:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore č soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1340 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue May 28 08:03:36 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Intervista a Ninnj DiStefano Busą

Argomento: Letteratura

di Ninnj Di Stefano Busą
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 28/12/2012 14:38:44

 

Intervista alla scrittrice-poetessa Ninnj Di Stefano Busà

a cura di Franco Campegiani

Lei è una scrittrice affermata e notevolmente conosciuta, come interpreta il bisogno di poesia in un mondo che è divenuto alieno da ogni forma sentimentale, lontano anni-luce dalle suggestioni interiori che disegnano la mappa dell’emozione e del privilegio di scrittura. Come spiega che la poesia resiste in un mondo così telematico, carico di messaggi multimediali, di comunicazioni via etere, in tempi reali, crede che la Poesia possa avere ancora ascolto? oppure viene messa da parte come obsoleta?

La poesia non sarà mai obsoleta, possiede quel fascino strano, tra il magico e l'esoterico che fa la differenza, la distanzia dalle altre espressioni umane. Comunicare con la poesia è un evento irripetibile, quasi soprannaturale, l’incipit oa suggerisce un Ente superiore sconosciuto, il resto lo scrive il poeta con la sua umanità, la sua sensibilità, analizzando e scrutando quel suo mondo interiore fatto di deterrente stratiforme, che accompagna questa sorta di messaggio sulle ali del vento, lo fa vibrare, lo trasferisce agli altri come "dono" intermediario tra sé e l'ignoto, tra il sé egoistico e insincero e la voce dell'umanità che ascolta, che interloquisce attraverso la lingua del poeta ad un incanto primordiale di cui nessuno sa dare spiegazione. Sarebbe come dire che il messaggio della Poesia proviene dal profondo, dall'incognita genetica di un destino umano che non è stato creato per deludere la forma, ma per creare armonia e bellezza  -tra le forme stesse-. Perciò non resterà mai ai margini di un processo culturale in evoluzione se si vuole continuare a istruire il concetto di progresso intellettuale, umano e storico dell'umanità. Dico sempre che : finché c'è un poeta sulla terra, la poesia vivrà e verrà diffusa nel cuore e nella mente come suprema bellezza del creato, supremo elogio dello spirito contro la materia.

Ogni tanto si vede realizzare dalla TV, in modo del tutto occasionale qualche programma di poesia, qualche lettura. Lei ritiene che introdurre nel linguaggio mediatico la Poesia sia un modo per coinvolgere più lettori? cosa ne pensa?

Se è vero che in Italia esistono secondo sondaggi Data-Media  dai 13 milioni ai 15 milioni di scrittori di poesia, o pseudo tali) è anche vero che come minimo si prevedano 60.000 lettori, (per pareggiare quei famosi 4 lettori di manzoniana memoria). Ma nessuno di noi poeti immagina di avere quattro lettori, a dire il vero, è già tanto, se ci legge anche uno solo. Riguardo l'introduzione di programmi poetici così estemporanei e rarefatti nei format televisivi è un pessimo esempio di cultura, questo sta a significare che l'ascolto dei programmi culturali è sottovalutato e disatteso. In Italia non c'è la cultura lirica, (che è l'entroterra della cultura stessa, il suo antefattto, l'humus), non c'è preparazione a capire la Poesia e a renderne partecipe il pubblico, si ritiene (a priori, e a torto) che la cosa non interessi nessuno. Perciò la espongono in ore inconsuete, a notte fonda, o quando non hanno di meglio da proporre. Se qualche dirigente RAI la propone è perché ne è sensibilizzato individualmente, non perchè ritiene abbia "audience". La cosa sorprende, perché a interessarsi di poesia sono parecchie migliaia di autori, e con un apparato editorialistico, da indotto, che lascia intravvedere un mercato gonfio di lauti guadagni da parte di Editori, ma si ritiene (e ripeto a torto) che la Poesia interessi solo un pubblico d'elite, lasciando intendere che c'è una grande massa di utenza che non gradisce e non capisce. Non è affatto così, ma l'emarginazione coatta dei canali mediatici monopolizzati da soubrettine, veline, passaparoline,e dirigenti-mercanti senza eccessiva cultura ci hanno  ormai abituati a livelli di arretratezza tali da essere considerati cavernicoli.

Come viene recepito il messaggio poetico dal pubblico medio per intendersi, quello che non fa poesia?

La poesia tra il pubblico medio è bene accolta, perché non vi può essere nel genere umano chi non la sappia apprezzare. La poesia è parte dell'esistente di ognuno, la parte più nobile e subliminale della storia spirituale, la più vicina a Dio, la più dotata di bellezza e di fascino, perché sa parlare al cuore e alle menti, sa dare un'accelerazione al vuoto che incombe, alla solitudine che attanaglia, al male che pervasivamente affrontiamo nel quotidiano. La poesia lenisce, rende il progetto d vita più denso, più ricco, più accettabile dal lato intellettiv e umano..

Quale ruolo ha la poesia nel nostro tempo?

I tempi che viviamo non sono i più favorevoli alla poesia, non ci orientano verso episodi di luce e di conciliazione interiori. Sono portatori d'inquietudine, di malcontento, di disagio sociale e morale. Il tessuto umano è lacerato da troppe incongruenze, inadeguatezze, assenze, distrazioni, corruzioni. Ognuno vive il suo malessere come qualcosa di ineluttabile, quasi con rassegnazione e passività. Bisognerebbe amarsi di più, invece. Amare ciò che di bello ci circonda, anche la Poesia ad es. perché ci porta un minimo di conforto e di compensazione che gratifica il nostro stato d'animo così martoriato e in perenne afflizione. La poesia equivale alle note alte di un violino,  come la musica non può essere ignorata, perché tocca le corde sensibili dell'io, allo stesso modo la Poesia ci rende partecipi della cosmogonia, della vastità del nostro essere "cellula" dell'infinito, esuli temporanei in una terra che non ci appartiene. Il ruolo della Poesia dunque è di primaria importanza perché interagisce con un extraterreno, con un ultramaterico che è la condizione -sine qua non- della nostra essenza, della nostra esistenza.

Il sentimento coinvolge la Poesia, questo è risaputo, ma il mondo dei giovani, soprattutto oggi, è disposto a seguire un “astratto”, subliminale, che non dà quasi nulla in termini di gratificazione immediata, di successo, e di guadagno facili?

Tocca un ganglo scoperto della società di oggi. Una società fatta a immagine di celluloide, di interessi, di immagine, di guadagni facili. Per fortuna, i giovani non sono tutti così. Mi capita spesso, durante i vari incontri nelle Scuole di ogni ordine e grado, alle quali vengo chiamata per introdurre il tema poetico, di trovare giovani molto interessati alla Poesia, qualcuno di essi addirittura dotato di talento e pronto per dare il meglio di sé, certo con un po' di tirocinio e di buone letture. Il bisogno di Poesia è inversamente proporzionale alla necessità del guadagno. Vi sarà sempre chi preferirà il vile denaro ad una bella poesia, ma in ogni modo il mondo delle scuole è salvo, i nostri ragazzi sono migliori di quanto loro stessi sanno. Non sono marci dentro, vi è in loro la coscienza di un futuro migliore, l'alba di un giorno che verrà e non sarà di spregevole pecunia, ma di meravigliose armonie sulla terra dei padri. Non è perduta in loro la speranza. Non spegniamo la luce nei loro occhi, sottovalutando i loro immensi patrimoni intellettivi.

È lo spessore intellettuale a creare la Poesia? o si nasce Poeti?

La poesia è altro persino da se stessa. La poesia non la crea l'intelletto a tavolino, a freddo, attraverso il cerebralismo tout court, non la crea l'intellettualità astratta e aliena dal sentimento, è parte integrante di un patrimonio, intellettivo, sì,  che definirei <percettivo> perché accoglie su di sé le maggiori, le più intense e ricche suggestioni, le più alte e meno abiette virtù dello spirito. Vi è una parte dell'intelletto, detta: "Area di Broca" (dal suo scopritore) che è deputata al linguaggio. Ragione questa che la mette al riparo da scempi di natura estranea alla poesia stessa, che è armonia, sinergia con i fattori interni all'essere, che sono la fonte dell'ispirazione perfettibile. In poche parole, lo spessore intellettuale vi è coinvolto, ma in minima parte, per il resto è un occhio vigile sul mondo, una finestra aperta nel nostro immaginario, nel panorama delle nostre indagini interiori che qualifica e rende unica e irripetibile la buona Poesia. Si può nascere poeti, ma si può scoprire di esserlo in più tarda età, bisogna solo essere dotati e sensibilizzati al poiein, cioè al fare, al creare in poesia.Bisogna riscoprire il valore dell’anima, l’eccellenza di una virtù al di fuori dalla mediocrità del quotidiano, per allargare gli orizzonti visibili della celebrazione dell’essere e del ruolo della Poesia.  

 

 

 

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Ninnj Di Stefano Busą, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa puņ sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di pił vai alla pagina personale dell'autore »]

Ninnj Di Stefano Busą, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Ennesimo intervento sul tema: La Poesia (Pubblicato il 13/01/2015 16:57:03 - visite: 1232) »

:: [ Letteratura ] La realtą del dolore (Pubblicato il 10/03/2014 11:08:01 - visite: 1488) »

:: [ Poesia ] Campo Lungo (Pubblicato il 24/02/2014 10:47:44 - visite: 1352) »

:: [ Letteratura ] Veritą come prassi o come categoria? (Pubblicato il 11/02/2014 10:12:44 - visite: 1262) »

:: [ Libri ] Nella Sicilianitą il grande merito dell’Editoria S (Pubblicato il 10/02/2014 09:21:24 - visite: 1335) »

:: [ Letteratura ] di Rescigno il racconto infinito (Pubblicato il 25/01/2014 17:59:00 - visite: 1403) »

:: [ Poesia ] Eros e la nuditą (Pubblicato il 12/01/2014 10:10:02 - visite: 1544) »

:: [ Letteratura ] Cuore spaccato (Pubblicato il 23/11/2013 09:40:27 - visite: 1392) »

:: [ Sociologia ] La crisi della Chiesa va di pari passo con la cris (Pubblicato il 28/08/2013 11:06:24 - visite: 1517) »

:: [ Poesia ] Il passato č un luogo lontano (Pubblicato il 22/08/2013 21:26:09 - visite: 1631) »