:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 139 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon May 29 03:52:22 UTC+0200 2023
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

’Navi nel deserto’ - un libro di Luigi Weber

Argomento: Libri

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 23/03/2023 17:50:20

“Navi nel deserto” – un romanzo di Luigi Weber Il ramo e la foglia editore 2023

 

Al principio dell’avventura di questo romanzo c’è il deserto e non solo, la magica storia di un paese liminare, in cui il mondo si fa leggero, il tempo si fluidifica e le epoche trasmutano. Una terra trasognata, luogo di anamorfosi e anacronismi, in cui ogni esistenza trapassa nel mito e il mito scivola dentro l’esistenza dei personaggi che si “…dividono una terra aspra, inospitale, e se la contendono intrecciando odio, pregiudizi, incomprensioni”, che lasciano visibili «…gli aspetti ora maestosi ora orridi del deserto, le montagne sullo sfondo, le apparizioni vere e illusorie delle oasi.» (Pierre Loti).

È qui che s’appressano alle dune più alte i cavalloni di sabbia, onde le grandi ruote dentate delle navi arrancano nella traversata del deserto arroventato dal sole esaltante una narrazione che si snoda lenta, fatalmente misteriosa, in cui i protagonisti s’agitano fugaci come spettri segnati dagli inflessibili ritmi del tempo che li consuma, come in “… un libro aperto e sollevato contro il sole”, le cui pagine ingialliscono e ben presto bruciano al suo fuoco inarrestabile, “…Uff, il sole! – non ne abbiamo abbastanza di sole, ogni giorno della nostra vita? Se c’è qualcosa che non manca mai, qui, potete giurarci, è proprio il sole.”

C’è sempre il sole in ogni mirabile avventura umana o, almeno, una luce sfolgorante che sfoca ogni cosa d’intorno, in cui lo spazio è sovrano sull’immensità del nulla, solo apparentemente vuota del deserto, sì che nella transitorietà che anima il tutto, finanche la propaggine smagliante dei sentimenti ne è spazzata via, le sensazioni e le emozioni bruciate dalle contrastanti forze della natura che governano le ore, il passare dei giorni e delle notti, “…il pomeriggio non passa mai, e invece così si arrivava a fare sera in un baleno.”

Cosicché, nell’impareggiabile dominio dei ritmi che trasmutano le diverse facce del deserto, dal vento spaventoso che solleva la sabbia, al caldo arroventato del giorno; dalla luna che domina imperturbabile la notte, al gelo che scende nelle ore che precedono l'alba; sono queste ‘pro-pagine’ che più danno il senso della transitorietà della scrittura autorale di Luigi Weber: “…intricata come un labirinto o un arabesco”, frutto di immaginazione e di follia, narrate in modo terribile e meraviglioso, in cui l’autore ha visto in ogni sedimento un mondo estremo, in ogni granello di sabbia una vita che si consuma.

Ma i detriti di ghiaia aguzza che cospargono il suolo, altro non sono che i sedimenti di letti di fiumi asciutti, di epoche vissute altrove, di vite pensate all’origine di un mondo che non c’è più, come pensate da una mente creativa che persegue lo scopo di una grande storia sulla scia di un mondo scagliato via che non conserva più nulla del calore e della vitalità della mano gloriosa che lo ha lanciato verso il sole; ancorché i sentimenti aviti dell’uomo, innalzati a sostegno di alteri ideali, ricadono al suolo sollevando nuvole accecanti di sabbia rovente.

Un romanzo indubbiamente insolito quanto originale in cui si delinea un autentico stile scrittorio, frutto del delirio vibratile del suo artefice capace di metamorfizzare autori noti alla sua conoscenza, quanto alla nostra: Conrad, Melville, Stevenson, Verne, Eco, in personaggi vivi che si ritrovano, al pari di sopravvissuti a una catastrofe geologico-planetaria a interagire in uno scenario post-apocalittico che ha scavato la sabbia tutt’attorno “…alle rocche fortificate alte su speroni di pietra che emergono dalla sabbie come relitti”, che costellano il deserto di oasi distopiche, germogliate da un emozionante e rigoglioso intreccio narrativo…

“La mattina del 29 gennaio, per esempio, Conrad, il comandante (della Nave Kairos) stava osservando con curiosità ammirata quanto rapida fosse un’alba nel deserto; da una vasta luminosità diffusa si passava come per incanto all’accecante riverbero del sole, un sole che Conrad, quando abitava nella Rocca, non aveva mai visto tanto basso sull’orizzonte, e non lo aveva mai immaginato già tanto fulgido a quell’ora. (…) Nessuno di loro (sulla Nave Kairos) aveva visto i suoi occhi cerulei colmarsi d’interesse, poi di meraviglia, ascoltando racconti di vita marinara, storie di Navi e di capitani incontrati una sola volta e mai più, storie di cittadelle piccole come un forziere nascosto nella sabbia”.

«Ne risultava che perfino sul mare un uomo poteva cadere in preda agli spiriti del male (…) sentirsi sul volto il soffio di ignoti poteri che plasmano i nostri destini.» (Joseph Conrad). Destini che si sgretolano come muri di sabbia al vento alla mercé degli attacchi delle Navi comandate dai Pirati signori della guerra, dall’avidità del potere e della lotta armata. Destini che s’intrecciano con quelli delle “…Oasi abitate da sereni vecchi sapienti e distaccati, ma soprattutto degli abissi senza fondo del deserto, abissi della mente eppure concreti, su cui viaggiavano le Navi, ignare delle metropoli sottostanti, delle immense calli tra i grattacieli spezzati e sepolti di cui alla superficie non restava più vestigia alcuna.”

Un romanzo indubbiamente ‘virtuale’ la cui visualizzazione rammenta scene viste di film tecnicamente straordinari come “Il pianeta delle scimmie” (1968), “Mad Max” (1979), “Interceptor” (1981), “Stargate” (1994) la cui ambientazione prefigura situazioni, sviluppi e assetti certamente non in controtendenza con la più avveniristica fantascienza e la tecnologia scientifica del presente. Pur tuttavia accesa dalla pre-convinzione che noi tutti ci portiamo dietro da sempre: «…che i vivi (in quanto sopravvissuti) non si potessero più aiutare, che non esiste crudeltà e umiliazione che ciascuno non fosse in grado di infliggere e di sopportare nella sua fame (atavica), ira, paura o semplice stupidità, (onde per cui) chiunque è capace di tutto» (Publio Ovidio Nasone).

«Dove dobbiamo andare, noi che siamo costretti a vagare per queste lande desolate alla ricerca della nostra parte migliore?», fa dire il regista George Miller al principale interprete della serie filmica "Mad Max". La stessa domanda che dev’essersi posto Lugi Weber, autore di questo “Navi nel deserto”, approssimandosi alla convergenza del suo ideale “...in forma di articolo di fede, davanti alla beffa di uno sbaglio mai avvenuto della sua inettitudine, nell’attesa dell’impatto molle e fatale con la sabbia”; con la medesima convinzione che “…se uno di quegli scafi immensi abbandonava i sicuri terreni battuti delle piste poteva insabbiarsi tanto profondamente, dato il suo peso, da essere nella stessa condizione di un natante che affonda, cioè spacciato.”

Ma non è questa l’unica guizzante inquietudine che sorge dalla lettura di queste ‘pagine di sabbia’ così fortemente esposte ai pericoli del deserto e alla potenza inesorabile del sole, aperte “…a interrompere l’orribile silenzio d’incertezza che montava ogni giorno di più dal deserto. (…) In conseguenza di questa certo non logica – ma inizialmente speranzosa – deduzione, della razza, cioè delle più convincenti deduzioni, quelle che vogliono essere credute prima ancora d’essere formulate.”

 

Pagine che per noi, che le sfogliamo meravigliati, sembra di ripercorrere quella particolare intensità dell’esistenza, forse ciò che è il succo delle aspirazioni giovanili della protagonista femminile Freya (alias l'imprendibile Aretusa) e dello stesso capitano Conrad (alias Joseph Conrad de “La linea d’ombra” e dello strabiliante "Cuore di tenebra"), là dove per qualche misterioso motivo si riversa e si spande la luce piena, infuocata del sole, sull’immenso mare del suo libro autorale 'deserto interiore'., che è anche il nostro.

 

L’Autore.

Luigi Weber giornalista e membro dell’organizzazione del Festival Internazionale di Santarcangelo dei Teatri, insegna Letteratura Italiana Contemporanea, presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica all’Università di Bologna. Come studioso si è occupato soprattutto di poesia e romanzo sperimentale nel Novecento, di Storia e di Letteratura di viaggio. “Navi nel deserto” è il suo primo romanzo.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Libri ] Perché l’intelligenza umana batta ancora gli algoritmi (?) (Pubblicato il 08/05/2023 14:42:22 - visite: 63) »

:: [ Cinema ] Al Cinema con Cineuropa News (Pubblicato il 05/05/2023 07:56:22 - visite: 48) »

:: [ Alimentazione ] Linkiesta Eccetera 3 - un numero dedicato al ’Viaggio’ (Pubblicato il 13/04/2023 17:25:49 - visite: 65) »

:: [ Musica ] Adam’s Passion di Arvo Part a Roma (Pubblicato il 07/04/2023 15:27:06 - visite: 64) »

:: [ Musica ] Julia Bullock ... una voce dalle stelle. (Pubblicato il 05/04/2023 04:06:50 - visite: 37) »

:: [ Musica ] Thomas Adès’ ‘Dante’— a ballet score in three acts. (Pubblicato il 01/04/2023 07:53:57 - visite: 86) »

:: [ Cinema ] Novità al Cinema - in collaborazione con Cineuropa News (Pubblicato il 31/03/2023 08:08:46 - visite: 114) »

:: [ Società ] Marco Grappeggia … un ‘guru’ della comunicazione Hippy (Pubblicato il 26/03/2023 09:01:59 - visite: 158) »

:: [ Alimentazione ] Lupen the Cat / 11 - di quando è scappato di casa (Pubblicato il 15/03/2023 15:42:08 - visite: 47) »

:: [ Cinema ] Bergamo Film Meeting - Stage e Volontari (Pubblicato il 13/03/2023 11:30:15 - visite: 111) »