:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 100 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Oct 11 04:02:13 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Umberto Bellintani L’essenza delle origini

Argomento: Letteratura

di Alberto Castrini
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 15/06/2024 21:34:40

Umberto Bellintani ovvero l'essenza delle origini

 

Umberto Bellintani di se stesso scriverà: “Ho incominciato ad essere poeta forse troppo presto, mi pare tra gli otto o i nove anni. Fu allora che sentii poeticamente che avevo le mani, e avevo tutto il resto; fu allora che mi accorsi che avevano voce il silenzio e la solitudine, e l’avevano i campi e le acque; fu allora che sentii di parlare ad erbe e a fiori, e posai l’orecchio sul petto degli alberi”.

Ecco perché è fondamentale, nella sua opera, parlare di terra nel senso pieno e delle sue radici ineliminabili, dell'unione del poeta e dell'intera vita sua con la primordialità della natura e conseguentemente con la quotidianità, senza incantamenti. Il suo rapporto con la natura non è il normale confronto come “...il rosseggiar di peschi e albicocchi...” alla Pascoli, perché la sua visione della vita è differente da ogni narrazione precedente.

Nella poesia “sono un topo di campagna” infatti Bellintani disegna il suo ritratto nella bassa mantovana: con la Luna, la Casa, (tutti in maiuscolo), in quella fetta di terra, a Gorgo, dove visse la maggior parte della sua esistenza.

Sono un topo di campagna

Forse un giorno partirò dai campi miei,

dal gorgheggio delle passere di luce

per la grigia città. Me ne andrò

alle pallide ombre dei vicoli,

nella folla dei monotoni passaggi

delle ore sui viali, alla muraglia

delle case contro il cielo delle lodole.

 

Non avvenga. Lasciatemi all’aperto

mattino, al cammino sulle orme del passato,

alla luna ch’è la Luna al mio paese,

alla casa ch’è la Casa.

Sono un topo di campagna, sono il grillo

che nel cuore mi ricanta ogni sera

se l’ascolto dal paterno focolare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forse lo spaventa persino lo spazio illimitato della pianura e allora si àncora di più nel recinto amato, memore di quel che diceva il suo conterraneo Virgilio “dalle piccole cose nasce il grande”.

Per questo la sua vita sottolinea il legame indelebile con le origini e gli impone di non abbandonare mai il borgo natio.

Onnipresente, nella sua narrazione, è il fiume, non solo come presenza fisica ma una pienezza spirituale che lo compenetra. Ed è nominato semplicemente fiume, quello che dà la vita ma che spesso ghermisce abbozzi di esistenze lasciandone però sempre una scia a ricordare che nulla della vita è mai completamente perduto perché basta stare ”sempre lieti al core sulla riva”. Così si evidenzia il potente filo conduttore della poetica di Bellintani: la morte! La sua concezione della morte, rifiutata come finale, è unica, perché c'è sempre un'altra vita e anche se questa ti afferra lascia che il ricordo resti come testimonianza.

L'eterno ritorno: giorno, notte, sole, luna, vita, morte.

Ma non si trema mai davanti alla morte, “povera madre che soffre”, anche perché “in noi s'alterna timore d'essa e quieta attesa del suo riposo”. Ed è certamente nel vivere così intensamente il rapporto con la sacralità della vita che chiosa:

“...soltanto un dolcissimo rapporto

fra noi e il tutto fa ponte e il tempo passa

lento e veloce

 

con l'inesorabilità delle stagioni, legate magneticamente all'incorruttibilità della natura in ogni suo aspetto, che resta ancora potente la spiritualità del messaggio di questo concreto visionario che nonostante il suo proverbiale silenzio ed il suo carattere ispido, ha lasciato per noi un monito duraturo da tesaurizzare.

 

Umberto Bellintani è nato a San Benedetto Po il 10 maggio del 1914 ed è morto, dov'è nato, il 7 ottobre del 1999. Nonostante fosse appassionato di poesia sin da ragazzo, si diploma in scultura a 23 anni a Milano.

Successivamente si trasferisce a Firenze dove farà parte di una cerchia di artisti fra cui i poeti Alessandro Parronchi, Giorgio Caproni ed il pittore Ottone Rosai al quale dedicherà una poesia alla sua morte. Di quella sua fase rimangono solo alcune opere che testimoniano il suo impegno per realizzarsi come scultore.

La guerra e poi la prigionia in Germania per 2 anni interromperà ogni suo progetto. Ritornato a San Benedetto Po, dopo un periodo d'insegnamento del disegno, viene assunto come applicato, alla locale scuola media, dove rimarrà sino al pensionamento.

Assieme al disegno e allo studio dei maestri, che non abbandonerà mai, inizia a comporre poesie. Partecipa felicemente ad alcuni importanti concorsi, facendosi presto apprezzare dalla critica. Pubblica anche alcune poesie per Elio Vittorini e Roberto Longhi.

Dal 1953 al 1963 pubblica tre libri: Forse un viso tra mille, Paria e E tu che m'ascolti, vincendo anche due prestigiosi premi letterari. Nel 1963 nonostante continue sollecitazioni, smette di pubblicare, ma non certo di scrivere, pur mantenendo contatti con poeti e letterati.

Si trattò quasi solamente di rapporti storici, perché in lui la ritrosia per la modernità, la famigliarità col silenzio dominavano ogni suo agire.

Seguirono 35 anni di oblio editoriale, nonostante il suo nome fosse ormai ben conosciuto ed apprezzato. Quando pareva acconsentire ad incontri poi sfuggiva deciso, come quando inviò una serie di disegni ad una mostra a Firenze per poi precipitosamente ordinarne la distruzione. Oppure sfuggire ad un Quasimodo che s'era recato appositamente a San Benedetto per incontrarlo.

Negli ultimi due anni della sua vita, pressato ulteriormente, pubblica “La grande pianura” un'antologia delle sue opere con un'integrazione di nuove opere e “Canto autunnale”.

Rilevante fu il suo epistolario, per un credente della sacralità della terra come lui, con il suo vicino don Primo Mazzolari, “La tromba dello spirito Santo in terra mantovana”. Così come non stupisce il rapporto, anche cinematografico, con il regista Franco Piavoli, il poeta dell'immagine. Per lui partecipa a Voci nel tempo con cinque poesie ed un disegno.

La poetica di Bellintani, non aderisce all'ermetismo ma non è comunque inquadrabile in nessuna delle correnti allora presenti. Si tratta di una poesia dell'essenza, scarnificata di orpelli, che va diretta al cuore dell'ispirazione. È una testimonianza del ciclo eterno della vita ed i legami esistenziali col grembo della Madre Terra che nutrono ogni essere vivente accompagnandolo sin dalla nascita, sempre.

Non è affatto maligna

Non è affatto maligna la morte

è una povera donna infelice

che ti passa la mano sul capo

 

e gli occhi ti serra e il cuore

te lo ferma e ti dice amorosa

di dormire, di nulla temere.

 

Non ha falce ne teschio la morte

è una povera donna che soffre

e che attende ogni figlio che muore

 

e ogni volta che un figlio le muore

e la mamma dolente che piange

questa povera morte affettuosa.

 

Dolce chiude l'ora di sera

Forse non esiste Dio. Forse

solo il rapporto

fra noi esiste e gli alberi

annosi o appena d'anni

uno e le erbe

e i coccodrilli e il buon tepore

della sera. Non v'è

che poi la morte ed altro ancora

innanzi ad essa da soffrire. Ma poi tutto

per lei si placa; e in noi s'alterna

timore d'essa e quieta attesa

del suo riposo:

così

oggi è da porre questo giorno fra non quelli

di sofferenza e sgomento: dolce chiude

l'ora di sera col risorgere di una

ampia stellata. Dunque

forse soltanto un dolcissimo rapporto

fra noi e il tutto fa ponte e il tempo passa

lento e veloce.

 

Continuare

Bisogna continuare a credere nella poesia,

a vivere la vita.

Bisogna uscire dalla folla,

credere ancora in Dio, tornare fanciulli nel cuore,

tornare alla contemplazione dei fiori,

della luna, delle piccole e grandi cose.

Lasciamoli agli altri gli stadi

le macchine le fabbriche le adunate sulle piazze

dove si infolla l’essere e muore.

Se uccidi un grillo, quale strada

può accogliere il tuo piede, quale cielo

il tuo occhio?

Quale cavallo la tua mano, quale fiore

il tuo sorriso?

Tutto è così difficile, impossibile… Ma chissà.

È nel mistero il clamore bianco della gioia.

 

 

Alberto Gaetano Castrini


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Alberto Castrini, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Alberto Castrini, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Religione ] Così non sia di Uta Ranke-Heinemann (Pubblicato il 06/09/2024 23:49:21 - visite: 62) »

:: [ Letteratura ] Barbarossa di Rudolph Whal (Pubblicato il 14/07/2024 17:51:34 - visite: 88) »

:: [ Letteratura ] Umberto Bellintani Ovvero l’essenza delle origini (Pubblicato il 02/07/2024 18:13:44 - visite: 90) »

:: [ Storia ] La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme di Hannah Arend (Pubblicato il 23/12/2023 22:33:03 - visite: 242) »

:: [ Religione ] Oltre san Paolo di don Paolo Pagliughi (Pubblicato il 08/11/2023 21:25:33 - visite: 123) »

:: [ Storia ] Il cattivo tedesco e il bravo italiano di Filippo Focardi (Pubblicato il 18/09/2023 22:20:58 - visite: 189) »

:: [ Storia ] Medioevo di Barbero e Frugoni (Pubblicato il 26/03/2023 22:29:01 - visite: 359) »

:: [ Libri ] Se questo è un uomo di Primo Levi (Pubblicato il 15/11/2022 19:02:11 - visite: 228) »

:: [ Storia ] Maria Stuarda di Stefan Zweig (Pubblicato il 30/10/2022 21:20:33 - visite: 250) »

:: [ Politica ] La Russia di Putin di Anna Politkovskaja (Pubblicato il 04/08/2022 19:48:43 - visite: 387) »