:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 5577 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Apr 18 05:37:27 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Manlio Sgalambro

Argomento: Intervista

Testo proposto da LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 6 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 09/03/2014 16:28:11

 

Conversazione di Renato Minore con Manlio Sgalambro.

Il testo che proponiamo è parzialmente inedito (sarà pubblicato in un prossimo libro di ritratti a cura di Renato Minore).

Questa conversazione, in forma ridotta, è stata pubblicata su “Il Messaggero” il 4 aprile 1982 e poi riproposto su “La Città” il 1 marzo 2014.

La fonte della fotografia che ritrae Manlio Sgalambro è Wikipedia

 

*

 

Abita in un palazzo al centro di Catania. La facciata conserva una sua dignità architettonica da inizio Novecento, l’ingresso è fatiscente. Si bussa e una moglie premurosa conduce nello studio che è proprio all’entrata, isolato rispetto alla casa che si pensa rumorosa, abitata com’è da cinque figli tra i sedici e gli otto anni. Di fronte al modesto tavolino da lavoro c’è una parete altissima di libri, molti dei quali nella lingua originaria. Dominano i classici della filosofia tedesca: Kant, Hegel, Schopenauer. Questo è il regno di Manlio Sgalambro, il filosofo di cui probabilmente si parlerà nei mesi futuri come di un’autentica rivelazione. Le sorprese del nostro panorama culturale da un po’ di tempo sembranoessere tutte decentrate. Ieri Bufalino da Comiso, oggi Sgalambro da Lentini, entrambi dello stesso lembo di Sicilia: metafisica, barocchetta, immobile. Di Sgalambro, Adelphi ha appena pubblicato il primo libro: “La morte del sole”. Già la citazione hegeliana con cui esso inizia è un assaggio sufficiente per quotarne l’ambizione:

“C’è molto movimento ma movimento di vermi”. Sgalambro combatte un autentico corpo a corpo con i filosofi tanto amati, li percorre con furia e impassibilità, torna alla luce portando la perla preziosa di una citazione, di una frase, di un ammicco spesso anche letterario. Come quando allude a “Morgue” di Benn, uno dei suoi autori preferiti: “Corpi che si sfasciano, carni putrefatte, ureteri che gocciolano, vagine maleodoranti, retti che si svuotano e, tra l’uno l’altro, l’irrequieto sperma che seminala vita. La pietra che dura più di me, la noia, il dolore, il fetore dell’alito specchio dell’anima”.

Sgalambro sostiene che le filosofie peggiori sono quelle che migliorano il mondo. Per lui la verità è un muto cenno che è rivolto alla vittima designata; per lui l’idea eterna dell’uomo è il suo cadavere. Ironizza sulle ultime novità, sui flash d’agenzia cui è legata la massa urbana. Ed è ambiguamente attratto da questa massa che vive in quella che lui (come tanti altri pensatori apocalittici) chiama la città mondiale, un vero e proprio nuovo luogo dove si celebra il vuoto e si attende che il nuovo destino si compia. Quello che più colpisce è il suo stile: prosciugato e fulmineo, scintillante e inesorabile. Si arriva alla fine come stremati e stregati da questa parola che non spera nulla, che non aspetta nulla. E nelle ultime pagine c’è una sorta di impassibile ritratto di una specie quasi in estinzione, il pensatore, immerso nella quotidiana tortura, con i nervi che, tesi sotto il peso delle cose, emettono lamenti acuti, che gli altri raccolgono solo come pensiero. Quali segnali arrivano da quest’uomo, da questo disincantato cinquantottenne che si appresta al rito dell’intervista? C’è, innanzitutto, il gesto masochistico di chi si è voluto cancellare per quasi quarant’anni, rinunziando a tutto (anche all’obiettivo più a portata di mano: una laurea in filosofia) e accettando il ruolo precario di “piccolo, piccolissimo possidente agrumario”, integrato da lavori d’ogni tipo: da compilatore al nero di tesi a piccole supplenze. Tutto ciò ha permesso una certa organizzazione dei bisogni connessa all’intendimento preciso di non assumere oneri pratici. Perché questa scelta?

 

“Non possiamo occuparci tutti degli stessi problemi. Bisogna far forza su alcune accidentalità dellapropria vita. E poter pensare ad altro. Quel minimo che ho mi consente di poter fare a meno di occuparmi di problemi economici. Ciò non lo considero un errore. Al contrario. Tra l’altro, ci sono decine di migliaia di persone che s’interessano di queste faccende; dalla finedella seconda guerra mondiale l’Europa non s’è occupata che diproblemi economici, da un punto di vista teorico. Perché dovrei farmene carico io? Io mi occupo diciò che mi interessa”.

 

Ma vedrà pure un rapporto tra questa sua scelta e quello che ha scritto. Non voglio fare del sociologismo rozzo, però…

 

“La domanda è pertinente. I tanti milioni di sesterzi che possedeva Seneca non credo che siano irriverenti nel considerare la sua saggezza”.

 

C’è poi questa sua seconda scelta: vivere in provincia.

 

“A Catania vivo dal ‘47. Prima stavo a Lentini. Ho un po’ viaggiato per ragioni di studio. Ora vivo qui, dove ogni tanto nasce qualche iniziativa, ma tutte si spengono. Oppure sono velleità, e non nascono come discussione”.

Si lamenta?

 

“No. Forse qui c’è una calma sufficiente per potere guardare le cose in manieraspersonalizzata. C’è quella possibilità, che una volta era la possibilità della saggezza di una situazione conoscitiva più favorevole.La città rende saggi per forza”.

 

Qui, però, lei vive isolato…

 

“Vedo pochissime persone, un prete, qualche professore di università. D’altro canto non ho mai mitizzato la vita di qui, non ho mai avuto la febbre quartana di certo folclorismo che coglie alcuni letterati. Sono uno di qui, ma nella misura in cui non intendo esserlo,anche questo avrà un certo valore. È un osservatorio, il mio. Ci sto,ci devo stare”.

 

Non c’è nessuna illusione comunitaria nel suo discorso…

 

“Ma vede, in queste campagnuzze, non si trova una vita databile, ma neppure indatabile. Nemmeno la vita arcaica e nemmeno la vita dell’Ottocento. Non è la grande città. Questi paesi che sono privi di connotati individuali, hanno come emblemi individui senza connotati, come se avessero subito quel lavaggio, quel ridimensionamento cui si dice che sono responsabili le grandi città”.

 

È un fenomeno conosciuto: lo scardinamento dei valori connesso alla crisi dei valori tradizionali?

 

“No, assolutamente no. I valori sono ben realizzati, semplicemente, altro che scardinati. La civiltà al suo compimento li realizza dopo averli tanto tempo solo sognati. La crisi comincia da quelmomento. Libertà, salute, reciproca fiducia, il bene in tutti i sensi sono divenuti. Ma i valori realizzati mostrano i loro limiti che come sogno erano rimasti celati. La loro stupidità irrimediabile”.

 

Questa idea è costante nel suo libro. La miseria di ciò che è alla portata di tutte le borse - penso alle sue pagine di fuoco sul “conoscere senza fatica”, sullo stomachevole concetto di formazione - nasconde il terrore della realtà. “Sta in agguato la paura”. Ecco allora la filosofia...

 

“La competenza del filosofo la vedrei proprio qui. Lui arriva post mortem, come medico legale, come l’anatomista. Spicca il suo volo al crepuscolo, quando cioè tutto è finito, non c’è più niente da fare. C’è da vivisezionare. Non è una scienza protagonista, è una specie di lamentazione, forse”.

 

Ma oggi tutti parlano di ritorno alla filosofia: lei stesso, con il lancio che le si prepara, è dentro il fenomeno?

 

“C’è un innegabile protagonismo della filosofia, ora. Lo spirito del mondo gioca i suoi scherzi e chiunque vi è messo dentro. In ogni caso è necessario che la filosofia ritorni a essere quello che deve essere, con un ruolo minore, monologante, di commentatore. Non come forma di comunicazione. Perché il rischio è di tramutarsi in ideologia. Una volta, forse, la filosofia informava: su Dio, sul mondo. Nell’ambito del sistema medioevale Dio è un mezzo di comunicazione di massa perché comunica, aggrega, costituisce fonte di notizie e d’informazione per il conducimento della propria vita. Ma guai al filosofo che si traveste da ideologo. Il filosofo è un piccolo aggeggio che si mette nell’ingranaggio e tenta di disturbarlo: non perché voglia disturbare ma perché questa è la sua funzione. È il parassita molesto della prassi che, in ogni momento, che ogni giorno, ogni notte, si agita e si riposa travestita da milioni di uomini, per riprodurre le cose”.

 

Tra tanti che tornano a parlare di filosofia, sente di avere dei compagni di viaggio?

 

“Ogni filosofia è sola. Il filosofo brucia progetti, continuamente, come il poeta. Ne salverà uno? Oppure no? Non so. Compagni di viaggio? Non so. Vede, sono tanti anni che coltivo il discorso filosofico e l’ho visto spegnersi attorno a me lentamente. C’è un tipo di filosofia all’italiana anche nella composizione del libro: il libro è composto di cose uscite qua e là, da esperienze molteplici chiuse da un’avvertenza”.

 

Vuol dire che non ha punti di riferimento?

 

“Oggi i nostri giovani filosofi non leggono la storia della filosofia, non leggono i grandi autori dellastoria della filosofia dell’Ottocento. Qui c’è la storia, ma c’è ancora l’abbandono alla filosofia, c’è questo cedere ad essa. D’altro canto questi giovani fanno rumore:la loro è una filosofia giovanilistica, robusta, di iniziative, di coraggio, iattante e sicura. Cosa vuole che possa dire io che ho i nervi stanchissimi e rotti?”.

 

L’immagine dell’uomo pressato dai nervi ricorre costantemente nel suo libro. Si direbbe una sorta di maschera conoscitiva.

 

“Credo che oggi sia necessaria più che una Critica della Ragione, una critica dei Nervi, ben diversa da quella di Freud. Una critica che esamini la funzione delle grandi nevrosi nei riguardi della conoscenza,non nei riguardi dell’individuo. Continuamente si liberano situazioni nevrotiche, non a difesa dell’individuo, ma a difesa di situazioni complessive. Inibiscono conoscenze che sarebbero spiacevoli. Formano blocchi. La nevrosi è paradossalmente una tutela”.

 

Ma dove inizia e dove finisce la crisi della filosofia?

 

“La crisi della filosofia e la crisi di una forma, si passa dalla summa al saggio. Il problema dello scrivere si avverte di più. Va insieme a quello che uno deve fare, a quel pensiero che deve svolgere. Pensi alla “Cognizione del dolore” di Gadda. Il contenuto è di una solenne banalità (la vita e sofferenza). Ma è necessario che questo intrigo di cose venga fatto risentire all’interlocuzione di oggi, ricapire”.

 

Dire Gadda significa dire la grande letteratura del Novecento. Un filosofo si nutre di essa?

 

“Non ho fatto mai distinzione tra le due cose. Io ho praticato le due forme contemporaneamente. Non dico che sono sialo lettore perché dire lettore oggi è dire nulla”.

 

A dire il vero oggi si parla di indici di lettura più elevati, di italiani che leggono di più. Allora è cambiato il modo di leggere?

 

“Esattamente. Oggi il lettore è colui che sfoglia, guarda è butta. La lettura è ascolto del libro, entrare in esso lento, muto. C’è ancora oggi un lettore adatto a poter leggere Proust? La mia generazione potè leggerlo perche leggeva in altra maniera, non era assediata da una notevole quantità di libri. O forse perché viveva in provincia”.

 

Ma il suo lettore come se l’ immagina? Il libro entra in un circuito, cerca lettori...

 

“Certo io desidero che si venda, altrimenti l’editore non me ne stampa più. L’interlocutore? È spesso come nei nostri paesi Ì cacciatori di dote: c’è chi possiede qualche idea e un nugolo di cacciatori va dietro. Io credo che l’unico rapporto con un sistema di idee sia mistico: sprofondare in esse. Ciò che rimane e ciò che vivrà e varrà”.

 

A proposito di futuro. Come lo vede? È ottimista o pessimista?

 

“Bisognerebbe sfruttare una frase malfamata: se qualcuno mi parla di futuro, tiro fuori la pistola. Il futuro è una specie di tradimento che si compie. Noi siamo qui, noi siamo vìvi. Il futuro è degli altri. Esso è succube di una nozione di continuità del tempo. Ma basta innestare una condizione di discontinuità e allora siamo tutti simultanei...”.

 

Ma non abbiamo nulla da dire agli altri, nessun messaggio da consegnare?

 

“Il nesso tra noi e gli altri (il futuro) si sta indebolendo. Ci avviamo verso un’altra era.

Non sarà più l’idea di pietà a dominare. Se non c’è pietà, perche si dovrebbe lavorare per il futuro per cui finora ha lavorato il padre travestito da figlio? Quando si vede la fotografia dei figli sul tavolo, viene la buffa idea che siano spermatozoi coltivati… Oggi siamo già nella fase della scristianizzazione, cioè dell’abolizione del concetto di prossimità. Al filosofo tocca questo molesto e delittuoso compito di additare questo percorso”.

 

Sgalambro è inesauribile. Parlerebbe per ore dei suoi argomenti preferiti. Dice che - almeno una volta nella propria vita bisogna abbandonarsi alla autorità di una filosofia - il nostro potrebbe essere un tempo propizio alla riflessione, “perché il lavoro di disillusione lo si fa da tanti punti, lo si fa in tante cose, lo fa la stessa vita quotidiana”. Ogni tanto la moglie entra, si informa amorevolmente, va via. Dà l’idea di una realtà familiare abituata a fare i conti con un grande assente: “Sto qui, posso starci anche diciotto ore. Ci congediamo parlando del suo caso che può esplodere: non ha paura di essere interrogato su tutto, lui che odia l’intellettuale che interviene su ogni argomento, senza averne né l’attendibilità, l’autorità? E come pensa che sarà letto “La morte del sole”? Il commiato ha punte di contenuto sarcasmo, come sempre: “Il mio scritto non può sottrarsi al suo destino di libro. Non c’è dubbio. Si cerca ancora una forma di comunicazione e di espressione diversa. Ma quale? Il rapporto orale? Il guru? Il primo presuppone non questa, ma la piazza di Atene. Il guru presuppone l’India, non Milano, non Catania. Quindi il mio è un libro: che sarà letto o non lo sarà, non so. Né, a dirle la verità, m’interessa”. E sorride un po’ freddamente, spiando in qualche modo la mia reazione, il mio comportamento.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 6 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Tra i vari articoli, qui sotto, trovi altre interviste da leggere:

:: [ Intervista ] Gli autori di Il ramo e la foglia edizioni (Pubblicato il 24/01/2023 15:56:20 - visite: 1323) »

:: [ Intervista ] Gabriele Greco (Pubblicato il 21/08/2021 12:00:00 - visite: 772) »

:: [ Intervista ] Raffaele Floris (Pubblicato il 23/07/2021 20:53:44 - visite: 1566) »

:: [ Intervista ] Emanuele Monaci (Pubblicato il 23/06/2021 00:03:06 - visite: 796) »

:: [ Intervista ] Daniele Petruccioli (Pubblicato il 27/05/2021 12:00:00 - visite: 1876) »

:: [ Intervista ] Saverio Maccagnani (Pubblicato il 23/05/2021 12:00:00 - visite: 1051) »

:: [ Intervista ] Davide Savorelli (Pubblicato il 29/04/2021 12:00:00 - visite: 1304) »

:: [ Intervista ] Raffaela Fazio (Pubblicato il 17/04/2021 15:49:21 - visite: 1415) »

:: [ Intervista ] Giaime Maccioni (Pubblicato il 11/10/2020 16:37:47 - visite: 2006) »

:: [ Intervista ] Maria Teresa Infante (Pubblicato il 02/07/2020 18:27:49 - visite: 2411) »