:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Poesia_settimanale
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 473 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Mar 24 01:47:47 UTC+0100 2023
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

sa plume rêche


Testo proposto da LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 19/10/2020 12:00:00

 

VII

 

L'aboi d'un chien, qui a mis fin à sa peur. Le pilier dun soleil parmi les nuages, le soir. Les flaques que l'écolier voit étinceler dans les mots, dans l'à venir de sa vie, quand il pousse sa plume rêche dans l'enchevêtrement de la dictée trop rapide.


Et toute branche devant le ciel, à cause des évasements des resserrements de sa masse. L'invisible qui là bouillonne, comme la source au dégel, violente. Et les baies rouges, parmi les feuilles.

 

Et la lumière, au retour; la flamme en quoi tout commence et tout prend fin.

 

 

 

VII


Il latrato di un cane, che ha posto fine alla sua paura.
Il pilastro del sole tra le nuvole, a sera. Le pozzanghere che lo scolaro vede scintillare nelle parole, nell'avvenire della sua vita, quando calca la sua ruvida penna nel garbuglio del dettato troppo veloce.

 

E ogni ramo davanti al cielo, a causa degli allargamenti dei restringimenti della sua massa. L'invisibile che qui ribollisce, come la sorgente al disgelo, violenta. E le bacche rosse, tra le foglie.

E la luce, al ritorno; la fiamma in cui tutto inizia e tutto ha fine.

 

 

[ da Qui dove ricade la freccia (1991), traduzione di Fabio Scotto, Bonnefoy. L'opera poetica, I Meridiani Mondadori ]

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Poesia_settimanale, ha pubblicato anche:

:: Fra le camere (Pubblicato il 09/07/2022 12:00:00 - visite: 219) »

:: Il mondo sul filo (Pubblicato il 27/06/2022 12:00:00 - visite: 201) »

:: Io non posso uscire dal mio pensiero (Pubblicato il 16/05/2022 12:00:00 - visite: 297) »

:: Morte del partigiano (Pubblicato il 25/04/2022 12:00:00 - visite: 199) »

:: Quaderno croato (Pubblicato il 18/04/2022 12:00:00 - visite: 241) »

:: Autobiografia del silenzio (Pubblicato il 11/04/2022 12:00:00 - visite: 440) »

:: Quattro inediti (anticipazione) (Pubblicato il 04/04/2022 12:00:00 - visite: 634) »

:: La pace senza vincitore e senza vinti (anticipazione) (Pubblicato il 28/03/2022 12:00:00 - visite: 494) »

:: Poeti russi e ucraini (Pubblicato il 21/03/2022 12:00:00 - visite: 407) »

:: Memorie di un’avventuriera (Pubblicato il 07/03/2022 12:00:00 - visite: 267) »