:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 689 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Jun 3 12:28:35 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Ctrl Z

di Antonio Perrone
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/07/2016 11:00:26

Come dicevo, io scrivo poesie, ciò non vuol dire che io scriva solo ed esclusivamente poesie, certo (dato che ho anche parlato di una biografia) ma che nella mia personalissima e privatissima produzione scrittoria, i pezzi in versi sono decisamente maggiori rispetto a quelli in prosa. E parlo di versi e prosa non a caso, non perché abbia finito i sinonimi di poesia o di libro, cosa che mi renderebbe ripetitivo e ridonandante (anche se spesso e volentieri io -sono- ripetitivo e ridondante), ma perché il fatto che si parli di poesia non indica necessariamente che si tratti di versi. Dopotutto siamo nel DUEMILA e tutti conosciamo le destrutturazioni e le ritrattazioni e le abnegazioni (un sacco di -zioni!) di regole e leggi che hanno formato l’intero millenio passato e che la società moderna, quotidianamente, ci impone come prelibati e succosi frutti di libertà individuale. Ecco dunque che, per esempio, la musica perde gli spartiti, che il cinema perde le trame solide, che la poesia, come detto prima, perde la metrica, e che qualunque arte o scienza se ne vada semplicemente a fanculo.

Ma non mi si tacci, adesso, di tradizionalista. Perché non lo sono. Io amo il nuovo, il non vecchio, ciò che porta scoperta, perché è innegabile che siano questi i fondamenti di ogni tipo di conoscenza. Certo, a patto, però, che si riconosca il ruolo fondamentale del passato. Che poi dico io… che cazzo ci vuole a scrivere un endecasillabo? Mi trovo a rileggermi e mi rendo conto che circa il novanta per cento delle cose che ho scritto fin qui sono in metrica (per l’appunto endecasillabi, o settenari). Cioè, come dire, la cosa è di una tale facilità che mi sale l’odio solo a pensarci. Perché è questo quello che non capisco, che non accetto e che massimamente detesto; che l’ignoranza e il non interesse vengano giustificati da una presunta e meschina idea di individualità. Essere liberi significa conoscere i propri vincoli, e non semplicemente fingere che non ve ne siano. 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Antonio Perrone, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Antonio Perrone, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Ctrl X (Pubblicato il 15/07/2016 12:23:04 - visite: 902) »

:: Ctrl V (Pubblicato il 15/07/2016 12:22:10 - visite: 520) »

:: Ctrl C (Pubblicato il 15/07/2016 12:19:52 - visite: 715) »