:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Stefano Saccinto
Illuminazione malinconica di una notte

Sei nella sezione Commenti
 

 Stefano Saccinto - 18/06/2012 00:17:00 [ leggi altri commenti di Stefano Saccinto » ]

Grazie Leonora e Franca. Non ho parole per quello che avete scritto: le avete usate tutte voi.

 Franca Alaimo - 17/06/2012 00:54:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

E’ davvero una poesia che mi prende questa di Stefano, giocata com’è sui due piani, fisico e metafisico, così che il primo delinea uno spazio: la linea architettonica di un palazzo, un bar, un gesto comunissimo, un dialogo ( un inserimento originale che dà all’insieme il taglio di una sequenza cinematografica ) ed il secondo, nel raccogliere questi elementi, li proietta in una dimensione cosmica, aperta ed inquietante, dai cui lembi esce fuori l’ispirazione come un vento indefinibile( e il tutto mi fa venire alla mente l’atmosfera delle piazze e dei portici di de Chirico .Ma soprattutto la chiusa sorprende: improvvisamente la scena arretra nel sonno e nel silenzio e sembra potersi perdere nel non "c’è mai stato tutto questo", se non fosse che la presenza del poeta con la sua veglia assicurasse la continuità. Si esce così fuori dalla metafora, ( unica traccia quel parlare di ispirazione ) e si va incontro al vero soggetto: la funzione della poesia, testimone e guardiana del mondo. Complimenti, giovane poeta!

 Leonora Lusin - 16/06/2012 18:09:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Ho lavorato quasi tutta la vita in sperdute periferie ai bordi di una grande metropoli, un tempo erano paesi, in uno addirittura villeggiava un grande della nostra letteratura, una desolazione assoluta che finiva per catturarmi per quel senso metafisico di fine del mondo che emanavano...L’hai reso benissimo. E come dice Cristiana mi sentivo anch’io una sentinella, spedita al confino da un’esausta autorità centrale:la decadenza dell’ultimo impero d’occidente.I miei complimenti.

 Stefano Saccinto - 16/06/2012 14:54:00 [ leggi altri commenti di Stefano Saccinto » ]

Grazie, Cristiana. Le atmosfere notturne sono quelle che riesco a sentire meglio, c’è più pace, più solitudine e più silenzio. E’ il momento ideale per dire a se stessi qualcosa di vero.

 Cristiana Fischer - 16/06/2012 14:14:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

davvero bella e desolata, ma tu ci guardi il mondo per questa notte! è successo a tutti di essere sentinelle abbandonate, bravo!

 Stefano Saccinto - 16/06/2012 12:52:00 [ leggi altri commenti di Stefano Saccinto » ]

Ti ringrazio soprattutto per la definizione di ’moderno’ e la comprensione dell’utilizzo di tali virgole, Alessandro. Buon fine settimana anche a te.

 Alessandro Mariani - 16/06/2012 12:29:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Molto bella la conclusione, ma ho trovato straordinario la prima parte, con le virgole non sempre a chiudere il senso. Molto molto moderno. Complimenti. Ti auguro un buon fine settimana.

 Stefano Saccinto - 16/06/2012 11:36:00 [ leggi altri commenti di Stefano Saccinto » ]

Un posto dimenticato dal mondo. Ci ho lavorato per tre mesi e non immagini la tristezza.

 Loredana Savelli - 16/06/2012 11:22:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto molto bella!!! Vera e... immagino il posto.
Ciao!