:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Per una casa

di Teresa Cassani
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 07/11/2022 14:32:02

PER UNA CASA


È là che protende la sua cima bruciata verso il cielo. Le travi lunghe, nere, lasciano vedere il retro con i rami degli alberi negli squarci ampi del tetto: le aperture dicono della devastazione.
La costruzione antica mostra la sua faccia sfigurata, le persiane carbonizzate precipitate ai suoi piedi. Una violenza inaudita, una follia senza senso si è abbattuta, allo stesso modo delle mitragliate di ottanta anni fa, sulla signora di pietre che ora rivolge una muta preghiera verso l'alto.
Ci raccogliamo a guardare nel recinto delimitato dal nastro zebrato bianco e rosso, mentre i vigili del fuoco issano gli elmetti sulla testa. I carabinieri varcano il cancello, dalla parte laterale per non togliere i sigilli, e rimangono immoti lungo la salita. C’è un senso di ferma nell’aria, di sospensione dei pensieri, di emotività latente.
Nessuno commenta, nessuno esclama: non ce n'è bisogno.
Dobbiamo recuperare degli oggetti. A me preme la macchina, rimasta nel garage, a mio cugino i quadri che suo padre donò al cognato.
Ci sarebbero dei mobili antichi da salvare, dei piatti belli, ma adesso non siamo in grado di pensare: accusiamo il colpo allibiti, ci rivoltiamo nella stanchezza delle energie perse.
Sul retro, c’è una grata divelta in parte e piegata all’insù. Il vetro della finestra corrispondente è rotto. Il portone dalle ante massicce scardinato e aperto.
E' vietato entrare, possiamo solo guardare.
Ai carabinieri interessa trovare la pistola, regolarmente denunciata presso la caserma: il maresciallo teme che sia stata rubata e che potrebbe causare guai.
Salgono al primo piano. Io penso che sia andata smarrita. Chissà che cosa ne ha fatto mio padre. E invece mi sbaglio. Dopo un quarto d’ora, scendono con un sacco militare in mano pieno di munizioni, un sestante, un cannocchiale e una scatola impolverata dove è custodita la Smith e Wesson del vecchio proprietario.
Missione compiuta: hanno espletato il proprio compito e il maresciallo ha già concluso che le fiamme si sono propagate perché i visitatori notturni, dopo aver messo a soqquadro le stanze, hanno buttato negligentemente una cicca da cui, la prima sera, si è sviluppato l’incendio in una camera, e in seguito, nella seconda giornata, l’autocombustione all'interno delle travi ha diffuso le fiamme nell'area del solaio.
Tutto è considerato risolto. Si sa che dei balordi la stessa notte hanno messo a punto in zona, nel raggio di venti chilometri, assalti ripetuti ai danni di abitazioni disabitate e perciò anche di questa. La faccenda è chiusa.
Ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere.
Per una casa, nido di affetti.
Testimone di un secolo.
Deposito di antichità e ricordi.
Piccolo museo di civiltà contadina.
Archivio fotografico di passate memorie.



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Teresa Cassani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Teresa Cassani, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: L’abbandono (Pubblicato il 16/04/2025 14:53:09 - visite: 458) »

:: ’Una furtiva lagrima’ (Pubblicato il 08/04/2025 15:55:41 - visite: 427) »

:: ’Felicità, che pure esisti’ (Pubblicato il 28/09/2024 14:10:05 - visite: 895) »

:: Un’altra bandiera (Pubblicato il 07/07/2024 21:01:23 - visite: 286) »

:: Fuoco di fila (Pubblicato il 29/06/2024 09:22:17 - visite: 244) »

:: Lo schiaffo (Pubblicato il 08/06/2024 19:51:33 - visite: 367) »

:: L’ippocastano (Pubblicato il 02/06/2024 10:54:06 - visite: 296) »

:: Italy (Pubblicato il 21/05/2024 21:25:04 - visite: 390) »

:: Il salto (Pubblicato il 07/05/2024 20:21:36 - visite: 1394) »

:: Feldspato (Pubblicato il 16/04/2024 20:55:00 - visite: 354) »