:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Fiammetta Lucattini
Contemporanea

Sei nella sezione Commenti
 

 Emanuele Di Marco - 19/01/2015 11:40:00 [ leggi altri commenti di Emanuele Di Marco » ]

grazie Fiammetta.
perché versi come i tuoi riescono a non farmi vergognare di essere parte di un occidentale senza valori, senza pudore, senza Dio di fronte a quella frangia impazzita d’oriente che, nella violenza, tradisce, diversamente e ugualmente, il suo di Dio.
e così diventa, la tua, poesia universale.
lontana, cioè, da discorsi banal-pornografici vecchi, che si sentono in giro da una vita...

 Celina Di Marco - 19/01/2015 09:46:00 [ leggi altri commenti di Celina Di Marco » ]

Mi associo al commento di Leopoldo.
Un’etica, seppur laica, deve esserci in ogni lavoro, anche nel giornalismo satirico, che fa della libertà la propria bandiera.
A scuola ci hanno insegnato per generazioni che la propria libertà finisce dove inizia quella degli altri.
Per cui se pretendo rispetto per le mie idee, devo prima rispettare quelle di chi mi sta accanto.
Una cosa è condannare il terrorismo e la violenza fondamentalista, un’altra è la bestemmia e la blasfemia.

 Celina Di Marco - 19/01/2015 09:46:00 [ leggi altri commenti di Celina Di Marco » ]

Mi associo al commento di Leopoldo.
Un’etica, seppur laica, deve esserci in ogni lavoro, anche nel giornalismo satirico, che fa della libertà la propria bandiera.
A scuola ci hanno insegnato per generazioni che la propria libertà finisce dove inizia quella degli altri.
Per cui se pretendo rispetto per le mie idee, devo prima rispettare quelle di chi mi sta accanto.
Una cosa è condannare il terrorismo e la violenza fondamentalista, un’altra è la bestemmia e la blasfemia.

 leopoldo attolico - 16/01/2015 15:47:00 [ leggi altri commenti di leopoldo attolico » ]

Ben venga la satira quando si rivolge a un Corano stravolto in modalità becera dal fanatismo/fondamentalismo islamico . La deontologia deve rispetto , non deve mai permettersi di volgarizzare il dettato di Gesù Cristo o di Maometto ( quello originale , non certo quello manipolato da chi è venuto dopo ) .
Decisamente significativa e condivisibile la testimonianza in versi di Fiammetta Lucattini , che ringrazio .

 Silvia De Angelis - 16/01/2015 13:04:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Mi trovo assai vicina al tuo pensiero, cara Fiammetta..
Versi molto apprezzati, un caro saluto, silvia

 Lorenzo Mullon - 16/01/2015 12:45:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

nemmeno io sono Charlie
non ho bisogno della satira pornografica
per comprendere che le religioni monoteistiche
rappresentano una riduzione degli orizzonti
imposta violentemente
attraverso una propaganda incessante
e la paura dell’autorità
fin da bambini
con il ricatto di un amore che non è amore ma condizionamento

l’universo non va verso l’Uno
ma verso Tutti
la vita è corale
l’Uno può esistere solo se dentro ci siamo Tutti
l’unica gerarchia
è quella della consapevolezza

ognuno ha la stessa dignità
e la stessa importanza
del divino
perché tutto è sacro allo stesso modo

persino la satira pornografica, persino Charlie

Apollinaire è vissuto di racconti pornografici
più leggo le sue poesie
più capisco che è uno dei pochi ad aver visto le cose come stanno realmente
nelle poesie della guerra

e allora, evviva i racconti pornografici, e la satira pornografica, se aiutano a scuoterci dai dogmi !