:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Poesia
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 304 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 2 22:11:21 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Quànno c’era er cortile

di Armando Bettozzi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le poesie dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 02/02/2020 15:39:23

Armando Bettozzi

 

"Quànno c’era er cortile"

  

“Niné, vàmme ggiù ar forno…Dì a Mario che te dia du’ ciriole, tre fruste poco cotte, e quattro sfilatini cotti bbène…Un etto de conserva, e mezz’etto de parmiggiano grattato…Fàtte segnà tutto e dì che passa nonna…”...

 

Invece, quànno nonna stava sola, scennéva ggiù er cestino co lo spago, e llì affacciata, ner fà na chiacchierata co Nunziata…Innese…Rosetta…e tutte l’artre, chiedeva a quarchiduno: “Me dai na voce a Mario?”… Mario sortiva co su na recchia la solita matita – che gne cascava mai - e a naso in su diceva: “A bbèlla! Er solito?...”…“Sì, er solito, Mariu’…Famm’er piacere…”… E Mario provvedeva. Poràccia… Mo’s’attaccava a chi: ar supermercato?!...

 

N’attimosfera, c’era, in quer cortile, che co le mano la piàvi e … potevi anche sciacquàttece la faccia.

Ce stava un’amicizzia…! Sippuro ammescolata a dicerie…a piccoli bisticci… Certo! Anche a pettegolezzi, e tanti! Perché no!...Ma era tutto più pe chiacchierà che ffà der male.

La matina, vedevi a spalancàsse le finestre, pe ffà pià l’aria…Ma solo quer pochetto, si era freddo…Che ‘ntanto, n po’ deppiù, n po’ de meno…Tante vòrte – che ‘r riscallàmento n c’era – c’era la brace in d’una bagnarola.

 

Li regazzini giocàveno a pallone…Le regazzine, a “campana”: “Sarà?...A!...”…Spesso e volentieri quarcuno se sdrucinava n po’ er ginocchio ner tuffasse a parà…o perché cascava ner côre…o propio pe via de na scianchetta … Quarche vòrta s’annava a casa anche co n bozzo, un livido…si pe caso ce scappava na litigata. Ma – sarà pe la poca…civirtà de allora - nisuno denunciava … querelava…Mamme e babbi si ‘r fijo s’ammaccava, o si era ammaccato…je dàveno er lisciaebbùsse d’aggiunta! Àrtro che…!...Che …incivirtà!... Nun ce se crede…

 

Mica era come mo’…che s’arivòrteno come le serpi pistate…No scappellòtto…un manrovescio…A secônna de la gravità, abbastàveno…O anche un càrcio in culo! si ce stava… Ma era solo quer minuto…e poi passava…    

Ammo’… prova a toccàlli!... Che … l’impiccion-de-turno, nu avénno un…che da fà, fa er nummero, e t’aritrovi a ddà nome...cognome…indirizzo…

 

Quanto se giocava!  N po’ de sordatini...n po’ de breccia…du’ palline de vetro…un mazzetto de figurine…du coperchietti de bocce de bìra o de chinotto…era tutto quelo che serviva…Ma a ddì er vero nun èreno nemmanco quel’aggeggi … Era er poco che c’era, in generale … ben ammischiato a tanta fantasia, ben allenata e tanto bbène usata, che c’era ne le teste…Che mo’ je s’è a chi più, a chi meno – atrofizzata. Ma … nu è n peccato ?!...   

 

Le sere d’estate, che le finestre rimanéveno belle spalancate anche de notte, arivàveno le voci…le canzoni…

C’era er festival de Sa’remo…Lascia o raddoppia…Paul Anka co “Ogni giorno”… Peppino co “Voce ‘e notte” e Claudio Villa… Uno che abbitava a la scala…nu me ricordo quale, rientrànno, la sera, je faceva er verso…E ce sapeva fà… Eh, ssì!...Na vòrta se cantava…se fischiettava, così, pe strada…A ffàllo mo’… parémo d’èsse scemi…E nun se fa. Embeh!…Er progresso le cura, certe stranezze…Oggiggiorno sò assai più mèjo le ne-fan-nez-ze! Àrtro che càvoli! L’anello ar naso,…la pèlle ch’è un museo d’arte moderna (che ntanto fa schifo quella e fa schifo questa, avòja a ddì…), se fanno le canne, le spippettate d’erba, le pasticchette varie, le sniffate, le siringate…Trovéno la ròbba fòri scòla!...Come minimo ce se rincojonìscheno…ma poi ce s’ammàleno, ce mòreno! Sò n pericolo ar volante…Inzomma, sò un danno pe ssé e pell’artri!...Padri e madri n sanno che ffà…n sanno reaggì…o fanno propio li finti tonti…L’otorità j’è stata levata…L’otorità pubbrica se gira da n’artra parte…Se scòrneno in parlamento pe libberalizzà gni cosa, e infino pe ffà l’erba fatta in casa! Embeh…Sò così tanto ‘ncatenati, sti regàzzi (ma puro queli n po’ o assi più grànni…), che - porèlli - tutto questo je serve, ché è vi-ta-le!...Puro er televisore inzegna, ché sinnò come fai a ffàlli cresce bbène, mo’ sti fiji nostri a n certo modo!…Ner modo – cioè – che je piace a certi…che je divènteno più mèjo adattàbbili a un certo modo …  Me questo mo’ è n discorzo che…annerébbe n po’ troppo pe le lunghe…De certo nun è ròbba da cortile.       

 

Volevi sortì da casa…allontanàtte n po’?...Embeh…Nisun probblèma…Te facevi quei du’ passi e t’aritrovavi ner cortile…Ma come…Dicevi che sortivi dar cortile…!....Sì…Sortivi da “quer” cortile tuo de casa…e ‘mbucavi nder cortile parocchiàle…Pare che n cammiàsse gnènte, ma …cammiàva…e come!....Llì c’era propio er campo de pallone! Co le porte!!..E mica na sacca qua, e una llà…E poi, c’èreno tanti àrtri amici…C’era Luiggino co li bruscolini, le fusàje, le rigulizzie,…li stick ar limone, a la fragola…E …nzomma, stavi vicino, ma…pareva n sacco lontano!...

 

E mo’, a penzàcce, pare strano, ma…n te serviva àrtro deppiù!...Quann’era ora ritornavi a casa tutto contento e soddisfatto! Finivi li compiti…N po’ de sana televisione, co tu’ padre e tu’ madre – (ch’èreno sempre li stessi…) - e ‘r giorno dopo, a scòla…si nu era festa.

 

Mo’, porèlli, li vedi che nun sanno mai che ffà…Più de le vòrte sò scontenti…’ncavolati…Pàsseno er giorno intero a stuzzicà PC e telefonini…Pàrleno côr dito!!...S’appassiòneno a certa tv demente…Vann’appresso a personaggi monnézza…È così…E certo che no tutti! E ce mancherebbe àrtro! Ma, però, sò tanti…Eh, ssì…Ciaivòja a ddì...Sò pe davéro tanti…Li vedi: imbambolati…senza idee…senza fantasia… Sò bravi solo a usà li marchingegni de mo’ … Nun sanno più giocà, e nemmanco lègge na poesia!...A proposito: èccone una ch’ho scritto io, propio sur cortile.

 

Er cestino de la spesa

(scenette da cortili de na vòrta)

 

 

Dar sesto piano pe drent’ar cortile

calava er cesto giù la Sòra Adele.

Faceva da llassù:

“A Sòr Arfrè, ve pòssin’ acciaccà,

ve séte riscordàto la conserva!

E mmo io come faccio a ffaje er sugo…

E chi lo sente…!...N’antra vòrta ar bùro!…

Séte pèggio de me…

Ve state a rimbambìvve, eh, Sòr Arfrè?!

Mannàteme de corsa a Romoletto,

sinnò n ve pago er conto, ché Gaetano

nu scuce si lo tratto a pasta in bianco!”.

 

“A Sòr Arfrè…- s’affaccia Nunziatina -

a mme fàteme avé du’ ètti bbòni

de parmiggiano bbòno grattuggiato,

che ieri pe nu’ avèccelo in cucina,

sapete er mi’ Righetto che m’ha ffatto?

Me s’è…ffatta tre vòrte…ma co sdegno!

quer verme solitario,

e pe dispetto, poi, ha diggiunato…”.

 

“Ah!...mbeh!...Magara a mme, Sòr’ Annunzià…

me se facesse a mme, Renato mio…!

Io gne darebbe gnènte parmiggiano,

ma nnò pe un giorno…fàmo…un anno intero!”,

se immischia quella der secônno piano.

 

Ar che, s’affaccia, tutta sdrucinata,

Francesca, la pettégola der terzo,

e inizzia a ddì, così, guasi cantanno:

 “Marì! nun te st’a crede…

Er parmiggiano e puro er pecorino,

Renato va a cercàsselo llì indove

ce trova insieme puro er…<pangrattato>…

E chi la vò capì…!”.

 

“Aoh! Ma che sta’ a ddì…brutta zozzona!

Impicciate de le cornaccia tua!

Che tu’ marito…ah! boccàccia mia!...”.

“Ma che vòi dì…e dillo, a sta bruttona!!

de certo no co tte…

che mi’ marito vò la ròbba bbòna…!”.

 

Ormai tutt’er cortile s’è affacciato:

da na finestra a n’artra, quer vociame

se ingrossa…e è tutto un urlo generale…

Che àrtro che li matti ar manicomio!

 

Se métteno a tiràsse anche le còse,

e Adele che se trova pe le mano

quela conserva tanto reclamata,

che j’ha portato intanto er cascherino,

la pìa e je la tira a una in testa

approfittànno de la situazzione

pe castigàlla de na certa cosa…

 

Così, puro quer giorno, a su’marito

je porta er piatto…in bianco.

Ma llei sta vòrta nun ce se la pìa

e speranzosa inizzia un po’ a sognà…

“Embeh…hai visto mai!

Me se dovesse…fà… come fa quello!”...                             (Armando Bettozzi - marzo 2012)                                            

 

 

Beh…così, magari, pò èsse esaggeràto..sibbè sippuro raramente assai, poteva anche succède. Ma era umanità...Droghe a gni angolo e televisione monnezza nun c’èreno. Come puro n c’èreno certi sfasciamenti … dementi, de menti…

 

 

“Cortile!, viè da “corte”…A proposito, ma…la corte se pò ffà ancora, oppuramente puro quella mo’ è tabbù…Droga, sì…Corte, no..Embeh…E n ce sta mica tanto da sta allegri!...

 

Eh!...Caro vecchio cortile…De casa, de paròcchia, quer che sia, mo’ nu’ è pe stà a rimpiàgne, ma 

da queli cancelli tui sémo sortiti in tanti, regazzini, o giovinòtti, e l’effetto è quel’effetto che sapevi dà, che ancora c’è che sémo grànni. L’aria vostra incurcava li principi bbòni…Mo’ n ce state più, ed ècco qua er perché se stànno tutti a ffàsse…sprincipiati! Era mèjo prima?...È mèjo mo’?...Come disse quello: “Chi vivrà, vedrà…e ce lo saprà dì”…quànno noàntri n ce staremo più…Ma prima de quer momento…embeh!...lo vòjo dì (sperànno che se pòssa ancora…): pe mme, p’er modo d’èsse ricchi drento – sippuramente no ne la saccoccia - era assai mèjo prima. Ma nno! pe disdegnàllo, er nòvo co li marchingegni e nòve idee…Ma pe l’esaggeràta esaggerazzione, e er modo prepotente che ce se vòle impone: a spinte…a spallate…senza tregua…impaurènno…senza manco dàcce er tempo  er modo de penzà... 

 

Armando Bettozzi

 25 gennaio 2020


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Armando Bettozzi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Armando Bettozzi, nella sezione Poesia, ha pubblicato anche:

:: Pelo e Contropelo (Pubblicato il 17/07/2021 18:26:34 - visite: 467) »

:: Ultimo tiro: Rete! (Pubblicato il 17/07/2021 18:22:42 - visite: 366) »

:: TRADIZIONE - Ferragosto sull’aia (Pubblicato il 18/08/2020 20:36:18 - visite: 335) »

:: Stelle filanti - La notte di San Lorenzo (Pubblicato il 18/08/2020 20:32:50 - visite: 312) »

:: Me dia der... (Pubblicato il 18/08/2020 20:27:32 - visite: 299) »

:: Bella e buona sempre (Pubblicato il 23/06/2020 15:34:32 - visite: 347) »

:: La meraviglia perduta (Pubblicato il 23/06/2020 15:23:49 - visite: 350) »

:: Micina (Pubblicato il 18/06/2020 12:08:57 - visite: 384) »

:: L’autodifesa di Mr. Virus (Pubblicato il 18/06/2020 12:06:35 - visite: 316) »

:: L’autodifesa di Mr. Virus (Pubblicato il 18/06/2020 12:04:50 - visite: 344) »