:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1789 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun May 12 00:24:56 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

“(T)-AMEN” per Tibullo

Argomento: Letteratura

di Enzo Sardellaro
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 29/12/2014 21:39:59

Com’è ben noto a tutti quelli che s’ interessano di letteratura latina, Tibullo, poeta sensibile e schivo, era tutt’altro che un guerriero, e anzi più volte fece ben capire la sua avversione per la guerra. Legato al circolo del potente Messalla Corvino, l’unica volta che il suo “patron” lo voleva far scomodare da Roma per una  campagna contro gli Aquitani, Tibullo la prese subito a male, indirizzando al suo protettore i famosi versi “Ibitis, sine me, Messalla per undas”, che, fuori di metafora, significa semplicemente che Tibullo stava benissimo dov’era (a Roma), invitando gentilmente il potentissimo patron a sorbirsele lui le fatiche per mare (“per undas”) e le successive scomodità  legate ad una campagna militare contro gli Aquitani.

 

Tuttavia, pur amante della pace e delle delizie di Roma, Tibullo ebbe una vita amorosa tutt’altro che tranquilla, perché la “guerra” gliela portarono in casa le sue donne, in particolare la bionda e procace Delia, che gliene fece passare di tutti i colori. In vita e anche “post mortem”. Sì, perché uno dei passi filologicamente più travagliati del complesso “Corpus Tibullianum” che la tradizione ci ha lasciato riguarda proprio Delia, che non era, come si suol dire, uno “specchio” di fedeltà.

Un giorno (un brutto giorno per il nostro poeta elegiaco), Tibullo si era accorto che la bionda Delia si era portata a casa l’amante. La cosa fu scoperta e ne nacque un putiferio, con Tibullo che affidò i propri tormenti ad un’elegia (la settima), che, ancora oggi, costituisce motivo di “tormento” non tanto per il nostro poeta, quanto per i suoi esegeti che, sin dai tempi più remoti, non sono riusciti a digerire un’espressione per vari versi ritenuta dai più assolutamente “impoetica”:

 

“Illa quidem  TAM MULTA   negat, sed credere durum est …”.

 

Traducendo:  lei, la bionda Delia, “negò il fatto (di aver portato in casa di Tibullo l’amante) un sacco di volte (“tam multa”), ma credere alle sue parole è davvero duro”, avrebbe cantato Tibullo.

 

Ora, la faccenda “stilistica” costituita dall’espressione “tam multa” non è mai stata accettata a cuor leggero dagli esegeti di Tibullo, i quali si sono dannati l’anima per tentare di ripristinare il testo autentico. Così, sottolinea  M. Pace-Pieri, “ Il tràdito ‘multa’ fu ritenuto più volte sospetto e variamente emendato  […] Gli ultimi editori preferiscono mantenere, pur con esegesi non unanime, il testo tràdito: Putnam interpreta avverbialmente il verso ‘tam multa’ (‘e così spesso, così tante volte’), come più comunemente (Smith, André, Namia ecc.), mentre Della Corte intende sottinteso un ‘facta’, traducendo: ‘eppure lo nega più volte’). Pur essendo grammaticalmente possibili, queste esegesi non soddisfano a pieno”  (1). La stessa  M. Pace-Pieri  propone di sostituire  “magna” (grandi)   a “multa” perché, secondo la studiosa, “più chiaro [risulterebbe] il senso del verso, poiché il reato che Tibullo rimprovera alla sua donna è grande, grave, ma uno solo, non molti” (2).

 

Bene, ma,  parlando di “sospetto”, mi sovviene  il dubbio, nonché il  “sospetto”,  che le cose  non stessero nei termini forse un po’ troppo idillici preconizzati  dalla dotta studiosa di Tibullo. La soluzione (“magna”=un evento solo e talmente grande) proposta dalla studiosa andrebbe benissimo: peccato che non  si abbiano le prove provate che la  Delia si fosse portata in casa l’amante “una volta soltanto”.  Mi viene altresì il “sospetto”  che il tanto contestato “tam multa” possa semplicemente essere un classico errore  del copista, o amanuense che dir si voglia. Come ben sappiamo, i copisti facevano  molti errori di copiatura e, spesso, quando non riuscivano a dare un senso ad un termine, “interpretavano”, secondo il loro livello di cultura. I copisti più bravi, in genere, erano, per paradosso,  quelli di media cultura, che non se la sentivano di “intervenire” sul testo, per cui lo copiavano “così com’era”. Altri invece, che, a torto o a ragione, presumevano di essere a livelli “più alti”, “intervenivano”, snaturando spesso il testo con soluzioni poi difficili  da sanare.

 

Concludiamo. Sappiamo che i testi copiati dagli amanuensi erano stracolmi di abbreviazioni. Per ragioni di spazio le parole latine erano per la maggior parte abbreviate. In questo “esercizio” non mi allontanerei  dal testo tràdito, operando soltanto leggere variazioni, del resto ampiamente previste dalla lingua, ed evitando “divinazioni” che, talvolta, risultano estremamente brillanti, ma al tempo stesso sempre e comunque dubbie (3).

 

Proviamo ad immaginare ciò che potrebbe essere successo nel caso in esame, e  supponiamo che l’amanuense si fosse trovato di fronte ad un verso di Tibullo così scritto, dove

 

“ Illaquidem Tam[en]M[ultis]negatsedcrederedurumest”, cioè “ Illa-quidem-tam[en]-multis–negat-sed-credere-durum-est”, dove “TAM” è la semplice variante di “TAMEN” (tuttavia, purtuttavia), spesso interscambiabili.  “Multa”, invece, potrebbe stare per “MULTIS”, sottinteso “modis”, “rationibus”, “argumentis”. Nelle abbreviazioni, la differenza tra “multum”, “multa” e “Multis” è poca, ed è sufficiente una semplice distrazione per scrivere una cosa per un’altra. Come si può evincere dall’immagine allegata, a parte “multitudine”,  la differenza tra “Multis”, “Multum”  e “multa” è sottile e facilmente scambiabile l’una con l’altra (4).

 

In realtà  Tibullo potrebbe aver  semplicemente voluto dire  : “Illa quidem TAM MULTIS [modis]  negat sed credere  durum est”.

Ovvero:

“Lei, la Delia, TUTTAVIA (tamen) nega la cosa  in tutte le maniere [MULTIS  (modis)], ma è un po’ duro crederle”.

 

Il senso c’è, e scorre via abbastanza bene. L’espressione “negare … multis modis” oppure “rationibus ” è abbastanza comune e ben attestata negli scrittori latini. In sostanza,  l’amanuense , più che altro, confuse “mult-is” con  “mult-a”, oppure “ semplificò” la cosa a modo suo, scegliendo “multa” di proposito fra le possibili soluzioni. Siccome anche il nostro dotto amanuense probabilmente sapeva benissimo  che Tibullo ne aveva passate “tante e poi tante” (=”tam multa”) con la Delia, gli potrebbe esser  venuto “spontaneo” scegliere “multa” al posto di “multis”, oppure, più facilmente ancora, fu forse anch’egli vittima, come tutti i suoi colleghi,  di  una  svista.

 

Non so se questa estemporanea  “congettura”  possa accogliere i favori  degli specialisti di Tibullo, ma una cosa è certa: che sarebbe anche ora di mettere  un definitivo quanto liberatorio   (T-) AMEN su  uno dei (molti) “tormentati” passi che ancora affliggono la tradizione del testo del nostro grande poeta elegiaco.

 

Note

 

1)         M. Pace-Pieri, “Il testo di Tibullo nella critica dell’ultimo decennio”, in “Cultura e Scuola”, 1984, n. 89, pp. 37-38.

2)         Ivi, p. 38.

3)         Più recentemente, R. Perelli  osserva : “ ‘Tam multa’: questa la lezione dei codici che fa riferimento all'alto numero di indizi che concorrono a svelare il nuovo amore di Delia. Ma 1, 6 è ricordata più volte nel corso nella lunga elegia ovidiana che costituisce, da sola, il secondo  libro dei ‘Tristia’ […] Ovidio così ricorda il verso 7 dell’elegia tibulliana: ‘credere iuranti durum putat esse Tibullum’ [“Tibullo dice che è duro credere a colei che giura e spergiura”]. Muovendo da queste parole, Heyne congetturò ‘iurata’ al posto di ‘tam multa’ […] Ma anche se Ovidio è una fonte di grande autorevolezza per l’interpretazione dell’elegia […], mi pare davvero eccessivo aspettarsi un rispecchiamento parola per parola del testo tibulliano”. Cfr. R. Perelli,  “Commento a Tibullo, Elegie”, Rubbettino, 2002, Vol. I,  p. 193, V. 7, “Tam multa”.

4)         A. Cappelli, “Dizionario di abbreviature latine ed italiane”, Milano, Hoepli, sesta Edizione anastatica, 1973, p. 221.

 

 

 

 

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Enzo Sardellaro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Enzo Sardellaro, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Bestie tra la Rochefocauld e il fisiologo (Pubblicato il 20/02/2016 15:28:09 - visite: 1705) »

:: [ Politica ] G. Sand e i “paradossi etici” della politica (Pubblicato il 15/01/2015 18:33:13 - visite: 1397) »

:: [ Letteratura ] Moravia e le “geometrie immaginarie” anni ’60-‘70 (Pubblicato il 20/12/2014 16:25:50 - visite: 1870) »

:: [ Letteratura ] I “iach iach, pìrila, buf baf” di Merlinus Coccaius (Pubblicato il 16/12/2014 18:33:18 - visite: 1381) »

:: [ Storia ] L’Unità d’Italia vista dal Vaticano (Pubblicato il 06/12/2014 13:31:20 - visite: 1414) »

:: [ Storia ] Isonzo, Battles of the 1915-1917 (Pubblicato il 13/11/2014 14:00:57 - visite: 1572) »

:: [ Storia ] Isonzo, 1915-1917 (Pubblicato il 13/11/2014 13:51:31 - visite: 1784) »

:: [ Letteratura ] Luigi Pirandello. Siamo uomini, sì, ma “irrelati” (Pubblicato il 27/06/2014 21:50:48 - visite: 2946) »

:: [ Storia ] Gli “assi portanti” della Guerra nel Vietnam (Pubblicato il 19/06/2014 01:40:56 - visite: 1766) »

:: [ Letteratura ] Sanguineti e i campi semantici della Livida Palus (Pubblicato il 29/05/2014 12:41:41 - visite: 2349) »