Pubblicato il 27/01/2025 22:42:28
C'è una strada al di fuori della casa, alla quale si accede per il tramite di un portone; questo portone si può attraversare in due sensi e queste direzioni possono essere di moto a luogo o di moto da luogo a seconda dell'intenzione che motiva lo spostamento; il moto detto "entrare" è quello che conduce dall'esterno della casa, dunque dalla strada, verso l'interno della casa; quello denominato "uscire" comporta l'allontanamento temporaneo dalla casa per incamminarsi lungo la strada; il confine tra l'interno e l'esterno della casa è oggettivamente delimitato dal portone; proseguendo verso destra, si arriva a un angolo; la distanza nello spazio esistente tra la casa e l'angolo è fissa, mentre quella temporale varia a seconda del mezzo di locomozione usato o in sua assenza; camminare richiede più tempo che andare in bicicletta e l'automobile è più veloce della bicicletta, nonostante in tutti i casi elencati sia richiesto l'uso di entrambe le gambe; all'angolo è presente un lampione, e un'altra casa; questa seconda casa non è la mia, sebbene io abbia utilizzato la stessa parola per identificarle entrambe; abitare in una casa è in linea di principio uguale ad abitare in tutte le altre case, ma non si può decidere di entrare in un'altra casa e stabilirvisi per farla diventare propria; anche quest'altra casa è fornita di un portone che serve a racchiudere il suo perimetro; serve altresì a permettere l'ingresso e l'uscita dalla casa; esattamente come succederebbe in ogni altra casa; altrimenti non si potrebbe andare a fare la spesa al supermercato oppure, avendola fatta, non la si potrebbe sistemare nel frigorifero; il lampione è molto alto, la sua sommità arriva al primo piano della casa, dove c'è un balcone; un balcone non è classificabile come vano; non si può abitare su un balcone perché non ci si può applicare un soffitto; un balcone ha la stessa funzione di una finestra, permette di guardare; un balcone ha dunque la stessa funzione di un paio di occhiali; voltando l'angolo e proseguendo a destra, è possibile guardarsi indietro e vedere la strada che continua anche nella direzione opposta; non ci si può voltare se non si ha un collo; dall'angolo inizia il marciapiede che continua lungo tutta la strada fino all'incrocio.
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Angelo NGE Colella , dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|