Mantenersi il più possibile lontano dalle persone negative, è sufficiente per serbare la salute in buono stato.
Circondarsi invece di presenze positive, ricche di energia e di entusiasmo, contribuisce a un sano umore e alla visione di situazioni luminose, verso le quali dirigere la nostra attenzione.
Facile non è, neppure impossibile, perché godere di ottima salute richiede un costante lavoro di acrobazia mentale e altrettanta predisposizione a distanziarsi dalla frustrazione, noia, pessimismo, rabbia, sentimenti distruttivi che, spessissimo, si trovano in quanti prediligono la lamentela e lo sparlare volentieri degli altri, rispetto ai costruttori di edificanti legami.
Occorre altresì prendere l’abitudine di sorridere e mostrare riconoscenza a chiunque abbia a cuore il nostro benessere, gioendo assieme delle reciproche condivisioni fatte.
Il carattere gioca un ruolo fondamentale nelle interazioni, imparando a scandagliare e selezionare gli animi prossimi alla nostra sensibilità e affinità di reazione emotiva.
Se si sbaglia, si apprende, ma si va ugualmente avanti, facendo tesoro delle esperienze e delle regole della vita, senza escludere la possibilità che non sempre si verrà compresi, apprezzati, ricompensati subito, in quanto, spesso, avviene a lungo termine o comunque il riscontro sarà nell’incontro di pochi ma genuini.
Infine, non sopravvalutiamo il tempo, quale ideale amico e cardine di opportunità da cogliere al volo, ma soltanto ottimizzandolo senza egoistici pretesti. Godere di ottima salute non è affatto fantasia.
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Arcangelo Galante, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.