:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Lucia Longo
Senza domande

Sei nella sezione Commenti
 

 Lucia Longo - 05/05/2015 09:31:00 [ leggi altri commenti di Lucia Longo » ]

Grazie a tutti per i commenti...ben ritrovati.
La scuola, la famiglia e gli altri impegni mi hanno allontanato da qui con dispiacere...ma vi ho sempre pensato.

Francesco...gli haiku..sisi ci sono sempre :-) ormai sono imprescindibili per me.

Un saluto a tutti.

 Francesco Innella - 04/05/2015 14:39:00 [ leggi altri commenti di Francesco Innella » ]

Immergersi nella Vacutà, Lucia, ci priva delle domande che la nostra mente costruisce. Riprendi gli Haiku? Un caro saluto

 Cristina Bizzarri - 04/05/2015 14:26:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Poesia dove la gioia sta tutta in quel "bicchiere di cielo", stupenda immagine per dirla e dirti!
(Se non bastasse, la tua foto lo canta). :-)

 Nando - 04/05/2015 09:47:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]


Sono veri e "celesti" entrambi gli opposti:

Felice è la mante curiosa che indaga e indagando si stupisce e stupendosi gioca!

Ciao Lucyssima...poi ti dico una cosa...

 Lorenzo Mullon - 04/05/2015 09:30:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Chi non ha capito niente del gioco è Freud, che lo finalizza all’identificazione del bambino col padre, mentre la bambina cercherebbe quell’autorità che le viene negata dalla società. Freud completamente fuori gioco!
Il gioco è importante per se stesso: gioia creativa in azione ~ l’unica "autorità" di cui abbiamo bisogno, che non ha nemmeno la necessità di definirsi tale o di imporsi.

 Lorenzo Mullon - 04/05/2015 09:08:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

è che gli adulti perdono il gioco perché credono che ci siano cose più serie e importanti
errore mortale!

 Lucia Longo - 04/05/2015 08:55:00 [ leggi altri commenti di Lucia Longo » ]

Proprio così!

Amo la mia creatività
perché mi libera dalle aspettative.

 Lorenzo Mullon - 04/05/2015 08:49:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

è veramente singolare che ci siano dei temi comuni
su cui converga "il popolo della Cerchia"
eppure funziona così
adesso siamo alla fine delle domande
che non diventi una domanda neppure questa stranezza!

per rimanere nell’assenza di pensieri e di inutili interrogazioni non basta però dirlo
bisogna imparare dai bambini
che esercitano di continuo la loro creatività nel gioco

mi viene in mente Picasso
a novant’anni
un monello in piena esplosione creativa
che non ha tempo né voglia di lamentarsi
troppo preso dai colori

(tra l’altro, se ci si perde nel gioco e nella creatività non si ha più tempo per sterili dibattiti sulla metafisica
quando si è davvero creativi non ha senso discutere sull’esistenza o meno di altri creatori)

 Laura Costantini - 04/05/2015 08:28:00 [ leggi altri commenti di Laura Costantini » ]

Ecco il piu’ grande peccato: trovare il paradiso in terra!
Basta non mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del male!