:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Danilo Mar
Ges Cristo: quanti misteri

Sei nella sezione Commenti
 

 Franco Fabiano - 29/12/2010 16:55:00 [ leggi altri commenti di Franco Fabiano » ]

I misteri legati alla figura di Gesù non credo possano interferire o, peggio, banalizzare gli insegnamenti ed il messaggio della Sua predicazione. Per il credente, per il cristiano, Egli racchiude in Sè il valore più alto della vita, e la Sua stessa esistenza assume una valenza ed un significato che può essere soltanto accolto, fatto proprio. Egli, in quanto nuovo Adamo - Messia, Redentore, Salvatore - riscatta l’uomo dalla propria condizione e ne trasforma vita terrena e destino escatologico, conferendo alla morte una dimensione di rinascita spirituale. Le apparenti contraddizioni, i chiaroscuri riguardanti la Sua esistenza e gli anni della predicazione (con l’estremo sacrificio di prendere su di Sè le colpe umane) sono sufficienti, per me, per far cogliere agli uomini il Suo altissimo messaggio straordinariamente universale.
Franco Fabiano

 Lorena Turri - 06/09/2010 11:17:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Loredana si definisce perplessa, io no. E mi spiego parlando da persona assolutamente ignorante di questioni storico-teologiche.
Innanzitutto credo che l’unica fonte analizzabile possano essere soltanto i manoscritti originali dai quali solo un lavoro oggettivo di esperti potrebbe rinvenire la verità storica dei fatti. Va però anche tenuto conto della tradizione orale che sicuramente ha preceduto quella scritta. E, si sa, che nella diffusione orale, un fatto subisce col tempo delle aberrazioni.
Da ciò che leggo nelle citazioni da te riportate, non mi pare che sia messa in dubbio la verginità di Maria in quanto risulta che Maria concepì e partorì Gesù in stato di purezza e soltanto dopo "conobbe" il suo sposo Giuseppe con il quale, come è normale fra due sposi, ebbe altri figli. La verginità di Maria in quanto madre di Gesù (non degli altri eventuali)rimane confermata.
Poichè i Vangeli hanno come scopo la diffusione della Parola di Gesù e delle sue Azioni, ogni altro fatto correlato alla sua famiglia non mi sembra rilevante a tal fine.
Come persona credente mi è sufficiente sapere che il Verbo si fece Carne e lo fece con un atto straordiario (extra-ordinario), vale a dire con un concepimento e un parto in stato di verginità a dimostrazione della sua Onnipotenza.
Il fatto stesso che non si abbiano notizie certe o si abbiamo un po’ confuse dei presunti fratelli e sorelle di Gesù, confermerebbe "l’inutilità" di conoscere questi dati.
Voglio solo aggiungere, per quanto riguarda la questione Cleofa-Alfeo
che il nome Alfeo, è contenuto in forma anagrammata nel nome Cleofa con la perdita della lettera iniziale e quindi potrebbero esserci state delle modifiche in sede di trascrizione o per cattiva interpretazione grafica,o per semplice errore (una sorta di "dislessia") o per altre cause magari inerenti a un deterioramento del manoscritto.

 Loredana Savelli - 05/09/2010 19:59:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Sono perplessa. La risposta, se c’è, è su un piano altamente teologico.
Al credente "basic" la questione può sembrare pretestuosa.
Così mi pare di poter affermare, ma il mio è un punto di vista "cieco".