:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Ivan Pozzoni
Franca Alaimo - Qui gli Austriaci [...] (2015)

Sei nella sezione Commenti
 

 Ivan Pozzoni - 27/12/2017 12:14:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Grazie mille!

 Arcangelo Galante - 27/12/2017 07:34:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Assai corposo, il commento di Franca Colozzo, pure se, il merito, maggiormente resta di Franca Alaimo per averne ripresa l’iniziativa, con la sua recensione.
All’amico Ivan Pozzoni lascio gli auguri di ogni bene letterario, nonché di un costante approfondimento culturale, sempre utile a tutti, nella vita.
Cordiali saluti. :-)

 Ivan Pozzoni - 27/12/2017 01:53:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Cara Franca, il testo, introdotto da me nel sito, riprende la recensione della carissima amica Franca Alaimo [recensione a Qui gli Austriaci sono più severi dei Borboni, Limina Mentis, 2015, sul blog Alla volta di Leucade e sul blog Poetrydream], come riportato a margine.

 Franca Colozzo - 26/12/2017 18:15:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Condivido il tuo commento sul poeta Ivan Pozzoni, da te annoverato tra i poeti maledetti. I poeti cosiddetti maledetti sono sempre scomodi perché fanno salire in superficie tutto il fiele che si annida nelle pieghe della nostra società corrotta e malsana.
La poesia di Pozzoni scaturisce dal tormentato periodo che stiamo vivendo, come spettatori/attori di un’epoca difficile, di un periodo di transizione verso nuovi e imperscrutabili orizzonti della Storia, ora a noi sconosciuti.
Considerata la brutalità di quanto sta avvenendo sia nel microcosmo della famiglia sia nel macrocosmo della società, i poeti maledetti levano la loro voce di denuncia, quasi sempre scomoda al potere in carica ed all’ipocrisia delle masse.
L’attuale vuoto morale, come lo definisci tu, è un male peggiore dell’esilio di un tempo, in cui in qualche modo veniva conferita all’artista un’aureola di santità o sacralità.
Oggi, malgrado la grande diffusione del web, tutto viene scarnificato e ridotto in poltiglia; mentre "panem et circenses", di vario genere, vengono dati in pasto al popolo dei fruitori della rete.
La morale e la cultura sono valori sempre meno coltivati dalla nostra società demente, arrogante, pretenziosamente evoluta.
Grazie, Franca, per questo tuo prezioso contributo.
Colgo l’occasione per rinnovarti la mia stima e per porgerti i miei più affettuosi auguri per un 2018 colmo di serenità, salute e prosperità.