:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Loredana Savelli
Ventisette Gennaio

Sei nella sezione Commenti
 

 rosaria di donato - 28/01/2012 10:32:00 [ leggi altri commenti di rosaria di donato » ]

La musica è la vera poesia che Loredana vive dentro di sé e che riflette in tutto il suo esistere. Questo testo, come altri che lei ha composto, ne è l’espressione: armonia, equilibrio, misura, ritmo, compostezza,rigore formale vissuti e cercati nel quotidiano, nella semplicità dei gesti,... nei giorni feriali.

Un caro saluto,

Rosaria

 Censa Cucco - 28/01/2012 10:23:00 [ leggi altri commenti di Censa Cucco » ]

il cane abbaia... le bocche senza denti... in questa recita senza copione... noi stiamo dalla parte della musica sempre. Grazie.

 leonora.lusin - 27/01/2012 21:56:00 [ leggi altri commenti di leonora.lusin » ]

Da leggere e rileggere: si schianta diritta sul cuore

 Nando - 27/01/2012 20:01:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Sì, Loredana: grazie. E’ importante custodire la memoria di quanto noi uomini siamo capaci di male, singolarmente e collettivamente, per rimanere in una attiva vigilanza.

Buona serata

 Carla de Falco - 27/01/2012 19:30:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

grazie di avermi ricordato di non dimenticare.

 Alessandra Ponticelli Conti - 27/01/2012 18:04:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Vera poesia per non dimenticare.Bellissima!

 Loredana Savelli - 27/01/2012 15:53:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Forse che quel suonare a memoria è un distocere beffardamente i canti ebraici, un’ulteriore tortura prima dell’esecuzione?
Raffinata tortura!
Allora è meglio lo spartito, iscritto nella legge morale, scolpito dentro ciascuno di noi. Da che parte stiamo? Dalla parte della Musica, ovviamente, quella vera e spontanea, non quella imposta da un potere che da sempre ha avuto bisogno di megafoni.
Un abbraccio a chi legge.
Ciao

 Maria Musik - 27/01/2012 15:40:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Suoniamo senza spartito, suoniamo a memoria, suoniamo un silenzio non complice ma compito/compiuto... e chiediamoci: chi stanno bruciando oggi, ora, in questo momento? E, noi, da che parte stiamo?

 monica martinelli - 27/01/2012 14:22:00 [ leggi altri commenti di monica martinelli » ]

E’ doveroso e importante ricordare sempre quell’abominio.
Grazie per la tua forte e intensa testimonianza poetica Loredana.

 Teresa - 27/01/2012 12:08:00 [ leggi altri commenti di Teresa » ]

Loredana, è bellissima. Grazie

 Matteo Cotugno - 27/01/2012 10:13:00 [ leggi altri commenti di Matteo Cotugno » ]

uno spartito di orrore che vorremmo non si ripeta più, ma che purtroppo a volte si ripete in ogni guerra... complimenti