:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 1633 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 16 17:43:00 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

I vagoni rossi

Narrativa

Stig Dagerman
Via del Vento Edizioni

Recensione di Giuliano Brenna
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 11/06/2013 12:00:00

 

Poche ma intensissime pagine per raccontare la parabola di una mente che si fa preda della follia, dell’abbandono e di una depressione senza fine, alimentate da una amara solitudine. La narrazione procede spedita e ferrea, con i vagoni che col loro passaggio notturno, carichi di misteriosi suoni e di vaghi simboli tracciati con la vernice rosso scuro, fanno breccia nella mente del protagonista. La prima parte del racconto si apre con l’immagine di una stazione nella morsa della neve, e del viaggio del personaggio principale verso il compimento del suo destino; il viaggio è raccontato in modo sublime con rapide pennellate, dense di colore, ricorda le aeropitture futuriste in cui i particolari sono nitidi ma stravolti dalla velocità, ne indicano l’irrefrenabile energia, immersi in un contesto urbano che viene modificato dal movimento stesso. Tra il viaggio in treno e l’epilogo, troviamo l’antefatto che ci presenta il protagonista, il signor Samson, dare i primi segni di cedimento mentale, il suo essere sempre racchiuso in spazi angusti, solo di una solitudine tutta urbana, compresso fra cose, persone, doveri, ma senza nessuno realmente vicino. La follia si fa strada nella vita di Samson, così come i vagoni rossi del titolo transitano ogni notte sotto le finestre della stanzetta in cui vive, inesorabili e potenti,  e più egli li vuole rifuggire più se li trova confitti nei pensieri e costretto in ambiti sempre più angusti, senza riuscire a liberarsi della presenza di vagoni reali e simbolici, carichi di quella umanità che lentamente erode la mente e logora le capacità di raziocinio. Avviandosi verso il finale la narrazione si fa più cupa e frammentaria, le immagini emergono a tratti da una massa in continua involuzione, dando perfettamente l’idea di quanto accade nella mente malata, e ormai annebbiata di Samson. Il finale, direi filmico, narrato quasi con una sorta di intermittenza, dona, chiara, l’immagine degli ultimi, convulsi, battiti cardiaci. Il male di vivere del signor Samson fu tratto dominante dell’esistenza dell’autore del racconto, Stig Dagerman, che infatti morì suicida, con i gas di scarico dell’auto, a soli 31 anni. Nei vagoni possiamo intravedere i prodromi della morte attraverso un mezzo meccanico, simbolo della società inarrestabile nella sua corsa e che non ha tempo né voglia di fermarsi a raccogliere il più debole, chi è in difficoltà, ma che col suo incessante movimento tutto travolge. Un breve racconto capace di schiudere un mondo in poche, incalzanti pagine, bello e intenso da togliere il fiato. Completano anche questo bel “quadernodiviadelvento” una acuta nota, “Una scrittura di passioni” e una breve biografia di Dagerman, entrambi a cura di Marco Alessandrini che è anche il traduttore e a cui vanno i miei complimenti.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »