:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1177 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 9 05:50:11 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

I poeti di Vico Acitillo

Argomento: Letteratura

di Ninnj Di Stefano Busà
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 01/09/2012 17:49:13

I Poeti di Vico Acitillo, di Alessandro Fo, Poetry Wave, Napoli 2009

 

di Ninnj Di Stefano Busà

 

D’incomparabile bellezza e stile queste poesie di Alessandro Fo. Hanno insieme la tenerezza e l’asprezza di una carne dilacerata che si va ricomponendo da sé, si va richiudendo dalla sua stessa cicatrice, dalla pacata dolenzìa di un reperto appartenuto a non so chi o a che cosa.

Enigmatica, profonda, abissale, ma anche magmatica, estrema, avventurosa, fluente, come di fiume che scorre tra due argini che non si toccano mai, ma che nell’equidistanza, nel parallelismo trovano la forza di coniugarsi e trasfondersi.

Così mi appare la poetica di Fo, un raro connubio di “fioriture” mutevoli e “mutandi”, dentro un linguismo che incide notevolmente sulle sfumature, insiste sui minimi particolari, sulle orchestrazioni, sui ritmi sempre intensi, accompagnati da costruendi dettami che mostrano la realtà nuda e remota, ma dentro una liturgia sacrale che li trasfonde e li immortala

Fo è uno di quei poeti che utilizza l’apparente quotidianità dei luoghi, dei tempi, delle cose

pur minime, per dar loro un’aurea d’eternità, ridare loro smalto e potenza.

Lo fa con tale maestrìa da imporre loro (alle cose) una veste regale, una forza e vivacità che vanno ad imprimere ai versi un corrispettivo armonico, uno stile suo personale abilmente messo a “punto” da un coordinamento di immagini che sono l’esclusione assoluta di ogni infingimento di scrittura.

Fo è molto abile ad utilizzare strumenti di (re)strutturazione mnemonica che sanno cogliere l’intera gamma del reale e la prospettica visione delle cose.

Pochi poeti come lui hanno la capacità di saper impostare e tessere un tale canovaccio tra l’ironico e la parodia, tra l’affabulazione e il sarcasmo, tra il bene e il male, tra la luce e l’ombra, tra la verità e il nulla: una poesia polisemica che non vive di luce riflessa, ma è fonte luminosa, dà splendore, prospettiva, in forma marcatamente quotidiana; sfiora la gamma completa degli avvenimenti umani, estraendone di ognuno la qualità dell’anima (anima mundi), perché ogni sentimento, ogni verso esprima le caratteristiche peculiari di un messaggio universale, intriso, sì, di tristezza e affanno, ma anche solare in cui vige e si trasforma il vissuto di ognuno, attraverso una perizia (la sua) che incanta, astuta quanto basta, illimpidita da un virtuosimo formale che fa la differenza, fatto di giochi e alliterazioni(?), di metafore e allegorie profonde, quasi ai limiti di un più gozzaniano momento lirico, che interloquisce dal profondo col suo “io” intimo e meditativo.

In definitiva, trattasi di un poeta intellettualmente colto, preparato, con un (so)strato culturale molto elevato che usa la parola come lama quando affonda nel miele, la tratta con la provvisorarietà imposta dai tempi e dai luoghi che inevitabilmente la vita impone, ma con una nota distintiva di eleganza, di super raffinata padronanza del linguaggio poetico, come mi pare oggi ve ne siano pochi.



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Ninnj Di Stefano Busà, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Ninnj Di Stefano Busà, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Ennesimo intervento sul tema: La Poesia (Pubblicato il 13/01/2015 16:57:03 - visite: 1232) »

:: [ Letteratura ] La realtà del dolore (Pubblicato il 10/03/2014 11:08:01 - visite: 1488) »

:: [ Poesia ] Campo Lungo (Pubblicato il 24/02/2014 10:47:44 - visite: 1352) »

:: [ Letteratura ] Verità come prassi o come categoria? (Pubblicato il 11/02/2014 10:12:44 - visite: 1262) »

:: [ Libri ] Nella Sicilianità il grande merito dell’Editoria S (Pubblicato il 10/02/2014 09:21:24 - visite: 1335) »

:: [ Letteratura ] di Rescigno il racconto infinito (Pubblicato il 25/01/2014 17:59:00 - visite: 1403) »

:: [ Poesia ] Eros e la nudità (Pubblicato il 12/01/2014 10:10:02 - visite: 1545) »

:: [ Letteratura ] Cuore spaccato (Pubblicato il 23/11/2013 09:40:27 - visite: 1392) »

:: [ Sociologia ] La crisi della Chiesa va di pari passo con la cris (Pubblicato il 28/08/2013 11:06:24 - visite: 1518) »

:: [ Poesia ] Il passato è un luogo lontano (Pubblicato il 22/08/2013 21:26:09 - visite: 1631) »