:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Buon onomastico ai Pietro/ina e ai Paolo/a

di Roberto Maggiani
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i pensieri dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 29/06/2011 11:25:53

In effetti ogni giorno si dovrebbero fare gli auguri di onomastico a qualcuno, ma essendo io a Roma ed essendo qui festa, viene spontaneo fare gli auguri ai Pietro e Paolo ( e corrispndenti nomi femminili di Pietrina e Paola). Inoltre devo dire che non a torto a San Pietro è dedicata una grande festa, è stato più volte sgridato da Gesù stesso (penso che al Pietro di oggi farebbe altrettanto bene), vorrei vedere voi, ne ha subite di tutti i colori, ma alla fine è diventato Santo. Ho trovato sul sito http://www.studibiblici.it/, questo testo di padre Alberto Maggi:

"Questo discepolo - ricordo che dopo Gesù, Simon Pietro è il personaggio più citato nei vangeli - è anche la persona più controversa che c’è nei vangeli. In lui non sembrano esserci zone grigie, ma o il bianco o il nero. È stato invitato da Gesù ad essere pescatore di uomini - conosciamo tutti l’espressione “ti farò pescatore di uomini” - ed è stato l’unico a dover essere pescato da Gesù: affogava e Gesù lo ha dovuto pescare. E Gesù - solo a lui - ha dovuto ripetere il rimprovero: “uomo di poca fede perché hai dubitato?”.
Viene benedetto da Gesù - lo vedremo domani mattina nel vangelo di Matteo - ma cinque minuti dopo viene allontanato come un diavolo: “vattene via da me, Satana”.
È stato chiamato ad essere una pietra adatta a costruire la chiesa, in realtà si dimostra di essere una pietra dello scandalo, una pietra di inciampo.
Giura a Gesù di essere capace di dare la vita per lui, cinque minuti dopo spergiurerà di non conoscere Gesù.
In questo personaggio gli evangelisti non fanno altro che concentrare e riassumere tutte le contraddizioni della vita del credente. Ogni evangelista, nella sua maniera, in questa figura indubbiamente storica di Simon Pietro, raffigura tutte le difficoltà, le contraddizioni, le infedeltà dei credenti. Ma, come dicevamo, se Gesù c’è riuscito con Simone possiamo essere certi che riuscirà nel suo intento anche con ognuno di noi. Se Pietro ha rinnegato Gesù, Gesù gli è rimasto fedele.
Se Simone è conosciuto per la sua cocciutaggine e per la sua testardaggine, il Signore lo è ancora di più. È la testardaggine dell’amore, la testardaggine che vince. Per questo Gesù ha dedicato a questo discepolo più tempo, più cure e attenzione che a tutti gli altri discepoli messi insieme. Se Gesù è riuscito con Simon Pietro, siamo certi che ci riesce pure con noi." 


E anche a San Paolo viene dedicata una grande festa, se non altro se la merita per l'inno alla carità che ha saputo scrivere, e vivere, eccolo:

Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli,
ma non avessi la carità,
sarei un bronzo risonante o un cembalo squillante.

Se avessi il dono della profezia
e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza
e avessi tutta la fede in modo da spostare le montagne,
ma non avessi la carità,
non sarei nulla.

Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri,
se dessi il mio corpo per essere arso,
e non avessi la carità,
non mi gioverebbe a nulla.

La carità è paziente,
è benigna la carità;

la carità non invidia, non si vanta,
non si gonfia, non manca di rispetto,
non cerca il proprio interesse, non si adira,
non tiene conto del male ricevuto,
ma si compiace della verità;

tutto tollera, tutto crede,
tutto spera, tutto sopporta.

La carità non verrà mai meno.

Le profezie scompariranno;
il dono delle lingue cesserà, la scienza svanirà;
conosciamo infatti imperfettamente,
e imperfettamente profetizziamo;
ma quando verrà la perfezione, sparirà ciò che è imperfetto.

Quando ero bambino, parlavo da bambino,
pensavo da bambino, ragionavo da bambino.
Da quando sono diventato uomo,
ho smesso le cose da bambino.

Adesso vediamo come in uno specchio, in modo oscuro;
ma allora vedremo faccia a faccia.
Ora conosco in parte, ma allora conoscerò perfettamente,
come perfettamente sono conosciuto.

Ora esistono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità;
ma la più grande di esse è la carità.


S. Paolo – Prima lettera ai Corinzi 13,1


Ed ora, se vi va, ascoltate questa bellissima canzone di Nek ispirata dall'inno di San Paolo:
http://www.larecherche.it/video_grande.asp?Id=117



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Roberto Maggiani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Roberto Maggiani, nella sezione Pensieri, ha pubblicato anche:

:: Questionario Proust (Pubblicato il 06/03/2020 12:47:36 - visite: 733) »

:: Angoli interni su Almanacco della Scienza (Pubblicato il 30/04/2019 18:28:52 - visite: 815) »

:: La fisica dello spirito (Pubblicato il 24/03/2019 10:40:28 - visite: 693) »

:: Contessini su Angoli interni (Pubblicato il 04/03/2019 20:31:16 - visite: 613) »

:: Da una piccola finestra di luce (Pubblicato il 15/02/2019 15:57:53 - visite: 630) »

:: Alfonso Lentini su Affinità divergenti (Pubblicato il 17/01/2019 16:30:47 - visite: 694) »

:: Bisogna leggerlo più volte e solo allora... (Pubblicato il 02/11/2018 18:30:21 - visite: 718) »

:: Qui nella possibile apertura delle infinite durate... (Pubblicato il 01/11/2018 21:34:41 - visite: 597) »

:: Indagine Angoli interni (Pubblicato il 21/09/2018 21:01:57 - visite: 577) »

:: Giorgio Linguaglossa su Angoli interni (Pubblicato il 21/07/2018 12:46:18 - visite: 641) »