:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Lorena Turri
Non si pu morire anzitempo e di domenica

Sei nella sezione Commenti
 

  Cristina Bizzarri - 14/05/2014 07:45:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Un modo poeticomatematico di dire la vita, il mistero, la morte e l’ingiustizia delle cose per noi che, in un modo o nell’altro, viaggiamo su binari. Mi piace molto l’intelligenza e la lucida consapevolezza che esprimono i tuoi versi, insieme a un’amara ironia.

 Amina Narimi - 13/05/2014 18:15:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Bellissima ! Una grandissima Poesia come scrive Loredana
Ciao Lorena

 cristiana fischer - 13/05/2014 18:12:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

Molto bella Lorena, la spiegazione fa intendere molto del testo, quindi io ne farei un titolo
altrimenti il "taglio trasversale" e il "punto che non ha finito" restano un po’ sospesi, almeno per me

 Loredana Savelli - 13/05/2014 17:29:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

E’ una grandissima poesia, dolente e alta, un pensiero che supera le contingenze e abbraccia l’uomo nella sua fragilità.
Una grande poesia!

 Jacob l. - 13/05/2014 16:49:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

...soprattutto per Dio che quel punto non si sa se abbia nè cominciato nè, anzitempo finito. Dopvrebbe essere un dispiacere, invece la chiamano libera scelta, oppure fatalità.
La nota non è assolutamente necessaria. La poesia, invece, sì che è necessaria.

 Ferdinando Battaglia - 13/05/2014 15:57:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Siamo sempre poveri di risposte naturali davanti alla nostra caducità, e certi drammi ci spingono all’angolo del mutismo; ci aiutiamo a cogliere luci nel buio con la fede per i credenti; oppure con la matematica e la poesia che, assieme alle altre discipline dell’ingegno e dell’animo umano, ci schiudono spiragli luminosi pure in orizzonti chiusi dalla fine.

Ciao Lorena

 Lorena Turri - 13/05/2014 12:58:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Credevo che dal titolo e da quel "in taglio trasversale" si capisse che si trattava di morte procurata. Per questo non ho messo la nota subito. Il motivo ispiratore, ne convengo, resta del poeta e il lettore può anche rimanerne all’oscuro. Non è fondamentale per la lettura e l’interpretazione poetica.

Grazie.

 Lorenzo Mullon - 13/05/2014 11:47:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

dispiaciutissimo, però secondo me sarebbe sbagliato mettere una nota, soprattutto a posteriori, la poesia ha il diritto di vivere per conto proprio, i suoi significati sono imperscrutabili e sorprendenti, a volte il dolore si trasforma in gioia, vogliamo impedirglielo?

 Lorena Turri - 13/05/2014 11:28:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Forse è meglio se metto una nota a questo mio pensiero, per diritto di cronaca.

E’ dedicato ad un ragazzo di 19 anni che, domenica scorsa, è morto travolto dal treno su cui viaggiavo, sulla linea Lucca-Aulla nei pressi di Fivizzano. Si pensa al suicidio.

 Lorenzo Mullon - 13/05/2014 11:18:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

auguro a tutti di morire anzitempo e di domenica, morire ai pregiudizi, e a se stessi, scoprendo che quel punto, ridotto a pensiero dai matematici, per il poeta è l’inizio vero della gioia