 09:45:12 - visite: 1834) »

:: [ Società ] elogio dei docenti (Pubblicato il 30/11/2012 19:29:15 - visite: 1797) »

:: [ Politica ] Libertà e Arbitrio (Pubblicato il 11/04/2012 12:29:01 - visite: 1192) »