:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Redazione LaRecherche.it
Mario De Santis

Sei nella sezione Commenti
 

 Marisa Madonini - 11/04/2018 23:52:00 [ leggi altri commenti di Marisa Madonini » ]

Continuo il commento sulla scuola auspicando naturalmente una riforma dei programmi come suggerisce il poeta De Santis. Aiuterebbe tutti dirigendo l’attenzione di docenti e studenti verso testi più attuali. Tuttavia non sono solo ipotetiche riforme ad accendere passioni letterarie e accostare autori e testi innovativi. La letteratura offre temi universali che tutta l’attraversano. Importante è risvegliare nei ragazzi (e succede!senza mai pretendere che questo accada a tutti perché ogni studente, ovvio,ha una diversa personalità ) con qualche deviazione al ’programma’, alcune alternative di lettura rendendo i ragazzi partecipi di una bellezza e verità che difficilmente possono trovare altrove. Per esempio, non è vero che i giovani non prediligono la poesia: piace quella classica, leggono quella moderna se proposta sia in cartaceo, sia con l’ausilio delle nuove tecnologie. Se poi si propone loro una lettura ad alta voce o un contributo alla traduzione, si cimentano volentieri divenendo soggetti attivi nelle lezioni. Ai docenti il difficile compito di non stancarsi di ricercare e studiare nuovi modi di proporre contenuti e non essere lasciati soli perche la scuola è forse una delle poche comunità attive dove circolano ideali e valori.

 Mario De Santis - 26/03/2018 17:25:00 [ leggi altri commenti di Mario De Santis » ]

Ringrazio Terracciano e Madonini, sul punto scuola ho avuto consensi e dissensi ogni volta che ne parlo con i professori, ovviamente ci sono tante eccezioni, nel complesso insegnare "letteratura" o semplicemente tramettere la passione per la lettura di un romanzo o di una poesia è imprigionato in un impianto di programma che - quello sì - è strutturato per deprimere ogni passione. Degli studenti e magari qualche volta anche di insegnanti, perché li obbliga a letture o ad approfondimenti anche solo storici di autori del tutto ininfluenti, anche per un alunno che un giorno dovesse iscriversi a lettere io - ho saltato Carducci e Alfieri e altri autori simili, sfronderei a favore di cose più vicine a noi. Non so se vedrò mai in vita una riforma anti-gentiliana dei programmi.

 Antonio Terracciano - 26/03/2018 00:55:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

Beh, sul punto 14 io, da ex insegnante (anche se semplicemente di francese alla scuola media) concordo con il De Santis, ma la cosa più importante è che con lui concorderebbe anche Jorge Luis Borges, se potesse leggerlo. In una conferenza del 1977 a Buenos Aires , La poesia" ,il grande argentino tra l’altro disse: "Ci sono persone che sentono scarsamente la poesia; generalmente si dedicano a insegnarla. Io credo di sentire la poesia e credo di non averla insegnata; non ho insegnato l’amore per un certo testo o per un altro: ho insegnato ai miei studenti ad amare la letteratura, a vedere nella letteratura una forma di felicità. "

 Marisa Madonini - 25/03/2018 23:14:00 [ leggi altri commenti di Marisa Madonini » ]

Riflessioni notevoli di De Santis (conosco solo ì suoi testi editi da Crocetti) sulla sua formazione, nonché sulla poesia. Con rispetto, concordo con l’affermazione che occorra una maggiore selezione critica, soprattutto sui blog o comunità virtuali. Non sono d’accordo invece sulla tesi scuola/ammazza lettura...
Grazie di averla proposta