:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 169 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon May 19 07:37:07 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

BLA,BLA,BLA menzogne e ironia dagli scranni del Parlamento

Argomento: Politica

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 25/01/2023 18:35:59

BLA, BLA, BLA … solo menzogne e ironia dagli scranni del Parlamento.

Acclamato quanto osteggiato, per lo più sprofondato in un silenzio senza fine, l’attuale governo in carica si ritrova decostruito d’una necessaria opposizione parlamentare che lo costringe a farsi opposizione da solo, nella stancante paradossale attesa che qualcuno levi il culo dagli scranni per dire qualcosa in cui crede e che, per qualche futile motivo, controbatta (aggiunga, tolga, si rimangi quanto dice), le decisioni prese da un solo Deus ex Machina al comando, dedito a quanto pare, a fare il ministro di tutti e di tutte le cose. Inutile chiedersi dove sono finiti i Ministri nominati di entrambe le fazioni, nascosti sotto i banchi come credo facessero a loro tempo, quando andavano ancora alle elementari. O in quanto matricole universitarie che ammazzano il tempo a incrementare le fila di quegli “Apocalittici e Integrati” (1964), quanto inattendibili elencati da Umberto Eco, che: “manifestano gusto per l’imprecisione storica, credulità indiscriminata nei confronti di ogni fonte, tendenza a non usare una testimonianza quando si stata dimostrata attendibile, ma a giudicarla attendibile perché la si è usata”. (*)
L’attendibilità di quanto sopra enunciato, trova ulteriore riscontro in un altro affascinante libro di Umberto Eco: “La ricerca della lingua perfetta” (1963), tale da rasentare una vera e propria avventura letteraria ai margini della ‘fantascienza’. Se non altro perché questi ‘esecutori d’ordini’ uno dopo l’altro, riempiono i talk-show televisivi facendo a gara nel presentare i propri ‘libri’ sulla visione progressiva della società, ingabbiata entro formule edulcorate (rivestite di coperte patinate) ma dai contenuti esclusivamente commerciali buoni solo per l’intrattenimento. Libri che affrontano le tematiche più disparate, ‘facendo a gara a chi le spara più grosse’ sulle prospettive politico-economiche, senza tener conto che si è già grattato il fondo delle Casse dello Stato. In pratica ‘libri’ che rasentano i ‘fenomeni culturali’ in cui si cercano, senza trovarle, le ragioni progressiste d’una società in cui la ‘fantascienza’ la fa da padrona assoluto, dove si suppongono teorie sulla ‘cultura di massa’, sull’importanza obsoleta di una comunicazione stantia, fatta di slogan e promesse indecidibili.
E dire che questi signori dovrebbero accettare d’essere provvisori come qualunque altro, che non ha importanza lo schieramento, e sia che rientrino nelle schiere degli “apocalittici e/o integrati”, (se non per finzione snobistica) alla fin fine ogni loro grido di vittoria si attesta all’attualità della vanagloria che si perde nello spazio di una notte, che il mattino seguente riflette della luce albale della fantascienza, come il fantacalcio, la fantapolitica ecc. ecc. Ciò, per quanto la fantascienza, in altri termini, è narrativa delle ipotesi, della congettura e/o dell'abduzione, e in tal senso è ‘gioco’ per eccellenza, dato che funziona per congetture, ovvero per abduzioni. Lì dove ‘abduzione’, nell’accezione letteraria qui utilizzata, sta per allontanamento da un prefisso o punto di riferimento dalla realtà. C’è una frase attribuita al campione di scacchi Garry Kasparov che mi è piaciuto ribaltare: “Deep Thinking: Dove finisce l’intelligenza artificiale, comincia la creatività umana”, ma che in questo caso funziona solo se “dove finisce l’intelligenza umana, comincia la creatività del Deus Machina artificiale”.
Perché, anche se nessuno lo dice (e sono davvero pochi ad ammetterlo), i Ministri integrati dell’attuale Governo non sono ancora usciti da sotto i banchi della loro infermità, e si spera non lo facciano mai; ché, se puta caso salgono in cattedra, davvero li vedremmo fare (oltre che a dire) cose ‘apocalittiche’. Meditate gente, e “fate attenzione a non scivolare sulle bucce dei meloni”, che in quanto a onestà intellettuale e deontologia etica, la dice lunga su ‘diritti e doveri’ dell’essere parlamentari in rappresentanza di un popolo e di una bandiera. Le ideologie del passato sono dure da estirpare dalla mente di ciascuno, ancor più se questo qualcuno dovrebbe pur ravvisare che il successo elettorale conseguito una sola volta a furor di popolo non fa di un rappresentante del parlamento un mito del nostro tempo, bensì uno schiavo al servizio della comunità, sebbene lo si paventi a ‘leader’ di una masnada di incapaci.

(*) U. Eco -Tra menzogna e ironia- Bompiani 1998


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Psicologia ] Miglior Nemico...quando si dice, incoerenza. (Pubblicato il 16/05/2025 18:14:54 - visite: 71) »

:: [ Cinema ] La casa degli sguardi - Un film di e con Luca Zingaretti (Pubblicato il 16/04/2025 17:39:29 - visite: 326) »

:: [ Cinema ] Cineuropa News in collaborazione con. (Pubblicato il 20/03/2025 10:21:38 - visite: 486) »

:: [ Società ] Figli di Caino - .. gli aguzzini e gli usurai, (Pubblicato il 01/03/2025 06:44:59 - visite: 623) »

:: [ Politica ] Bla…Bla…Bla… in diretta dagli scranni del Parlamento. (Pubblicato il 21/02/2025 06:23:44 - visite: 505) »

:: [ Animali ] Giornata Mondiale del Gatto. (Pubblicato il 18/02/2025 10:42:28 - visite: 570) »

:: [ Storia ] Armando Bertollo … ‘Lorenzo Mitraglia’ - Danomar Edit. 2024 (Pubblicato il 07/02/2025 18:26:38 - visite: 519) »

:: [ Società ] Bla, bla, bla ... quando volano gli stracci. (Pubblicato il 06/02/2025 05:22:58 - visite: 532) »

:: [ Libri ] Armando Bertollo - ‘Lorenzo Mitraglia’ - Danomar Edit. 2024 (Pubblicato il 02/02/2025 10:31:45 - visite: 763) »

:: [ Letteratura ] Francesco Marotta - e/o l’arte della negazione. In “Polvere” (Pubblicato il 24/01/2025 01:22:46 - visite: 593) »