:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Franca Alaimo
Tosatori e macellai

Sei nella sezione Commenti
 

 Sara Dimatera - 03/12/2012 10:19:00 [ leggi altri commenti di Sara Dimatera » ]

Le poesie di Franca sono autentiche, perchè rivelano grandi verità.
Una lirica emotivamente molto forte ma al tempo stesso, equilibrata nella forma e nel contenuto; non ci sono sovrastrutture lessicali.
Una poesia scritta da una poetessa ma ancor prima da una donna che ha visto e vissuto in prima persona l’evolversi del ruolo della donna nella società: dall’emancipazione,alle grandi battaglie portate avanti dalle donne.
Mi vengono per un attimo in mente le "suffragette" che nel ’900 lottavano per ottenere diritto di voto e attraverso di esso, rivendicavano il diritto di essere riconosciute cittadine del mondo.
Questa poesia denota la grande forza e dignità della donna, che non si arrende nonostante le continue violenze morali e non solo e la sua straordinarietà nel "sopportare" spesso in silenzio il proprio dolore.
Un’altra grande testimonianza celano questi versi da quali è possibile estrarre grandi spunti di riflessione.

 Franca Alaimo - 29/11/2012 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Avete colto nel segno, mie care ultime commentatrici. E a Leopoldo: grazie!

 Leopoldo Attolico - 28/11/2012 23:51:00 [ leggi altri commenti di Leopoldo Attolico » ]

Ho molta ammirazione per te cara Franca !
leopoldo -

 Antonia Sati - 28/11/2012 22:44:00 [ leggi altri commenti di Antonia Sati » ]

impossibile di togliere dal mondo la potenza magica dei cuori brucianti delle "streghe". tosate, macellate, arse vive magari silenziate ma indomite e tutta una sapienza da riportare alla luce per far rivivere la terra.

 Luciana Riommi Baldaccini - 28/11/2012 21:22:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Nella potenza espressiva e descrittiva di metafore naturalistiche vedo raccontata poeticamente la nascita psichica del femminile attraverso il superamento di tutte le prove, durissime, cui è sottoposto fin dall’inizio. E la sintesi di questa raggiunta consapevolezza mi sembra stare proprio nella dedica/invito a chi ha tragicamente scelto il silenzio: "Ed ora, Alejandra, dobbiamo parlare", rivolto però anche a tutte le donne, perché si possano appropriare coscientemente del proprio "sapere", radicato nel corpo e nell’amore.

 Franca Alaimo - 28/11/2012 19:44:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Grazie alle poete che hanno commentato questo testo, ma soprattutto, questa volta, grazie ai poeti: gli uomini, che hanno la percezione profonda della femminilità, ci aiutano a sentirci pari nell’arte come nella vita, così come deve essere per un avanzamento comune.
Se ci amate, scoprirete, molte cose di voi e in voi che ancora non conoscete: nate da una vostra costola, infatti, e non nel segno della sottomissione, ma nel segno dell’espressione di un sogno e dell’intimità, come pulsazione di uno stesso respiro, quello che abbassa ed innalza di volta in volta il costato che racchiude il cuore, centro della vita.

 Loredana Savelli - 28/11/2012 15:20:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

"Ed ora, Alejandra, dobbiamo parlare". Forse per questo molti sostengono che la poesia è donna?

Bellissima questa tua, percorso doloroso attraverso la storia femminile che ha in sè i germi del riscatto. La adottermo come nostro manifesto.
Ciao Franca

 Ferdinando Battaglia - 28/11/2012 11:22:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Che aggiungere ancora di quanto già altri hanno detto? Si potrebbero ancora trovare fiumi di parole poiché, un’autentica poesia è sempre feconda madre di altre parole; nella mia piccolezza mi concedo solo l’ascolto e la beatitudine della tua lettura, potessa tra le più da me amate.

Ciao
Franca e grazie.

 Cristiana Fischer - 28/11/2012 11:15:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

Magnifica!

 Pietro Menditto - 28/11/2012 09:55:00 [ leggi altri commenti di Pietro Menditto » ]

E’ sempre una gioia leggerti, una salute, il prodigio che rinnova ogni volta la vera poesia.

 Carla de Falco - 28/11/2012 08:41:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

Ti leggo poco, purtroppo. Ma ogni volta ti trovo meravigliosa. Estasiata, ti saluto.

 Chanteloup - 28/11/2012 00:54:00 [ leggi altri commenti di Chanteloup » ]

Una delicata educazione sentimentale sfogliata petalo a petalo. Incantevole giro di valzer di due sirene, due maghe Circe, due donne.

 Amina Narimi - 28/11/2012 00:24:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

"Cadono addosso lacrime luminose" sugli occhi
"farfalle notturne..
quasi senza pregarle ti vengono incontro...
sono esse stesse la preghiera,a leggerti