www.larecherche.it non utilizza cookies di Prima parte (tranne il cookie tecnico derivante dall'eventuale clic su 'Ho capito') ma ci sono servizi che permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle nostre pagine e di interagire con essi. Pertanto, possono essere presenti collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy e di una propria cookie policy che possono essere diverse da quelle adottate da LaRecherche.it. Usando il nostro servizio accetti la nostra cookie policy: Informativa completa. Ho capito.Vita da Imprenditorequanto sei digitale
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)
Questo romanzo è stato reso famoso dal film che ne fu tratto nel 1964 e che fece conoscere al mondo, oltre al romanzo, una danza, il Sirtaki, la quale, contrariamente a quanto molti credono, non è tradizionale ma venne creata a bella posta per il film. Ora l’editore Crocetti ripropone questo libro in una nuova traduzione condotta direttamente dal greco, curata dal signor Crocetti stesso; la precedente traduzione, del 1955, fu invece realizzata a partire dalla versione inglese.
Il libro muove i suoi primi passi in una locanda sul porto, in un giorno di tempesta, quando l’io narrante incontra un misterioso e originale personaggio, Zorba, e decide di condurlo con sé a Creta per aprire una miniera. I due vivranno insieme in una capanna vicino al mare per un anno, periodo durante il quale l’impresa zoppicherà e verrà affiancata da un’altra, più folle e ambiziosa. Ma il senso del libro non è assolutamente da cercare nel resoconto dell’attività economica della miniera o delle condizioni dell’isola di Creta a quei tempi. Il libro è carico di simbolismo e, sin dalle prime pagine, appare abbastanza chiaramente che Zorba rappresenta l’anima antica, arcaica, della Grecia, in qualche modo è la Grecia stessa, sopravvissuta nei millenni, con le sue tradizioni, leggende, credenze, tradizioni e, naturalmente, con la musica e il ballo.
Sirtaki a parte, quando Zorba non sa più affidare alle parole il suo pensiero, la sua anima li affida al canto e al ballo. Torna in sostanza a un’epoca ancora più remota, precedente la parola e assolutamente fisica. Per contro, e ovviamente, l’io narrante, che si suppone essere Kazantakis medesimo, rappresenta il “nuovo”: ha idee di impiantare industrie e attività fiorenti ma ha anche una religione importata, ha amici in giro per l’Europa, con cui condivide idee rivoluzionarie. Non a caso il libro si apre su una tempesta, nell’anno in cui fu pubblicato l’Europa era tutt’altro che pacifica. Su Creta questa tempesta non arriva, il tempo è quasi immobile. L’isola diviene un luogo mistico dove si può vivere nel passato e osservare i flutti della modernità frangersi, senza scomporsi, vivendo l’indecisione tra il gettarsi nelle onde o restare sulla solida roccia della tradizione, della Madre Grecia che ha generato quella terra, le sue abitudini e la sua cultura. Il romanzo procede fra i tentennamenti e le indecisioni, accompagnate da dolore e fatica, dell’uomo moderno, subito capito e lenito da Zorba, che col carico di storia e tradizione riesce a portare sempre la pace nell’animo dell’amico.
Il libro, come dicevo, è fortemente simbolico, non mancano personaggi chiave, come la vecchia prostituta che sembra rappresentare la Grecia stessa contesa fra le potenze straniere; la vedova, immagine del peccato; i giovani, le persone del paese, insomma tutto l’armamentario necessario a mettere in scena il conflitto fra presente e passato, fra simbolismo e naturalismo. La narrazione copre l’arco di un anno, così da mettere in scena anche le varie festività religiose, caricandole della loro valenza popolare ma anche di una certa critica verso il clero e i suoi misfatti. Nello scorrere delle pagine, Zorba subisce varie trasfigurazioni, cambia in rapporto a determinate circostanze, dimostrando anche la capacità della tradizione di adattarsi senza mai perdere la propria fisionomia. Una delle trasfigurazioni più singolari di Zorba è quella che lo vede a tratti sembrare Gesù, parla per parabole, usa passi dei vangeli e sembra quasi in procinto di fare miracoli, ma Zorba è – come viene ripetuto spesso – un uomo, e come tale umanissimo e non di origine divina. Tuttavia queste sfumature fanno a tratti apparire la lettura come un più vasto dialogo fra l’uomo moderno, capace di letture scientifiche, speculazioni filosofiche e via dicendo, e la religione medesima, ancorata, com’è normale, a tradizioni e credenze antichissime. In estrema sintesi il romanzo rappresenta proprio il dialogo, ma anche lo scontro, il confronto, il tentativo di sopraffazione, tra l’uomo moderno e la tradizione, intesa nel più ampio dei modi possibili.
La scrittura è fatta di un dialogo fittissimo, incessante, sembra quasi di avvertire in sottofondo l’interminabile frinire delle cicale, spesso la parola è eco, ronzio, rombo, musica, tuono, la natura intera è chiamata a tessere questo continuo confronto, questa conversazione ininterrotta fra mondi che sembrano distanti ma che alla fine si rivelano complementari, l’uno frutto dell’altro. E in fondo che dialogo potrebbe esistere se le due voci non sono dipendenti l’una dall’altra?
La lettura è molto affascinante anche per i toni poetici che l’amore di Kazantakis tributa alla sua terra; oltre le parole giungono al lettore i colori, i profumi e l’eco millenaria di una terra che tanto ha dato all’umanità. Forse ci sono troppi pochi Zorba a danzare quando le parole non bastano più.