:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Redazione LaRecherche.it
Sotto una piccola stella

Sei nella sezione Commenti
 

 tania - 17/03/2015 12:44:00 [ leggi altri commenti di tania » ]

adoro questa poetessa!

 Marisa Madonini - 17/03/2015 12:43:00 [ leggi altri commenti di Marisa Madonini » ]

’... Se il minimalismo della Szymborska si traduce nella capacità di vedere "in ciò che è ordinario l’insolito, l’enigmatico,il prodigio (J. Kwiatkowski), a esso si accompagna anche un forte senso degli altri, un compatire che tacitamente trapassa dall’"io" al "noi" : "Nelle sue poesie ciò che accade, accade semplicemente all’uomo, e il suo "io" è sempre "io", uomo e non "io", Wislawa Szymborska" (Wlodzimierz Bolecki).
La compassione non è mai pathos grazie alla levità e al mai sopito stupore con cui la poetessa si accosta al reale, una leggerezza sottolineata da un’ironia anch’essa lieve, segno di consapevolezza e misura, che la mantiene al di qua dell’emozione, la sottrae alle insidie dello sconforto. Alla "leggerezza" mentale si accompagna un’eguale leggerezza espressiva, costruita con una lingua semplice, comune, spesso colloquiale. Ma si tratta di una semplicità solo apparente. Essa è in realtà il risultato di una rigorosa e lucida padronanza degli strumenti linguistici e metrici: giochi verbali e fonici, colloquialismi, neologismi[...] che producono un continuo, imprevedibile scaturire di senso. [...] Alcune poesie si avvicinano, per il loro spessore concettuale, a piccoli trattati filosofici (e questa poesia mi pare proprio un esempio) , benché vi rimanga forte il senso dell’ironia come pure il radicamento nella concretezza e singolarità di cose e situazioni [...]

Da : Introduzione di Pietro Marchesani (suo grande e indimenticabile traduttore)

 Giovanni Baldaccini - 17/03/2015 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

"Non accusarmi, anima, se ti possiedo di rado"
.Perdonami, come io ti perdono per non essere più presente.