:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Roberto R. Corsi
Davanti a LAlzaia di Telemaco Signorini

Sei nella sezione Commenti
 

 Ivan Pozzoni - 06/02/2018 16:34:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Il tuo stile mi incuriosisce

 Roberto R. Corsi - 12/01/2011 15:57:00 [ leggi altri commenti di Roberto R. Corsi » ]

Grazie di cuore Franco!
Sono contento che la lettura abbia suscitato così belle sensazioni, spero di poter continuare così :-) Roberto

 Franco Fabiano - 12/01/2011 10:10:00 [ leggi altri commenti di Franco Fabiano » ]

Caro Roberto, è molto bella questa Sua lirica, molto espressiva e suggestiva (immagini che si stagliano all’orizzonte, la vista di uno scorcio, l’emozione di una visione...). I versi sono come ammantati di luce propria, essenziali eppure squisitamente evocativi, autentici testimoni di una sensibilità interiore ben esprimibile. La costruzione della poesia è di alto valore, la descrizione “pittorica” sapiente ed affascinante. Leggerò con interesse altri Suoi componimenti.
Saluti. Franco Fabiano

 Alessio Romano - 08/01/2010 12:54:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

Personalmente per giungere ad "abbinare" (vulgāris termĭnus) o meglio a fondere le mie parole (questa è la mia arma) con musica e dipinti (ad esempio "Tannhauser of Wagner" - "O Verdone!" composto ascoltando musica di Wagner) non sono stato esente da lotta,
una lotta che ha principiato una nuova forma d’arte che deriva ed è originale al tempo stesso.
Con il tempo ciò che assimiliamo prende nuova forma e ciò che sbalordisce in un primo momento in un secondo può ispirare.

 Franco Seculin - 07/01/2010 05:38:00 [ leggi altri commenti di Franco Seculin » ]

Concordo in pieno con le belle parole di Loredana e l’esaustivo commento di Alessio, a prescindere dal quadro, ma personalmente credo che non se ne possa fare a meno, sono dei versi forti che inchiodano l’immaginazione e la fantasia a un percorso definito nel tempo..."Poco a destra di questo nostro istante"!
Ancora non scrivevo ma tanti anni fa davanti a un solo quadro di Van Gogh- "appeso" a contrasto su una parete completamente bianca e vuota-allo Jeux de Paumes a Parigi, ho provato sensazioni talmente particolari e tali da doverne abbandonare l’osservazione. Non mi è mai riuscito di tradurle in parole sulla carta. Grande Roberto.

 Roberto R. Corsi - 06/01/2010 23:07:00 [ leggi altri commenti di Roberto R. Corsi » ]

grazie a tutti per le vostre parole.
Loredana e Alessio (rispondo cumulativamente alle vostre riflessioni): mentre componevo questa e le poesie che sono confluite nella mia silloge d’esordio mi è apparso chiaro come sia artificiosa la (pur frequente in molti) distinzione tra ciò che si apprende e ciò che si vive: noi siamo anche ciò che abbiamo appreso. Uso molto spesso il Mito o l’opera d’arte per plasmarlo alle mie vicende esistenziali... dunque concordo con quanto separatamente avete scritto :-)

 roberto perrino - 06/01/2010 10:20:00 [ leggi altri commenti di roberto perrino » ]

molto belli questi versi. asciutti, evocativi. direi che vivono di vita propria anche se si omette il titolo che li lega alla fonte d’ispirazione.

 Maria Musik - 06/01/2010 08:23:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Bella, scarna ed efficace. Immagini che si fondono con immagini... ho trovato assai particolare il verso
"Poco a destra
di questo nostro istante."

 Loredana Savelli - 06/01/2010 07:48:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Un quadro interroga sempre la nostra interiorità. Non credo ad una visione libera dall’io. La tela è effettivamente molto espressiva, ci si vede una fatica, una tensione che hai ritrovato nella tua storia personale, accompagnata da rimpianto. Leggo bene?

 Alessio Romano - 06/01/2010 00:08:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

E’ molto bello (oso asserire di conoscere tale attività) <<fare di più arti una cosa sola>> avviene con la musica e le immagini [in me] maggiormente ma non ignoro che sia bello ispirarsi anche a un David, a una Pietà o perfino a un duomo, ovviamente non dando al feroce Oblio la Natura, immensa fonte anch’essa di ispirazione, dico tutto ciò dopo aver visto in dvd il film "La musica nel cuore" nel quale un bambino figlio di due individui particolarmente predisposti per la musica arriva a scrivere la sua musica come la sente nel mondo, istante per istante,
la qual cosa credo facciano, indirettamente ma in modo diretto, tutti gli artisti in alcuni momenti,
almeno credo a me sia capitato o forse è solo una sensazione.
A presto e auguri e complimenti ancora per la poesia che, credo, qualcun altro in questo sito, sicuramente apprezzerà.

 Roberto R. Corsi - 05/01/2010 23:39:00 [ leggi altri commenti di Roberto R. Corsi » ]

Ti ringrazio, ammirai il quadro al Castello Pasquini di Castiglioncello, si rimane colpiti dalla magniloquenza (la tela è enorme, un cinemascope) e dalla vitalità dei personaggi... come al solito ho mescolato temi del disegno e vissuto personale. A presto!

 Alessio Romano - 05/01/2010 21:53:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

Mi sono piaciuti sia la poesia che i dipinti del pittore,
non conoscevo entrambi.