:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Trame e reticoli

di Teresa Cassani
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 12/01/2019 12:15:31

TRAME E RETICOLI

 

Si chiamava Bonaventura. Bonaventura Cigno. Un nome insolito che sapeva di vento e magia, di sorte ed eleganza. Un nome insolito come insolito era lui.

Gli avevano detto che la sua pittura ricordava Dorazio. Lui prima si era schermito, chiedendo che cosa avesse a che fare con quel mostro, poi aveva fatto sapere a quelli della galleria che avrebbe voluto andare oltre le trame e i reticoli, ma in modo diverso rispetto all’artista di cui veniva considerato discepolo.

Conduceva una vita appartata, anche se per alcuni periodi dell’anno frequentava gli ambienti milanesi. Le signore si mostravano volentieri in sua compagnia alla Rotonda della Besana in occasione di eventi: la passeggiata con il pittore dandy sotto le rinchiuse ali del colonnato era essa stessa evento.

Sprigionava forza ed energia dal portamento elegante, dagli abiti scelti con cura. L’autonomia dei soggetti nell’opera d’arte era il maggior termine dei suoi discorsi.

Aveva la capacità di intrecciare rapporti con chicchessia. Faceva sentire l’altro speciale per un po’ di tempo. Poi si stancava e recideva legami che sembravano essersi stretti. Si negava al telefono, demoliva seppur velatamente quel che l’altro o l’altra diceva, per mesi e mesi non dava notizie di sé. Finché non si defilavano.

A volte sembrava oscillare tra una malcelata ossessione della propria superiorità, con inspiegabili rivalse in polemiche ideologiche e filosofiche, e certi atteggiamenti improntati a una apparente resa delle armi che, tuttavia, producevano i loro effetti. Erano soprattutto questi discorsi, infatti, nonostante la tangibile apparenza, a suscitare nelle signore, che ne apprezzavano la rara sensibilità, il desiderio istintivo di maternage quando non di complicità.

Bonaventura Cigno era un artista d’elezione come già il suo nome decretava.

Odetta Accardi ne era assolutamente convinta. Era rimasta colpita dalle fughe di pensiero che lui spesso manifestava e, ritenendole segno di genialità, non aveva esitato a stringere tempi e dinamiche per conoscerlo. In realtà, molto di quello che pensava Odetta Accardi di Bonaventura Cigno non corrispondeva al vero, perché ovviamente Odetta Accardi non conosceva tutta la sua complessa personalità, ma a lui, che pure ne era consapevole, aveva fatto piacere l’interesse della nipote di Carla.

Così si era aperto e aveva intrecciato con lei un rapporto che sembrava duraturo.

La Accardi sottoponeva le proprie opere al suo giudizio, certa di poterne ricavare un’aggiunta di afflato poetico che andasse a concretizzarsi nelle tele.

Bonaventura Cigno era un sostenitore della pittura astratta senza tuttavia aver abbandonato quel figurativismo di cui proponeva frequenti citazioni, convinto, allo stesso modo, della continuità e della discontinuità delle opere d’arte.

La Accardi, il cui temperamento risentiva di una congenita sensibilità fanciullesca, immaginava, seguendo il richiamo di una fantasia naif o volutamente profetica, un trait d’union tra il proprio nome e il cognome di lui: una sorta di trama parentale riconducibile all’archetipo ispiratore.

E, sentendosi così indissolubilmente legata, offriva spesso le sue chiose all’opera di Cigno.

Cigno le giudicava generiche, lontane dalle proprie intenzioni, sostanzialmente estranee. Come estranea era per lui l’Accardi.

L’Accardi, invece, persuasa dello spessore artistico di Bonaventura, si produceva spesso in letture critiche.

Un giorno, gli aveva attribuito la profondità di chi cerca scampo nella maschera: si riferiva alla sua persona.

Bonaventura aveva respinto con forza la considerazione, sostenendo che la sua arte era e doveva essere manifestazione di verità.

Quello era stato un motivo di frattura tra i due sodali.

Quanto insanabile non è dato sapere.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Teresa Cassani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Teresa Cassani, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: L’abbandono (Pubblicato il 16/04/2025 14:53:09 - visite: 921) »

:: ’Una furtiva lagrima’ (Pubblicato il 08/04/2025 15:55:41 - visite: 876) »

:: ’Felicità, che pure esisti’ (Pubblicato il 28/09/2024 14:10:05 - visite: 944) »

:: Un’altra bandiera (Pubblicato il 07/07/2024 21:01:23 - visite: 322) »

:: Fuoco di fila (Pubblicato il 29/06/2024 09:22:17 - visite: 270) »

:: Lo schiaffo (Pubblicato il 08/06/2024 19:51:33 - visite: 395) »

:: L’ippocastano (Pubblicato il 02/06/2024 10:54:06 - visite: 324) »

:: Italy (Pubblicato il 21/05/2024 21:25:04 - visite: 415) »

:: Il salto (Pubblicato il 07/05/2024 20:21:36 - visite: 1538) »

:: Feldspato (Pubblicato il 16/04/2024 20:55:00 - visite: 386) »