:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Loredana Savelli
Natura/cultura

Sei nella sezione Commenti
 

 Jacob l. - 21/05/2015 17:17:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

I libri lasciati a metà........... La vita ( le vite ) spesso sono libri lasciati a metà.

 Luciano Rosario Capaldo - 21/05/2015 11:50:00 [ leggi altri commenti di Luciano Rosario Capaldo » ]

Un po’ malinconica. Se descrivesse il timore di affrontare la vita esterna quella quotidiana capirei ma la natura probabilmente è proprio quello che ispira il nostro cuore e la nostra anima offrendo a noi la possibilità di trasformarla in parole, poesie; un bisogno per il mondo. Certo la sicureza e l’agio delle mura domestiche a volte è preferibile; dona tempo a se stessi.
Molto apprezzata, decisamente bella.

 Lorenzo Mullon - 21/05/2015 08:56:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

{e rispetto alle domande, sai come diceva Marcel Duchamp . . "non c’è soluzione perché non c’è problema"
noi vediamo problemi ovunque
problematizziamo la vita
siamo malati}

 Lorenzo Mullon - 21/05/2015 08:11:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

brava
è un tema molto interessante
contrapporre la cultura alla natura è l’ultimo passo di una società degenerata
che ha perso il senso della vita nelle ideologie e nella falsa coscienza di sé

tutto è natura, tutto è luce, ma non riusciamo più a percepirlo
a causa di una fretta mortale
e una volontà di potere
che ci hanno condotti verso la menzogna assoluta

per cosa? per affermare che siamo meglio degli altri
e meglio persino della natura
più narcisisti di così . . .

 Nando - 21/05/2015 06:56:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Il tempo è sempre un’umana perdita, solo nella memoria se ne recupera il segno, e la memoria è già cultura, innumerevoli pagine che insidiano, tentano e consolano, luce che illumina l’oblio del tempo vissuto, che non impone le sue risposte, ma inquieta e sospinge in avanti con nuove domande.
Tra l’incoscienza della Natura e la consapevolezza della cultura, l’umano dibattersi nell’esistenza.

Ciao, Lory.

 cristiana fischer - 21/05/2015 06:09:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

concentrata intorno a pochi suoni scuri e vibranti