:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 1947 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 16 19:52:00 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

L’antico azzurro

Poesia

Anna de Noailles (Biografia)
Novecento

Recensione di Giuliano Brenna
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 15/02/2008

Anna de Noailles, nata nel 1876 da padre rumeno e madre greca, visse la sua vita privata ed artistica a Parigi, e già nel 1901 aveva dato alle stampe la sua prima raccolta di poesie "Un coeur innombrable" (in corso di traduzione dalle Edizioni la Recherche). Questo libro è solo un breve estratto della raccolta del 1913 chiamata "Les Vivants e les mort", ed in particolare del capitolo intitolato "Les climats" nel quale la contessa de Noailles scrive ispirata dai suoi viaggi verso il Sud, e l'estratto in questione raccoglie gli scritti ispirati alla terra di Sicilia. Quello in Sicilia non fu per la scrittrice solo un viaggio di piacere ma ci appare come una ricerca della sua radice più profonda: la luce; elemento sempre ben presente nella poetica di questa autrice già nelle brumose terre in cui viveva; in Sicilia, dove la luce è più chiara e - consentitemi il bisticcio - più luminosa, diventa l'elemento di primaria importanza in quasi tutti gli scritti, viene quasi venerata, come nel passo "davanti allo splendore ampio, sereno, equo,...". Nelle poesie di questa raccolta si ritrova intatto il grande amore della de Noailles per la Natura, vista e descritta come dotata di una sua personalità e volontà a costruire trame di luci e ombre, cui partecipano insetti, piante, profumi e colori. In alcuni passi vengono evocati gli antichi abitanti di questa Terra o le divinità da essi venerati, ma come spesso accade nella poesia di questa autrice, agli esseri umani e ai loro sentimenti deboli ed effimeri viene anteposta la forza della natura e il calore del sole. Una raccolta molto bella, di piacevole lettura che riesce a descrivere con poche parole una terra dove la natura selvaggia e uomini di etnie differenti convivono immersi nel chiarore del sole e dalle ondate di profumi che si sprigionano dalle piante, in una atmosfera quasi mitologica, sicuramente magica e di grande eleganza.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Leggi altre recensioni ai libri di Anna de Noailles:

:: Le visage émerveillé - Éditions du Rocher
(Pubblicata il 18/04/2008 - visite: 1622) »